Salta al contenuto principale
29 Settembre 2023 , Tutto il giorno
Immagine evento
Image
  immagine decorativa
Testo evento

Venerdì 29 settembre torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di ricercatrici, ricercatori e istituzioni in contemporanea in centinaia di città europee.

Nel capoluogo giuliano la manifestazione si svolgerà nel Magazzino 26 del Porto Vecchio dalle 16 alle 22 con giochi, spettacoli, laboratori, dimostrazioni e talk per adulti e bambini che si terranno nella sede dell'Immaginario Scientifico e in Sala Luttazzi.

Le attività proposte saranno coinvolgenti e partecipative, per instaurare con il pubblico un dialogo aperto e informale con le ricercatrici e i ricercatori su temi di grande attualità come l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, la sostenibilità, la salute del mare e delle persone. Si parlerà anche di astronomia, neuroscienze, sociologia, alimentazione, tecniche investigative, e di personaggi come Stradivari e Oppenheimer.

La Notte Europea dei Ricercatori a Trieste è iniziata già a partire da sabato 2 settembre nell’ambito della Maker Faire, quando si è svolto Street Science, un evento simbolo della manifestazione che ha coinvolto ricercatrici e ai ricercatori in una serie di mini conferenze "di strada".

Dal 25 settembre sono previsti anche incontri nelle scuole mentre dal 29 al 30 settembre si svolgerà l’edizione 2023 della MARATONA SHARPER! 28 ore non-stop di incontri, improvvisazioni, concerti e dibattiti animati dalle ricercatrici e dai ricercatori delle 14 città italiane partner di SHARPER.

A Trieste capofila del progetto SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities è l'Immaginario Scientifico, che organizzala Notte Europea dei Ricercatori assieme al Comune di Trieste e agli enti scientifici del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza di cui è parte anche l’Università di Trieste.

Tutte le attività sono a ingresso libero. Info su www.sharper-night.it/sharper-trieste   → LOCANDINA

Di seguito il programma a cura dell’Università di Trieste:

VENERDÌ 29 SETTEMBRE
Science Centre Immaginario Scientifico
Magazzino 26, Porto Vecchio, Trieste

DIMOSTRAZIONI

ORE 16-22
 
GIOCARE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Facciamo pratica con l’Intelligenza Artificiale: giochi interattivi e attività che permettono di familiarizzare con algoritmi, modellazione o inferenza. Attraverso esempi pratici e divertenti, avremo modo di conoscere i concetti chiave che sottendono agli approcci dell’intelligenza artificiale e del machine learning.

A cura di Università di Trieste, AI Lab e Natural Computing Lab

referente: prof. Luca Manzoni, DMG

 

GLI ALTRI SIAMO NOI

Un evento in cui il pubblico viene coinvolto in una ricerca sul profilo socio-culturale, diventando così protagonista del processo. Metteremo in pratica una instant survey, i cui risultati saranno proiettati in tempo reale, offrendoci un’opportunità̀ unica di comprendere il significato della ricerca sociale e stimolare un dialogo coinvolgente con i sociologi presenti. Come può la ricerca empirica offrire informazioni sulla realtà̀ che ci circonda? E in questo processo, quale importanza ha la partecipazione di coloro che ne prendono parte?
Un’attività per far comprendere come il contributo dei sociologi sia rilevante per acquisire elementi di conoscenza della realtà̀.

A cura di Università di Trieste, Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Politiche e Sociali

referenti: prof.ssa Rosemary Serra, DISU e prof. Moreno Zago, DISPES

 

INSEGNARE AI MEDICI: LE NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE

La tecnologia applicata alla didattica offre straordinarie possibilità̀. Consente soprattutto di coinvolgere molto di più studenti e studentesse, incentivando l’apprendimento attivo. Tra le varie opportunità̀, spiccano i laboratori didattici virtuali e l’approccio immersivo. Attraverso la realtà̀ virtuale e aumentata, gli studenti possono esplorare l’anatomia da vicino, viaggiando all’interno del corpo umano. Si accelera così il processo di apprendimento e si arricchisce l’esperienza teorica con una pratica virtuale realistica. Il nostro viaggio nel corpo umano inizierà̀ con l’utilizzo di un software tridimensionale per l’analisi e la visualizzazione, per poi immergersi nella realtà̀ virtuale. Saranno inoltre proposti test e giochi sulle forme anatomiche, adatti a tutte le età̀.

