Salta al contenuto principale
09 Maggio 2025 , 3:30 - 8:30 pm
Testo evento

Parte questo venerdì 9 maggio nel roseto del Parco di San Giovanni la 14° edizione di Rose Libri Musica Vino, la rassegna culturale promossa dall’ Università di Trieste e dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone. Quest’anno l’iniziativa indagherà il tema del potere, sostituendo il linguaggio della prevaricazione con quello della capacità di convincere, di difendere, di costruire e avviare processi anche e soprattutto per chi il potere non ce l’ha. Un tema complesso e sfaccettato che verrà affrontato attraverso un programma di incontri che si terranno tutti i venerdì di maggio in un posto unico che nel 2015 ha vinto il Certificato di Eccellenza da parte del World Federation of Rose Societies. Oltre alle conferenze sono previste passeggiate, concerti, degustazioni, conversazioni sul verde e sui vini.

Questo venerdì alle 18 a inaugurare il ciclo di conferenze sarà la presentazione del libro “Capire il populismo” (UTET, 2024) di Petra Guasti e Mattia Zulianello. Il volume offre una prospettiva innovativa e coinvolgente sul tema del populismo, ridefinendo il modo in cui comprendiamo il potere nella politica contemporanea e sfatando numerosi miti comuni attraverso 85 saggi scritti da giovani emergenti e da esperti di fama internazionale. Mattia Zulianello, professore associato in Scienza Politica all’Università di Trieste e coordinatore nazionale del progetto di ricerca The Visual Politics of Populism, dialogherà con Enrico Marchetto, social media strategist e docente di Strategie digitali per il turismo all’Università di Udine. I due docenti saranno introdotti e moderati da Tiziana Montalbano, esperta di comunicazione digitale e giornalista, responsabile comunicazione e contenuti di Parole O_Stili.

A inaugurare la giornata, alle 15.30, ci sarà la passeggiata psichiatrica guidata da Mario Novello, psichiatra già collaboratore di Franco Basaglia (ritrovo all’ingresso del roseto).

Alle 17.15 è invece in programma un incontro con Martina Malalan, erborista, sulle erbe essenzifere del Carso e sui loro poteri. La chiacchierata sarà condotta da Simonetta Lorigliola, giornalista e autrice, esperta di cultura materiale, che guiderà anche l’incontro, in programma alle ore 19, con Nataša Humar, vignaiola titolare dell’azienda Humar di San Floriano del Collio (Gorizia): nell’anno in cui si celebra Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura, si parlerà di “Vigne e vini di confine tra Collio e Brda”.

A conclusione della giornata lo spettacolo musicale con Angela Cotterle, Tea Sergi e Anna Guzzardi, in arte Le Missmas, un trio triestino che si cimenta in un repertorio che va dal cantautorato italiano al pop internazionale.

Confermata infine anche quest’anno l’attenzione ai più piccoli (da 0 a 6 anni), per i quali Minimu e Nati per Leggere propongono dalle 16.30 alle 18 un incontro con protagonisti libri e fiori, (gradita la prenotazione al numero +39 349 3256747).

In caso di maltempo gli incontri si terranno al teatro Franca e Franco Basaglia.

Nelle giornate della rassegna sarà possibile pranzare e cenare al Bar Ristorante “Il Posto delle Fragole”, che renderà disponibili i piatti del menù anche per asporto: è consigliata la prenotazione al numero 040 578777.

Il banco libri sarà a cura della libreria indipendente Minerva.

Allegati