21 Settembre 2025 , 9:30 am - 12 pm Sede evento Largo Caduti di Nassiriya Testo evento Dopo il primo appuntamento svoltosi lo scorso 21 giugno sul lungomare di Barcola, domenica 21 settembre ritorna il progetto di impegno pubblico sociale del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM) dell’Università degli Studi di Trieste dal titolo “Salute tra terra e mare”.L'iniziativa rivolta alla cittadinanza prevede delle passeggiate divulgative in cui docenti UniTS, medici ASUGI, professionisti dell'area del soccorso, guide ambientali e agenti del Corpo Forestale illustreranno aspetti chiave di tre temi fondamentali per vivere con consapevolezza il bosco: salute e prevenzione (benessere), tutela della salute (salute), soccorso in bosco (sicurezza). Tra i docenti e ricercatori coinvolti ci sono Luigi Murena, Serena Zacchigna, Nicola di Meo, Massimo Puato, Emiliana Giacomello e Katia Rupel.Il ritrovo per gli interessati è fissato alle ore 9:30 al “MIB Trieste School of Management” in Largo Caduti di Nassiriya: lo scenario in cui si svolgerà l'iniziativa sarà il Parco Farneto. Per partecipare bisogna registrarsi nel form dedicato sul sito dell'Ateneo, le iscrizioni sono gratuite. I partecipanti effettueranno, alternandosi, tre passeggiate diverse della durata di circa 20’-30’ ciascuna, in cui saranno accompagnato dalla voce degli esperti per scoprire, a seconda del percorso, gli approfondimenti su benessere, salute e sicurezza."Ancora una volta parleremo dell'importanza di fare attività fisica, specialmente in un ambiente naturale come quello boschivo, come strumento di prevenzione e di benessere, senza dimenticare l'importanza di farla in sicurezza, conoscendo l'ambiente in cui ci troviamo e scoprendo i trucchi di chi si occupa di soccorso”, sottolinea Alex Buoite Stella, delegato alla terza Missione del DSM e responsabile del progetto.Il progetto “Salute tra terra e mare”, promosso dal Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, vede la collaborazione del Comune di Trieste tramite l’Assessorato alle Politiche del Territorio, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), l’IRCSS Burlo Garofolo, la Pallanuoto Trieste Samer & Co. Shipping, Trieste Campus, Triestina Nuoto Samer&Co. Shipping e l’ Unità Cinofile Band of Rescue - FIN Federazione Italiana Nuoto Sezione Salvamento.In particolare, la collaborazione con il Comune di Trieste è finalizzata alla valorizzazione del secondo appuntamento di "Salute tra terra e mare" all’interno della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), che prevede un programma creato per riflettere e agire concretamente su temi che riguardano la qualità della vita, la sostenibilità e la salute dei cittadini.