A cura di Università di Trieste, Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute

referente: prof.ssa Vanessa Nicolin, DSM

 

I RISCHI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

I cambiamenti climatici hanno e avranno un sempre maggior impatto sul nostro pianeta, dalla fusione dei ghiacciai all’innalzamento del livello del mare, alle variazioni dei profili costieri agli eventi estremi. In questa attività mostreremo come si eseguono le misure del livello istantaneo del mare e presenteremo i rischi legati ai cambiamenti climatici e all’innalzamento del livello del mare. Sarà l’occasione per scoprire alcune applicazioni delle tecnologie geo-spaziali nel campo della gestione delle emergenze ambientali.

A cura di Università di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, GeoSNav Lab, in collaborazione con CNR-ISMAR

referente: prof.ssa Raffaela Cefalo, DIA

 

LA TERRA E LA LUNA AL MICROSCOPIO

Molti dei misteri che riguardano l’evoluzione geologica del pianeta Terra e della Luna sono ancora da svelare. E, come per comprendere un essere vivente si studiano le sue cellule, per comprendere un pianeta si studiano le sue rocce. Queste vengono esaminate con una moltitudine di strumenti, dalle analisi alla scala delle montagne a quella dei minerali, fino a quella degli atomi. Durante questo evento, il pubblico potrà̀ partecipare ad alcuni esercizi guidati in cui verranno mostrate rocce e minerali, dalla scala del decimetro a quella microscopica. Verranno illustrati anche i lavori in corso di una perforazione a scopo scientifico, che ha l’obiettivo di raggiungere le radici della crosta terrestre.

A cura di Università di Trieste, Dipartimento di Matematica e Geoscienze

referente: prof. Luca Ziberna, DMG

 

LE COSTE ROCCIOSE SOPRA E SOTTO IL LIVELLO DEL MARE

La superficie del mare è un confine fisico, ma anche metaforico, fra due mondi con caratteristiche completamente diverse: la costa rocciosa emersa e quella sommersa. L’aumento del livello medio delle acque, previsto nei prossimi anni, implica la necessità di studiare questi ambienti con estremo dettaglio e precisione. Scopriamo le modalità̀ di rilevamento di questi litorali, anche con esempi pratici.

L’attività rientra nel progetto GEOSWIM – Rilievi a nuoto delle coste rocciose del Mediterraneo.

A cura di Università di Trieste, Dipartimento di Matematica e Geoscienze

referente: prof. Stefano Furlani, DMG

 

LUDOTECA DELLE PARTICELLE

Per i fisici sperimentali la ricerca di nuove particelle nei grandi esperimenti del CERN, come CMS, ALICE ed ATLAS, è un’avventura emozionante che ricorda un gioco. Si fanno tentativi e passi falsi, si formulano congetture, e talvolta bisogna tornare indietro… proprio come nel famoso gioco dell’oca. In questa sessione vivremo in prima persona la frenesia della ricerca delle particelle attraverso il gioco da tavolo Quarkle, che permette di comporre le particelle scoperte per tentare nuove combinazioni. Ma non finisce qui. Ci sfideremo anche al Gioco dell’Oca del bosone di Higgs, un’avventura straordinaria piena di domande stimolanti e scoperte sensazionali che ci guideranno alla ricerca della particella più esclusiva ed elusiva dell’intero Universo.

A cura di INFN sezione di Trieste in collaborazione con Università di Trieste, Dipartimento di Fisica

referente: dott. Michele Pinamonti, DF

 

QUADRATO CULTURALE T.E.T.R.I.S.S.
TESTI E TRADUZIONI: RICERCHE + INVENZIONI DI SISTEMI SEGNICI

T.E.T.R.I.S.S.: acronimo ispirato al famoso videogioco, unisce l’arte della traduzione alla traduzione come forma d’arte autonoma. È un laboratorio creativo interdisciplinare animato da studenti delle scuole di ogni ordine e grado, principalmente dei corsi di Lingua e Traduzione Russa.
La sua attività̀ mira alla creazione di modi innovativi di condivisione del sapere: obiettivo specifico è l’invenzione di veicoli originali di disseminazione di testi in traduzione; obiettivo generale è la formulazione di un Modello Ampliato della Traduzione come paradigma del sapere contemporaneo. In questa occasione verranno presentati giochi di ©Carte Culturali e giochi di ©Traduzione Quantistica.

