Salta al contenuto principale
Data notizia
Immagine
Image
Pietro Monti Guarneri
Testo notizia

Pietro Monti-Guarnieri, dottorando in Fisica dell'Università di Trieste e di INFN Sezione di Trieste, si è classificato al terzo posto della selezione locale di FameLab, la competizione internazionale che mette a confronto i giovani talenti della divulgazione scientifica.

Il gradino d'onore del podio, pur premiando la grandissima passione dimostrata e l'entusiasmo per il suo ambito di ricerca, non consentirà al dottorando di UniTS di proseguire nella competizione: alla finale nazionale accederanno le due giovani scienziate classificatesi ai primi due posti: Arshia Ruina e Meriem Behiri.

La prima classificata, la fisica Arshia Ruina, è postdoc presso lNFN – Sezione di Padova. Una voce chiara e temi affascinanti hanno caratterizzato le sue presentazioni, incentrate sulle particelle che in pratica “piovono” costantemente su di noi, e ci consegnano infinite informazioni sull'Universo e sulla sua storia.

Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri, dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, ha mostrato entusiasmo, chiarezza e passione, raccontando le onde radio e le loro straordinarie capacità.

Il premio del pubblico, composto da molti studenti e studentesse, provenienti dal Liceo Scientifico Galilei, del Liceo Carducci-Dante, dell'Istituto Tecnico Deledda-Fabiani e del Liceo Buonarroti di Monfalcone, è andato a Denise Khouri Chalouhi, di ICGEB, che ha incantato con i racconti dei batteri “buoni”.

Con le loro presentazioni, della rigorosa durata di 3 minuti ciascuna, i concorrenti hanno convinto la giuria, composta da Nicola Bressi (Museo Civico di Storia Naturale di Trieste), Giulia Casasole (SISSA), Emanuela Colombi (Università di Udine) e Francesco Longo (Università di Trieste). 

L'evento, presentato da Daniele Tavagnacco, ricercatore OATs-INAF e Università di Trieste, è stato anche animato da un intervento sull'intelligenza artificiale, a cura di Francesco Giacomarra, dell'Università di Trieste, vincitore di FameLab Italia 2023, e da un intermezzo a cura del Trieste Science + Fiction Festival - La Cappella Underground.

FameLab è una competizione internazionale present anche in Italia dal 2012, grazie a Psiquadro, in collaborazione con il Cheltenham Festivals e a tutti i partner locali. Per Trieste sono Immaginario Scientifico, con Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.