Salta al contenuto principale
11 Dicembre 2024 , 3 - 6 pm
Testo evento

Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 15, presso l'Aula Bachelet, Edificio centrale A del Campus di Piazzale Europa 1, si svolgerà il Convegno "Oltre le barriere. Disabilità, lavoro e strumenti di integrazione".

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità proclamata dalle Nazioni Unite e che ricorre il 3 dicembre di ogni anno, l’Università degli Studi di Trieste e il CUG dell’Ateneo triestino intendono promuovere un evento per aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità.

PROGRAMMA:

Saluti istituzionali:
Autorità accademiche
Angela Forlani, Direttrice regionale INAIL FVG

Introducono e coordinano:
Elena Bortolotti, Associata in didattica e pedagogia speciale e Delegata rettorale delle politiche per l'inclusione dei bisogni speciali dell’Università di Trieste
Maria Dolores Ferrara, Associata di diritto del lavoro e Presidente del Comitato Unico di Garanzia - CUG dell’Università di Trieste

Intervengono:
Frida Miotto, Responsabile del collocamento mirato, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia
Le tutele nel mercato del lavoro: i servizi del collocamento mirato
Marcella Mauro, Associata in medicina del lavoro e medico competente dell’Università di Trieste
L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità: il punto di vista del medico competente
Ariella Batti, Direzione regionale Friuli Venezia Giulia, Responsabile informazioni istituzionali e relazioni con il pubblico, customer care e Luca Iero, Avvocatura regionale INPS Friuli Venezia Giulia
Le tutele nel rapporto di lavoro per persone con disabilità e per i caregiver: novità legislative
Paola Stuparich, Direttrice generale ENAIP FVG
La formazione professionale per l'inclusione delle persone con disabilità: metodologie, buone prassi e azioni future

Tavola rotonda: 

Nicoletta Locatelli, Responsabile del processo reinserimento sociale e lavorativo INAIL - Direzione regionale FVG
Salvatore Pilato, La Melagrana Soc. Coop. Soc.
Carlo Francescutti, Direttore dei servizi sociosanitari AsFO
Ingrid Vascotto e Giacomo Coppola, Oltre Quella Sedia, Associazione di Promozione Sociale Onlus
Alessandro Martellos e Elena Orlini, Lister sartoria sociale

Per informazioni sulle modalità di partecipazione scrivere a presidenza.comitato.garanzia@units.it 

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università degli Studi di Trieste è un organismo dell’Università degli Studi di Trieste e ha il compito di promuovere le pari opportunità, contrastare ogni forma di discriminazione e sostenere azioni dirette a favorire la realizzazione di un ambiente lavorativo improntato al benessere organizzativo. Il CUG si rivolge a tutta la Comunità universitaria.

UniTS si distingue come uno dei pochi Atenei in Italia ad aver adottato un Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento che mira a rilevare le criticità e le barriere architettoniche per poi progettare e programmare interventi edilizi finalizzati a migliorare la fruibilità di edifici e spazi cittadini.

Il PEBA UniTs, sviluppato secondo quanto previsto dalle Linee Guida della Regione Friuli Venezia Giulia (consultabili sul portale FVG Accessibile https://accessibile.regione.fvg.it/), si propone di analizzare e intervenire sugli edifici e gli spazi aperti dell’Ateneo, con un approccio basato sull’interazione tra persona e ambiente, così come definito dall’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) dell’OMS.

Tra gli obiettivi principali figurano:

  • la diagnosi dell’esistente, che valuta il livello di accessibilità degli spazi aperti, dei principali itinerari pedonali e degli edifici di proprietà dell’Ateneo; 
  • l’elaborazione di uno strumento operativo, utile a definire un quadro d’azione concreto per raggiungere gli obiettivi di accessibilità;
  • la redazione di un documento strategico, pensato per supportare l’Università nella gestione dei rapporti con i vari Enti coinvolti 

Come previsto dalle Linee Guida, si è adottato un approccio partecipativo: nella fase di diagnosi, persone con difficoltà motorie e visive hanno partecipato a un sopralluogo al Campus di Piazzale Europa, durante il quale sono stati condivisi osservazioni e suggerimenti basati sulla loro esperienza diretta di fruizione degli spazi universitari.

Tra i primi interventi, sono previste la realizzazione di una nuova rampa per collegare le diverse aree del campus di Piazzale Europa, con il primo livello di progettazione previsto in consegna a dicembre, e la sostituzione dei montascale sul lato sud-est del campus entro febbraio, con due nuove attrezzature più confortevoli e fruibili.

Allegati
Document