A cura di Università di Trieste, SSLMIT IUSLIT

referente: prof.ssa Margherita De Michiel, SSLMIT IUSLIT

 

RIVOLUZIONE MININVASIVA: L’ARTE DELLA CHIRURGIA DEL FUTURO

La chirurgia mininvasiva ha rivoluzionato il panorama medico, consentendo interventi precisi e riducendo al minimo gli effetti collaterali. Anche nell’ambito dell’urologia questo tipo di interventi stanno aprendo nuove frontiere nella cura dei pazienti. Scopriamo come funzionano sperimentando di persona grazie a un laparo-tranier, un simulatore meccanico che permette di vedere e comprendere la chirurgia del futuro.

A cura di Università di Trieste, Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, Clinica Urologica

referenti: prof. Carlo Trombetta e dott. Carlo Giorgio Costi, specializzando, DSM

 

COSA MANGIAMO VERAMENTE?

Due giochi per visualizzare la quantità di zucchero presente in alimenti e bevande e per scoprire le diverse tipologie di cereali in chicco alla base di una dieta varia e di un’alimentazione sana.

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita

referenti: prof. Giannino Del Sal e prof.ssa Fiamma Mantovani, DSV

VENERDÌ 29 SETTEMBRE
Science Centre Immaginario Scientifico

ORE 16.30-17.15

RIFORESTIAMO IL MARE CON MARIETTO IL GRANCHIETTO
(GIOCO)

Il Dipartimento di Scienze della Vita proporrà un laboratorio per bambini e bambine (età dai 3 ai 7 anni) dove si potranno osservare al microscopio semi di alghe che danno vita alle foreste marine. I partecipanti insemineranno dei substrati appositamente creati per questa attività con l’obiettivo di far nascere delle piantine che, una volta cresciute, verranno trapiantate in mare.

L’attività rientra nel progetto europeo REEForest LIFE – Restoration of Cystoseira macroalgal FORESTs to enhance biodiversity along Mediterranean rocky REEFs (101074309 LIFE21-NAT-IT-REEForest).

A cura di Università̀ di Trieste, Dipartimento di Scienze della vita

referente: dott.ssa Sara Kaleb, collaboratore di ricerca, DSV

 

TALK

ORE 17.30-19.10

OBIETTIVO SALUTE

Cinque talk per conoscere lo stato della ricerca contro il cancro: cos’è, come si sono evoluti gli studi, e a che punto siamo oggi, fra tecniche sempre più avanzate, competenze multidisciplinari e intelligenza artificiale. Sarà anche l’occasione per ricordare i 70 anni dalla scoperta della struttura a doppia elica del DNA. L’obiettivo? Conoscere per curare.

A cura di Area Science Park, CERIC-ERIC, TWAS, Università di Trieste

referenti: prof. Valerio Iebba, DSM / dott.ssa Alice Antonello, dottore di ricerca, DMG / dott.ssa Manuela Mastronardi, specializzanda e prof.ssa Silvia Palmisano, DSM

 

ASPETTANDO LA NOTTE

Sabato 2 settembre, ore 18-19, Piazza Unità d’Italia
STREET SCIENCE ALLA MAKER FAIRE TRIESTE

La Maker Faire Trieste ospita un grande classico della Notte dei Ricercatori: Street Science. Le voci delle ricercatrici e dei ricercatori che lavorano negli istituti di Trieste si fanno sentire in mini conferenze “di strada”, per spiegare al pubblico brevemente e in modo semplice gli ambiti delle loro ricerche.

A cura di Immaginario Scientifico e Science Industries, in collaborazione con CERIC-ERIC, INAF Trieste, INFN Trieste, SISSA, Università di Trieste, WWF Area Marina Protetta di Miramare

referenti: prof. Gabriele Sbaiz, DEAMS / prof. Luca Bortolussi, DMG / dott. Mattia Faggin, ricercatore, DF / dott.ssa Laura Colomina Alfaro, assegnista di ricerca, DMG (MSCA)

 

ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

Da lunedì 25 a giovedì 28 settembre, in classe

UN’ORA CON IL RICERCATORE

Per quattro giorni gli scienziati e le scienziate degli enti di ricerca entrano nelle scuole di Trieste per raccontare il loro lavoro e rispondere alle domande dei partecipanti.

Per scuole primarie e secondarie di I e di II grado

A cura di CERIC-ERIC, CNR-ISP, Elettra Sincrotrone Trieste, INFN Trieste, IRCCS Burlo Garofolo, Istat, OGS, Università di Trieste

 

Lunedì 25 settembre

ORE 9 - I DELICATI EQUILIBRI TRA CLIMA E GHIACCIO

Che differenza c’è tra cambiamento climatico e riscaldamento globale? Quali sono gli effetti dell’uno e dell’altro sui ghiacciai? Nell’incontro racconteremo perché i ghiacciai sono sentinelle del cambiamento climatico globale e la loro fusione un segnale dell’accelerato processo in corso. La criosfera terrestre è in profonda e rapida trasformazione a causa del riscaldamento globale. Le concentrazioni di CO2 in atmosfera e la rapidità dell'attuale riscaldamento non sono paragonabili alle variazioni climatiche naturali del passato. In questo scenario, gran parte dei ghiacciai alpini sono dei giganti fragili: si trovano in totale disequilibrio con il clima presente, incompatibile con la loro esistenza. A livello globale, le profonde modifiche in atto nelle aree polari del pianeta influenzano meteo e clima anche alle medie latitudini, dove amplificano i processi naturali indotti dal forzato aumento della temperatura media globale.

referente: professor Renato Colucci, DMG

Destinatari: scuole secondarie di I grado

 

Martedì 26 settembre

ORE 9 - ANCHE I TRADUTTORI PORTANO IL MANTELLO DELL’INVISIBILITÀ

Libri, film, videogiochi. Prodotti che tutti noi conosciamo bene. Ma quanto ne sappiamo del ruolo che la traduzione ha nella loro creazione? Insieme faremo un “viaggio” dalla parola scritta a quella parlata, da Harry Potter attraverso i film Disney fino a Super Mario, per vedere come senza la traduzione, un’operazione invisibile, non avremmo mai conosciuto alcuni dei nostri personaggi preferiti e per capire come la traduzione ci aiuti a conoscere altre lingue e culture.

referenti: Katia Peruzzo, ricercatrice e Rocío Luque, ricercatrice, SSLMIT IUSLIT 

Destinatari: scuole primarie (classi IV e V)

 

Mercoledì 27 settembre

ORE 10 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE SCIENZE DELLA VITA: COME POSSIAMO USARE UN COMPUTER PER RISOLVERE PROBLEMI DI BIOLOGIA E MEDICINA

In questo incontro esploreremo l'applicazione delle moderne tecnologie di intelligenza artificiale nello studio delle scienze della vita. Approfondiremo come questi strumenti stiano diventando sempre più indispensabili per la comprensione del genoma umano, e come questo sia legato all'insorgenza di malattie complesse come il cancro. Inoltre, ci concentreremo sull'emergere del ruolo cruciale degli esperti di intelligenza artificiale nella ricerca e nell'industria sanitaria. Un'opportunità per discutere l'importanza di queste tecnologie e come stiano trasformando il modo in cui affrontiamo le sfide nel campo della salute.

referente: professor Giulio Caravagna, DMG

Destinatari: scuole secondarie di II grado

 

Giovedì 28 settembre (in collaborazione)

ORE 11 - LE COSE MIGLIORI DELLA VITA O SONO ILLEGALI O IMMORALI O FANNO INGRASSARE

Gli ultimi dati raccolti nel 2022, grazie allo studio internazionale HBSC sui comportamenti collegati alla salute in ragazzi e ragazze di età scolare, evidenziano che gli adolescenti italiani si relazionano principalmente attraverso i social network e che negli anni rimangono costanti i comportamenti a rischio, come l’assunzione di alcol, l’abitudine al fumo (di sigaretta e elettronica) e il gioco d’azzardo. Partiremo da questi risultati per discutere insieme ai partecipanti, anche attraverso giochi didattici, dei principali fattori di rischio identificati nella nostra regione: alimentazione, attività fisica, sedentarietà, fumo e contraccezione.

Incontro con: Claudia Carletti, Federica Concina, Paola Pani, Antonietta Robino, IRCCS Burlo Garofolo

A cura di CERIC-ERIC, CNR-ISP, Elettra Sincrotrone Trieste, INFN Trieste, IRCCS Burlo Garofolo, Istat, OGS, Università di Trieste

Destinatari: scuole secondarie di II grado

Referente: prof.ssa Claudia Carletti, DSM

 

Lunedì 25 e mercoledì 27 settembre, ore 9-11, in classe

VIAGGIO INTERATTIVO NELLO SPAZIO-TEMPO. DAL BIG BANG ALL’INFINITAMENTE PICCOLO CON GLI ESPERIMENTI DEL CERN

Research show

Un incontro interattivo per esplorare la fisica delle particelle moderne. Si partirà con un viaggio nell’infinitamente piccolo, utilizzando audio, video e momenti di interazione con la classe, anche attraverso semplici domande e quiz rapidi per stimolare la curiosità nel percorso. Dopo aver sondato la materia fino alle particelle elementari, verranno presentate le tecniche moderne per lo studio e la misura delle particelle, verrà descritto il CERN e i suoi esperimenti, la vita di un ricercatore, e verrà raccontata la scoperta del bosone di Higgs del 2012 con testimonianze dirette, immagini e video. Alla fine del percorso verranno illustrati e discussi i misteri ancora aperti della natura, dalla materia oscura alle dimensioni aggiuntive fino all’asimmetria materia/antimateria, con impressioni e domande in forma di tavola rotonda conclusiva.

