Data notizia 27 Maggio 2025 Immagine Image Testo notizia Dal 29 maggio al 1° giugno EUT – Edizioni Università di Trieste prenderà parte a èStoria – XXI Festival Internazionale della Storia, che si terrà tra Gorizia e Nova Gorica, Capitali europee della Cultura 2025.Il tema dell’edizione 2025 sarà “Città”, intese come spazi simbolici, storici e culturali. L’obiettivo è offrire una riflessione sul ruolo delle città nella storia dell’umanità, intrecciando il passato e il presente di Gorizia con quelli di cento altre città, da Uruk a Gaza, da Atene a New York. EUT sarà protagonista di tre appuntamenti pubblici:Giovedì 29 maggio | ore 11.30 – 12.30Sala Dora Bassi – GoriziaIl corpo della città. Telo mesta. Studi e ricerche in forma di sguardi per Gorizia – Nova Gorica Capitale europea della CulturaPresentazione del volume Il corpo della città / Telo mesta (EUT, 2024), a cura di Thomas Bisiani e Adriano Venudo. Il lavoro, nato all’interno del RRR Lab dell’Università di Trieste in collaborazione con EUT, propone – attraverso lo sguardo fotografico del Collettivo COLGO – una lettura urbana e culturale di Gorizia e Nova Gorica. Un talk sulla città come luogo e come status e sulla condizione dell’essere cittadino.Intervengono: Thomas Bisiani, Alessio Bortot, Giovanni Fraziano, Sonia Prestamburgo, Adriano Venudo.L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Sabato 31 maggio | ore 15.00 – 16.00Ridotto F. Macedonio – Teatro Verdi, GoriziaL’affaire Prezioso. Aprile 1915. La missione segreta del direttore politico de “Il Piccolo”, di Marina SilvestriLa giornalista e autrice Marina Silvestri presenta il volume L’affaire Prezioso. Aprile 1915. La missione segreta del direttore politico de “Il Piccolo” (EUT, 2024). È un mite aprile triestino quello del 1915, quando si svolgono dei delicati colloqui tra Roberto Prezioso, direttore de “Il Piccolo”, e Leopold von Chlumecký, sua controparte asburgica. I due, muovendosi tra ambiguità e complesse dinamiche politiche, cercano di sostenere ciascuno la causa del proprio governo, mentre la neutralità dell’Italia si fa sempre più fragile e si avvicina l’ombra della guerra.Conversano: Marina Silvestri, Federico VidicCoordina: Georg MeyrL'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Domenica 1° giugno | ore 18.30 – 19.30Aula Magna – Polo Universitario Santa Chiara, GoriziaIl lavoro frontaliero nell’area alto-adriaticaNel corso del talk si affronteranno i temi dell’integrazione e della mobilità del lavoro in Europa, con uno sguardo particolare alle vicende storiche che hanno coinvolto l’area alto-adriatica. In questo contesto, la professoressa Maria Dolores Ferrara presenterà il suo recente volume Lavorare oltre confine (EUT, 2024).Intervengono: Maria Dolores Ferrara, Luigi Menghini, Fabio Spitaleri, Davide RossiL'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni aggiornate sul programma: www.estoria.it