Data notizia 5 Maggio 2025 Immagine Image Testo notizia Un prestigioso riconoscimento internazionale per Federico Rosei, professore ordinario di Chimica Industriale al Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'Università di Trieste, tra i vincitori del Nano Energy Award 2025. Si tratta di uno dei più importanti premi internazionali nel settore della nanoenergia, assegnato ogni due anni nel corso della International Conference on Nanoenergy and Nanosystems (NENS). La cerimonia ufficiale si terrà il 30 giugno 2025 a Pechino, dove il professor Rosei sarà anche protagonista di una plenary lecture.Il premio è stato conferito per il suo contributo pionieristico allo studio di nanomateriali innovativi, come i materiali multiferroici e i quantum dots. In particolare, il professor Rosei ha analizzato le relazioni tra struttura e proprietà di questi materiali, impiegandoli come elementi costitutivi in dispositivi per la conversione dell'energia su scala nanometrica, tra cui celle fotovoltaiche, celle fotoelettrochimiche per la produzione di idrogeno e finestre solari. Le sue ricerche aprono nuove prospettive per lo sviluppo di tecnologie solari avanzate e di dispositivi elettronici innovativi.Nel corso della sua carriera, Federico Rosei ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Tra i più recenti, si ricordano il Nanotechnology Recognition Award 2024 dell’American Vacuum Society (AVS), la nomina a Fellow della Materials Research Society, il Fellowship Award 2024 della Canadian Association of Physicists (CAP) e l’elezione a Foreign member della Royal Flemish Academy of Belgium for Science.La sua attività scientifica si concentra sulle tecnologie energetiche di nuova generazione a base di nanomateriali, con un’attenzione particolare alla fabbricazione, alla caratterizzazione e all’applicazione di materiali inorganici, organici e biocompatibili. Il professor Rosei è inoltre riconosciuto a livello internazionale per il suo impegno nella formazione di giovani ricercatori e per la promozione dell’eccellenza scientifica su scala globale.