A cura di Università di Trieste e INFN Sezione di Trieste

Destinatari: scuole secondarie di II grado

referente: dott. Vieri Candelise, ricercatore, DF

 

Martedì 26 settembre, ore 9-11, in classe

I TUMORI DEL CAVO ORALE E L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA

Discussion game

L’assenza di consapevolezza riguardo la possibilità̀ di ammalarsi di tumore alla bocca è una delle motivazioni principali della diagnosi tardiva. Le persone tendono a sottovalutare i possibili sintomi, tanto che si stima che il paziente aspetti almeno 3 mesi prima di chiedere una visita, mentre sarebbe opportuno agire tempestivamente per aumentare le possibilità di guarigione. A questo proposito proponiamo un’attività interattiva di prevenzione primaria, coinvolgendo i partecipanti in un discussion game per aprire il dibattito sui principali fattori di rischio legati allo stile di vita, ovvero fumo, abuso di alcolici, esposizione ai raggi solari e infezione da HPV.

I giochi di discussione sono una modalità innovativa e accattivante per stimolare la discussione tra i ragazzi su tematiche di salute e prevenzione. Alla presenza di medici esperti, i ragazzi apprenderanno informazioni scientificamente validate e arriveranno a proporre degli interventi per favorire la diagnosi precoce e la prevenzione.

Destinatari: scuole secondarie di II grado

A cura di Università di Trieste e Ambulatorio di medicina e patologia orale, SC Clinica di chirurgia maxillofacciale e odontostomatologia, ASUGI

referenti: prof. Matteo Biasotto, dott.ssa Katia Rupel e dott.ssa Giulia Ottaviani, ricercatrici, DSM

 

SPETTACOLI

Venerdì 29 settembre, ore 11.30-13.15, Sala Luttazzi

LA SFINGE - DIALOGO SU ENRICO FERMI

Enrico Fermi: una delle personalità scientifiche più importanti del ‘900. Lo spettacolo cerca di ricostruire la sua misteriosa personalità, il suo amore esclusivo per la fisica e il rapporto a volte ostile verso i compiti non scientifici che pure accettò.

Il pretesto drammatico è la ricostruzione di un incontro tra Laura Capon, sua moglie, e Franco Rasetti, compagno di università e collaboratore di Fermi. È una conversazione, storicamente plausibile anche se probabilmente mai avvenuta, che si svolge nell’agosto 1955 in margine ai lavori della Conferenza sull’Atomo di Pace di Ginevra. Due tra le persone per le quali Fermi nutrì più affetto confrontano i rispettivi, contrastanti, punti di vista sulle scelte che lo videro protagonista, insieme alla comunità dei fisici nucleari, negli anni decisivi della Seconda Guerra Mondiale.

Spettacolo della compagnia L’aquila Signorina, con Barbara Bonora e Gabriele Argazzi

A seguire, commento a cura di Fulvio Parmigiani, Professore Emerito dell’Università di Trieste

Destinatari: scuole secondarie di II grado

A cura di Università di Trieste, Dipartimento di Fisica nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche – Fisica

referente: prof.ssa Maria Peressi, DF

 

Venerdì 29 settembre, ore 18-19, Sala Luttazzi

DONNE DI SCIENZA, SCIENZA DI DONNE

Un viaggio emozionante nelle vite di alcune donne pioniere della scienza del ventesimo secolo, come Rita Levi-Montalcini, Maria Bakunin, Maria Goeppert-Mayer, Rosalind Franklin. In un’epoca in cui inclusività e parità di genere erano concetti sconosciuti, queste scienziate hanno sfidato le convenzioni sociali per realizzare le proprie ambizioni scientifiche.

Spettacolo-conferenza realizzato in occasione del centenario del CNR

Di Francesca Paoletti, Sonia Covaceuszach, Cinzia Giannini, Andrea Caporale

A cura di CNR - Istituto di Cristallografia, in collaborazione con Università di Trieste

referente: dott. Andrea Caporale, collaboratore di ricerca, DSCF