Salta al contenuto principale
Contenuto

La posizione geografica della nostra città, che fa da cerniera tra Mediterraneo e Balcani ha fatto sì che all’Università di Trieste siamo inclusivi per natura, multilingui e multiculturali. Oltre all’accoglienza di studenti e studiosi internazionali, che animano le nostre sedi come Visiting, abbiamo programmi dedicati ache a colleghi scienziati che arrivano in Italia come rifugiati fuggendo da situazioni di conflitto nei loro Paesi di origine.

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso.

Bandi

Alla luce delle ricorrenti crisi internazionali, che vedono seriamente compromessa la libertà accademica e la ricerca in diverse parti del mondo, l'Università di Trieste ha avviato una selezione rivolta ai propri Dipartimenti, che intendano accogliere studiosi/e a rischio, ai/le quali sia stato impedito il rientro nel Paese di origine, per svolgere la propria attività. 

Considerato l'esaurimento dei fondi a disposizione il bando per il 2025 è chiuso.

SAR ITALIA on the record

Image
immagine decorativa

SAR Italia on the Record è una serie di podcast nata nell’ambito della rete Scholars at Risk (SAR), di cui il Politecnico di Torino è membro attivo. Il progetto si propone di esplorare, attraverso la voce diretta di docenti, ricercatori e studenti, i temi della libertà accademica, dell’equità e della protezione di studiosi e studiose provenienti da contesti a rischio. Ogni episodio offre uno spazio di ascolto e confronto, dando visibilità alle esperienze di accoglienza e integrazione nelle università italiane e promuovendo una comunità accademica più giusta, inclusiva e solidale.

Nelle interviste radio realizzate per il podcast dedicato alla rete SAR Italia, la prof.ssa Roberta Ricucci (Università di Torino) e la dott.ssa Isolde Quadranti (Università di Verona) raccontano la missione della rete e le sfide legate alla libertà accademica e alla protezione degli studiosi a rischio. Nella seconda puntata, le docenti Claudia Padovani e Francesca Helm (Università di Padova) approfondiscono il ruolo dell’advocacy, illustrando esperienze concrete, buone pratiche e collaborazioni tra atenei. Il podcast si propone come strumento di sensibilizzazione e dialogo, volto a promuovere la libertà accademica e a dare visibilità al lavoro della rete SAR. 

Le puntate usciranno con l’inizio dell’autunno 2025.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: