Salta al contenuto principale
Contenuto

Percorsi formativi per il personale docente e ricercatore neoassunto

Attività formative aperte a tutto il personale docente e ricercatore

martedì 20 gennaio 2026, 9.30 - 13.30
Aula 2C, Edificio H3, Campus di Piazzale Europa

Il workshop si propone di prendere in esame le sfide che le giovani generazioni si trovano ad affrontare oggi, capaci di tramutarsi in processi di vulnerabilizzazione che potremmo definire “moderni” e protesi a sommarsi a quelli tradizionali, ancora esistenti, quali quelli associati a classe sociale di appartenenza, genere, storie di migrazione, presenza di disabilità. 

Si tratta di condizioni che sembrano essere capaci di generare demotivazione, perdita di senso, mancanza di idee di futuro. Saranno altresì oggetto di attenzione e discussione vie percorribili nei nostri contesti universitari, alla luce di forme di giustizia eco-sociale, affinché sia possibile cucire e ricucire nuove alleanze intergenerazionali per ridare fiato ed energia al valore dell'educazione, della formazione e dell'impegno intellettuale, per la co-costruzione di società di qualità per tutti e tutte.

Docenti
Laura Nota, è professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università
di Padova dove dirige il Laboratorio La.R.I.O.S (Laboratorio di Ricerca e Intervento per
l’Orientamento alle Scelte)
Sara Santilli, è professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione all'Università
di Padova e membro del La.R.I.O.S.


Iscrizione: inviare la richiesta a tlc@units.it entro il 17 gennaio 2026.

lunedì 26 gennaio 2026, 9.00 - 13.00
Aula 2C, Edificio H3, Campus di Piazzale Europa

Il Team-Based Learning (TBL) è una metodologia didattica innovativa, ideale per i docenti universitari che desiderano superare i limiti della lezione frontale e rendere i propri corsi più coinvolgenti ed efficaci. Basato sul lavoro collaborativo, il TBL favorisce l’apprendimento attivo attraverso attività strutturate in squadre, stimolando il pensiero critico e la risoluzione di problemi reali. 

Questa metodologia potenzia la partecipazione degli studenti, promuove il senso di responsabilità individuale e di gruppo e favorisce una comprensione più profonda dei contenuti. 

In questo workshop i partecipanti avranno la possibilità di fare esperienza di un modulo di TBL dal punto di vista degli studenti e riflettere sugli aspetti caratteristici di questo metodo. Al termini della formazione, i partecipanti saranno in grado di:

• spiegare come funziona il TBL e perché
• discutere i benefici e le sfide del TBL
• identificarne i punti critici

Docente
Marina Di Carro, professoressa associata in Chimica Analitica all’Università di Genova. È membro
del comitato direttivo dell’European Team-based Learning Collaborative (ETBLC), sezione europea
del TBLC, nel quale è rappresentante per l’Italia.


Iscrizione: inviare la richiesta a tlc@units.it entro il 23 gennaio 2026.

giovedì 5 febbraio 2026, 11.00 - 12.00
Modulo online

Durante il modulo (online) verranno esposte le funzionalità della piattaforma Wooclap, uno strumento che consente al/alla docente di interagire con la propria aula in maniera veloce ed istantanea, incoraggiando il dibattito ed il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse. In particolare si potranno acquisire le competenze di base per impostare un’attività di instant pooling e conoscere la versatilità di questo strumento integrato alle piattaforme di didattica digitale utilizzate dall’Università di Trieste (Moodle e TEAMS).

Docente
Martino Luigi Borin, esperto di sviluppo commerciale e marketing nel settore EdTech, è Marketing
and Customer Success Manager di Wooclap Italia.


Iscrizione: inviare la richiesta a tlc@units.it entro il 2 febbraio 2026.

venerdì 6 febbraio 2026, 10:00 - 13:00
Aula 2C, Edificio H3, Campus di Piazzale Europa

Il modulo mira a introdurre, nei loro aspetti di base, alcuni nodi concettuali sulla complessità tematica della valutazione degli apprendimenti in ambito universitario. In particolare gli spunti di riflessione e discussione proposti verteranno sulle diverse funzioni della valutazione (diagnostico-formativa e sommativa), sulle procedure necessarie a garantire la validità e l’affidabilità dei processi valutativi, sulle caratteristiche generali delle diverse tipologie di strumenti valutativi.

Docente
Alessandra Rosa, professoressa di Pedagogia sperimentale all’Università di Bologna e si occupa di valutazione degli apprendimenti in contesti scolastici e universitari


Iscrizione: inviare la richiesta a tlc@units.it entro il 3 febbraio 2026.

Attività formative aperte a docenti a contratto

giovedì 30 ottobre 2025, 14:00 - 18:00
Aula 1_A Conferenze, Edificio D, Campus di Piazzale Europa

Nella prima parte il modulo intende fornire uno sguardo generale sulla normativa nazionale, sui regolamenti e sulle linee guida dell’Ateneo per la definizione della didattica programmata ed erogata, in particolare dei corsi di primo e secondo livello. I punti trattati saranno i seguenti:
• normativa nazionale di riferimento (DM 270 e sue modifiche, decreti sulle classi di laurea,
DM 1835)
• normativa universitaria: regolamenti e linee guida di ateneo
• concetti generali sui piani di studio


Nella seconda parte, invece, ci si concentrerà su Esse3, uno dei principali strumenti con cui il personale docente deve misurarsi nella gestione dei propri compiti didattici. Si tratta di un sistema informatico che si interfaccia, oltre che con il personale docente, con il personale tecnico amministrativo e con gli studenti. Attraverso questo strumento vengono gestiti gli appelli di esame, i libretti degli studenti, i registri delle lezioni e molto altro ancora. Scopo del modulo è far conoscere le funzionalità di Esse3, con particolare attenzione a quelle legate all’erogazione degli insegnamenti, ovvero:
• apertura, gestione e chiusura degli appelli
• verbalizzazioni e firma digitale
• compilazione del registro lezioni e del diario

Docenti
Paolo Edomi, Pro Rettore alla didattica e diritto allo studio
Donatella Fabbro, responsabile dell’Unità di Staff ESSE3, ANS e contribuzione studentesca


Iscrizione: inviare la richiesta a tlc@units.it entro il 27 ottobre 2025.

Attività formative legate alla rete ALMA

L’Università di Trieste è partner di uno dei tre Digital Education Hub nazionali finanziati dal PNRR. La rete, costituita da 14 atenei con capofila l’Università Federico II di Napoli, si chiama ALMA (Advanced Learning Multimedia Alliance) e propone attività formative per docenti, ricercatori e digital experts dedicate alla didattica digitale. 

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: