20 Marzo 2025 , 2:30 - 5:30 pm Testo evento Giovedì 20 marzo 2025 l’Università di Trieste ospiterà il workshop “Innovazione blu per un’economia del mare sostenibile”, organizzata dal GEP Lab del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS). L’incontro si svolgerà a partire dalle 14.30, nell’Aula 4_B, Edificio D (quarto piano) del Campus di Piazzale Europa.L’evento, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Tecnica Navale - ATENA Sardegna e nell’ambito dell’accordo quadro di ricerca tra il DEAMS dell’Università di Trieste e il DICAAR dell’Università di Cagliari, si inserisce nell’ambito del Progetto iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, che promuove un ecosistema innovativo interconnesso nel Nord-Est italiano.Al centro della discussione ci saranno le più recenti innovazioni digitali applicate alla gestione e all’evoluzione sostenibile delle infrastrutture portuali. Particolare attenzione sarà rivolta al progetto iNEST “Digital Twin e Business Intelligence per la Digitalizzazione Avanzata dei Processi Portuali nel Porto di Trieste”, che punta a migliorare efficienza e sostenibilità attraverso l’uso di gemelli digitali e sistemi avanzati di analisi dei dati.Il workshop avrà come momento centrale il seminario su “L’ecosistema digitale nei porti turistici fra sostenibilità marina e sviluppo territoriale integrato”, con l’intervento della Prof.ssa Silvia Battino dell’Università di Sassari. Si discuteranno le opportunità offerte dalla digitalizzazione per la gestione sostenibile dei porti turistici e la valorizzazione dei territori costieri.A partire dalle 16, il programma prevede un dibattito e un focus group sulle prospettive del digital twin e dell’innovazione nell’economia del mare. La giornata di studi si propone come un'importante occasione per approfondire le opportunità offerte dall’innovazione digitale e dalla business intelligence per lo sviluppo sostenibile del settore marittimo e portuale, aprendosi al confronto con esperti del settore.Sarà possibile seguire il workshop anche da remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams al link http://bit.ly/4ikiGpD. Allegati Document Locandina