Data notizia 1 Aprile 2025 Immagine Image Testo notizia L’Università di Trieste e Adecco presentano Work & Study, un progetto - patrocinato dalla Federazione Italiana Pubblici Esercenti (F.I.P.E.) - pensato per offrire agli studenti dell’Ateneo giuliano opportunità lavorative compatibili con gli impegni di studio, di frequenza delle lezioni e di sostenimento degli esami.L’iniziativa, che intende facilitare il contatto tra la domanda e l'offerta di lavoro degli esercenti del territorio, prevede la somministrazione da parte dell’agenzia interinale di contratti part-time per un massimo di 15 ore settimanali che saranno concentrate nelle ore serali o nei weekend.Gli studenti dell'Università di Trieste potranno candidarsi, quindi, per accedere a un'esperienza lavorativa compatibile con la carriera universitaria che consentirà loro di ottenere un sostegno economico e di sviluppare nuove competenze.Il progetto, che si svilupperà per tutto il 2025, punta a coinvolgere oltre 200 studenti universitari e più di 60 esercizi commerciali del Comune di Trieste.Le posizioni offerte saranno prevalentemente di addetti alla ristorazione (banconieri e camerieri di sala), receptionist, hostess e steward per eventi, ma lo sviluppo del progetto prevede un successivo ampliamento dei settori commerciali di impiego.Nell’ambito del progetto, Adecco organizzerà un ciclo di appuntamenti informativi per presentare le opportunità sul territorio e rispondere alle domande degli studenti interessati. Il primo incontro si terrà in modalità digitale il 2 aprile alle 17, su Microsoft Teams, e sarà seguito da ulteriori appuntamenti in presenza.Proprio al termine della presentazione, sul sito di Adecco sarà aperto il form per la presentazione delle candidature. Gli studenti saranno seguiti da Adecco in tutto il processo di selezione.“Essere accanto ai giovani, favorendo il loro ingresso nel mondo del lavoro, è da sempre uno dei nostri obiettivi”, spiega Michele Kovacic, People Advisor di Adecco Italia. “Con questo progetto ci proponiamo di creare un ponte che consenta loro di avvicinarsi al lavoro sviluppando competenze utili anche nelle successive esperienze professionali. La proposta di Work & Study si muove nella direzione della tutela e della sicurezza: i profili professionali saranno inquadrati con contratto di lavoro in somministrazione a tempo determinato, in modalità part time e verranno erogati una formazione sulla sicurezza generale nei luoghi di lavoro e un attestato sui protocolli della sicurezza alimentare HACCP”."Gli studenti dell’Università di Trieste – sostiene il Prof Lucio Torelli, delegato del Rettore all'orientamento in entrata e in uscita, job Placement di UniTS – hanno esperienze di lavoro occasionale in misura superiore alla media italiana. Con questo progetto il Career Service di Ateneo intende offrire un’opportunità ai tanti studenti in cerca di un impiego che garantisca piena conciliazione con lo studio, mentre gli esercenti potranno avvalersi di giovani dinamici, capaci di lavorare in team e con eccellenti competenze linguistiche. Secondo i dati AlmaLaurea i nostri laureati sono molto apprezzati dal mercato del lavoro: si impiegano in tempi più brevi rispetto alla media italiana e con stipendi superiori. Con questa iniziativa puntiamo ad arricchire ulteriormente la preparazione dei nostri studenti all’ingresso nel mondo del lavoro”.Gli annunci delle opportunità di lavoro sul territorio di Trieste saranno periodicamente comunicati ai partecipanti tramite i canali ufficiali dell’Ateneo.Gli studenti interessati a partecipare al primo incontro digitale e conoscere il progetto possono registrarsi sulla pagina web del Career Service alla sezione eventi.