Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 1-5 settembre 2025DOVE: Aula A, piano terra ala destra, Aula M, piano terra ala sinistra, Edificio A, Piazzale EuropaREFERENTE: Prof. Alois Bonifacio Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025. Come anticipato via e-mail il giorno 3 settembre dalle ore 19:00 si terrà un' APERICENA E TALK SU CLIMA, ENERGIA E CONVIVIALITÀ organizzata da e presso il Collegio Fonda, Residenza ex Ospedale Militare, Via Fabio Severo 40.I posti sono limitati, se sei interessato e non lo hai ancora fatto, prenotati il prima possibile. Di seguito la locandina dell'evento con tutte le informazioni! Allegati Document Programma Apericena Collegio Fonda - 3/09 dalle ore 19:00 ARGOMENTI E OBIETTIVI DEL MODULO FORMATIVO ESTIVO Questo Modulo Formativo è proposto dal Dipartimento di Ingegneria (DIA) dell’Università degli Studi di Trieste, con lo scopo di far conoscere agli studenti la figura, le competenze ed il ruolo dell’ingegnere nella società, presentando tecnologie, metodologie e strumenti sviluppati o utilizzati dai diversi ingegneri, direttamente attraverso le parole dei docenti dei diversi Corsi di Studio in Ingegneria dell’Ateneo. Gli studenti avranno modo di venire quindi a contatto con temi e contenuti dell’offerta didattica del DIA, avvicinandosi a materie caratteristiche dell’ingegneria civile, ambientale, elettronica, informatica, industriale e navale.PROGRAMMA DEL CORSO:Il programma del Modulo Formativo è suddiviso in 8 lezioni, ciascuna di una durata tra le 2 e le 3 ore e centrata su un’area tematica caratteristica dell’offerta formativa del DIA per l’ingegneria, per un numero complessivo di 20 ore (incluso un breve test finale). Le lezioni mirano a fornire agli studenti una breve introduzione ad argomenti e discipline quali: 1) Ingegneria strutturale ed Ingegneria idraulica2) Efficientamento energetico, Recupero di edifici storici3) Ingegneria delle infrastrutture e trasporti 4) Ingegneria biomedica, Progettazione di strumentazione biomedica5) Intelligenza artificiale6) Elaborazione elettronica dei segnali7) Ingegneria delle telecomunicazioni8) Robotica mobile9) Transizione energetica e sostenibilità10) Progettazione virtuale e realtà aumentata, Tecnologie di produzione innovative11) Tecnologia della Nave, Costruzioni ed impianti navali, Propulsione navaleL'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale. INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 1 settembre14.00 – 16.15 Ingegneria civile e ambientale: innovazione e sostenibilità di costruzioni e infrastruttureDocenti: Prof.ssa Chiara Bedon e Prof. Natalino GattescoAula M, piano terra ala sinistra, Edificio A, Piazzale EuropaSeconda giornata: 2 settembre10.00 – 12.15Ingegneria civile e ambientale: innovazione e sostenibilità di costruzioni e infrastrutture – parte IIDocenti: Prof.ssa Marta Cianferra, Prof. Raul Berto, Prof. Carlo Alberto StivalAula A, piano terra ala destra, Edificio A, Piazzale Europa14.00 – 16.00 L'ingegneria elettronica, informatica e biomedica nella rivoluzione digitaleDocenti: Prof. Milos Ajcevic, Prof. Andrea De LorenzoAula A, piano terra ala destra, Edificio A, Piazzale EuropaTerza giornata: 3 settembre10.00 – 12.30L'ingegneria elettronica, informatica e biomedica nella rivoluzione digitale – parte IIDocenti: Prof. Alberto Carini, Prof.ssa Giulia Buttazzoni, Prof. Paolo GallinaAula A, piano terra ala destra, Edificio A, Piazzale Europa14.00 – 16.15Materiali e sistemi per la transizione energeticaDocenti: Prof. Vanni Lughi, Prof. Daniele BosichAula A, piano terra ala destra, Edificio A, Piazzale EuropaQuarta giornata: 4 settembre10.00 – 12.15Dal progetto all'oggetto: tecnologie digitali per la progettazione e tecnologie di produzioneDocenti: Prof. Domenico Marzullo, Prof. Nicola ScuorAula M, piano terra ala sinistra, Edificio A, Piazzale Europa14.00 – 16.15 Conoscere, progettare e costruire i mezzi navaliDocenti: Prof. Alberto Marinò, Prof. Luca BraidottiAula M, piano terra ala sinistra, Edificio A, Piazzale EuropaQuinta giornata: 5 settembre9.00 – 11.15Nuove tecnologie e casi di studio della ricerca navale e nauticaDocenti: Prof. Vittorio Bucci, Prof.ssa Serena BertagnaAula A, piano terra ala destra, Edificio A, Piazzale Europa11.15 – 13.15 PROVA FINALEDocente: prof. Alois BonifacioAula A, piano terra ala destra, Edificio A, Piazzale Europa N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 21-08-2025 Moduli formativi estivi Vedi tutti i Moduli