Salta al contenuto principale
Contenuto

PERIODO: 02 - 04 luglio 2025

DOVE: Aule del Polo didattico di Punto Franco Vecchio 1, c/o Centrale Idrodinamica

REFERENTE: Prof. Gianfranco Sanson

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di avvicinare gli studenti ad alcuni contenuti ed esperienze didattiche nell’ambito disciplinare delle Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche. L’intento è di far conoscere agli studenti la professione dell’Infermiere/a e il percorso formativo di studi universitari necessario per acquisire il titolo.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo è basato sia sulla didattica d’aula, sia su laboratori in piccoli gruppi: gli studenti/studentesse avranno così la possibilità di interagire a stretto contatto con i professionisti, di osservare da vicino e di provare a svolgere alcune procedure assistenziali. Ogni studente/studentessa parteciperà a tutte le lezioni e laboratori.

L'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale

DOCENTI PRINCIPALI: dott. Nicola Aversana, dott. Alessandro Caldarola, dott.ssa Elena Calia, dott.ssa Laura De Biasio, dott.ssa Manuela Dreos; dott.ssa Claudia Fantuzzi, dott. Giuseppe Floridia, dott. Davide Longo, dott.ssa Roberta Moro, dott. Enrico Viezzoli, dott. Guido Zurzolo

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 02 luglio

14.00–15.00 
“Professione infermieristica. L’arte di prendersi cura delle persone, ovunque ci sia bisogno di salute.”

Chi è l'infermiere? Cos’è l'assistenza infermieristica e chi ne sono i beneficiari? L’insegnamento ha lo scopo di presentare la professione dell’infermiere e i suoi ambiti sue prospettive di evoluzione in campo clinico, portando esempi virtuosi di impatto dell’assistenza infermieristica sulla salute della popolazione. 

15.00–18.00 
“I determinanti della salute e l’educazione agli stili di vita sani”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i “determinanti” della salute sono i fattori che influenzano lo stato di salute di un individuo o di una popolazione. Dipendono sia dai comportamenti individuali, sia dal contesto politico, socio-economico e culturale in cui una persona vive. Quali sono questi determinanti e quali le strategie che l’infermiere/a può adottare per migliorare la salute delle persone che assiste? Docenti esperti si alterneranno nelle seguenti lezioni:
- Politica, economia, culture: le insospettabili influenze sulla salute delle persone.
- Ambiente, clima, ecologia e salute: esiste una relazione di causa ed effetto?
- Gli stili di vita individuale e la salute: davvero si possono prevenire le malattie?


 Seconda giornata: 03 luglio

08.30–12.30 
“Didattica esperienziale e di laboratorio a piccoli gruppi” [prima rotazione]

I partecipanti si alterneranno, a rotazione, in tutte le seguenti esperienze teorico-pratiche, sotto la guida di docenti esperti.
- Interventi salvavita nelle persone con criticità vitale
- Principi assistenziali per la cura delle persone fragili o con disabilità fisica e cognitiva
- Principi assistenziali per la cura dei neonati e dei bambini.
- Procedure assistenziali: un assaggio (segni vitali, accessi vascolari, somministrazione dei farmaci)

14.00–18.00 
“Infermiere, una figura, cento contesti operativi: la complessità della personalizzazione nella cura.”

 L’insegnamento presenterà una panoramica della professione infermieristica, svolta negli ospedali o in comunità, in Italia o all’estero. Docenti esperti si alterneranno nelle seguenti lezioni:
- La relazione che cura: l’infermiere/a e la relazione d’aiuto.
- L’inizio della vita: l’infermiere/a e l’assistenza ai neonati e ai bambini.
- Terza... quarta e quinta età: l’infermiere/a e l’assistenza alle persone anziane.
- Beautiful minds: l’infermiere/a e l’assistenza nella salute mentale.
- L’infermiere... globetrotter! Assistere le persone nelle missioni umanitarie.

 

Terza giornata: 04 luglio

08.30–12.30 
“Didattica esperienziale e di laboratorio a piccoli gruppi” [seconda rotazione]

I partecipanti si alterneranno, a rotazione, in tutte le seguenti esperienze teorico-pratiche, sotto la guida di docenti esperti.
- Interventi salvavita nelle persone con criticità vitale
- Principi assistenziali per la cura delle persone fragili o con disabilità fisica e cognitiva
- Principi assistenziali per la cura dei neonati e dei bambini.
- Procedure assistenziali: un assaggio (segni vitali, accessi vascolari, somministrazione dei farmaci)

14.00–16.00
“Infermiere, una figura, cento contesti operativi: i contesti critici e ad alta tecnologia.

L’insegnamento presenterà una panoramica della professione infermieristica, svolta negli ospedali o in comunità, in Italia o all’estero. Docenti esperti si alterneranno nelle seguenti lezioni:
- L’intervento tempestivo che salva la vita: l’infermiere/a nei servizi di emergenza territoriale.
- Quando la vita è a appesa a un filo: l’infermiere/a di terapia intensiva.
- Vivere quando i reni non funzionano più: l’infermiere/a di emodialisi.
- Addormentarsi, essere operati, risvegliarsi: l’infermiere/a di sala operatoria.

16.00–18.00 
PROVA FINALE

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: