Salta al contenuto principale
07 Maggio 2025 , 6 - 7:30 pm
Testo evento

A partire da mercoledì 7 maggio il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste ospiterà SpringBookS. Dialoghi di teoria letteraria e critica culturale, un ciclo di eventi curati da Sergia Adamo, Francesca D’Alessio, Tommaso Dal Monte e Iwan Paolini. La rassegna proseguirà con altri 6 incontri fino al 23 giugno. Gli ospiti dell'iniziativa discuteranno delle loro attività editoriali, pubblicazioni e lavori di ricerca, tutti lavori che mettono a confronto il presente con il pensiero di alcuni nomi di riferimento del panorama letterario e culturale del Novecento, da Auerbach a Haraway, da Pasolini a Lonzi.

Il primo incontro si svolgerà alle ore 18:00 nell’aula 6 del DiSU in Via del Lazzaretto Vecchio 8, e vedrà la presentazione della casa editrice Triestiana da parte del suo presidente, Laurent Feneyrou, in un dialogo con il professor emerito di Letteratura italiana dell'Università di Trieste Elvio Guagnini. Triestiana, casa editrice nata nel 2021, è una realtà specializzata nella traduzione in francese di poesia triestina e dei suoi dintorni. Nel suo catalogo conta già nomi come Virgilio Giotti e Biagio Marin. 

Guagnini ha a lungo indagato il rapporto tra poesia e scienza e il poema scientifico e filosofico nel Settecento, il romanzo italiano del Settecento, la letteratura di viaggio dal Settecento al Novecento, la questione del “giallo” italiano e la letteratura di frontiera. Ha poi da sempre dedicato particolare attenzione alla letteratura triestina e giuliana dal Settecento al Novecento, a cui ha dedicato numerose pubblicazioni e curatele. 

Laurent Feneyrou, oltre che ad essere presidente della casa editrice Triestiana, è anche ricercatore presso il CNRS, segretario della Fondation Salabert e membro dell’Académie Charles Cros e del Comitato Scientifico della Fondazione Levi (Venezia). È inoltre editore di scritti di compositori, autore di numerosi saggi di musicologia – sia incentrati sul rapporto tra musica e politica, sia sulle teorie della composizione nel XX secolo – e traduttore di poeti triestini e dell’area triestina. 

Gli aggiornamenti sugli orari e sui luoghi dei successivi incontri saranno pubblicati sulle pagine social del DiSU e sul sito dell’Università di Trieste.