Salta al contenuto principale
29 Settembre 2025 , 9 am - 4:30 pm
Testo evento

Lunedì 29 settembre 2025, dalle 9 alle 16.30, l’Università di Trieste ospita il workshop conclusivo del progetto MNEMET – Modelling Non-standard data and Extremes in Multivariate Environmental Time series, coordinato dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche. L’incontro si svolgerà nell’Aula 1_A – Sala Conferenze dell’Edificio D (primo piano).

Finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi Next Generation EU nell’ambito del bando PRIN 2022, il progetto, che coinvolge anche l’Università degli Studi di Milano – La Statale e la Libera Università di Bolzano/Bozen, è coordinato da Roberta Pappadà , docente di Statistica, con il supporto di un gruppo di ricerca del DEAMS che comprende Gaetano Carmeci, Giovanni Millo e Vincenzo Gioia.

MNEMET ha concentrato la propria attività sulla definizione e sperimentazione di metodi statistici avanzati per l’analisi di dati ambientali caratterizzati da elevata complessità. In particolare, il progetto ha affrontato le sfide poste dalla modellazione multivariata di serie temporali, dall’elaborazione di dati non standard, come quelli affetti da discontinuità, soglie o mancate osservazioni, e dallo studio di eventi estremi. Questi ultimi, sempre più frequenti e intensi secondo quanto evidenziato dal rapporto IPCC 2022, rappresentano una priorità per la ricerca in ambito ambientale e per la costruzione di modelli predittivi in grado di supportare l’adattamento ai mutamenti in atto.

In questo contesto, il workshop offrirà un’occasione di confronto scientifico tra esperti del settore, con interventi dedicati allo sviluppo di nuove metodologie statistiche applicate all’ambiente, alla climatologia e all’energia. I contributi in programma affronteranno, tra gli altri, temi legati alla modellazione di processi spazio-temporali, all’analisi di eventi estremi, all’uso di approcci bayesiani e non parametrici, all’impiego delle copule per lo studio delle dipendenze tra variabili ambientali, nonché alla previsione di fenomeni complessi come le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico urbano, le precipitazioni intense e i consumi energetici. 

Il programma dettagliato del workshop è disponibile sul sito del progetto: https://mnemetproject.github.io/workshop/index.html

La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria entro il 22 settembre 2025 al link:
https://forms.gle/QAq1GGLuyBUoKsq86

Per informazioni
rpappada@units.it