Salta al contenuto principale
06 Marzo 2025 , 3 - 4 pm
Testo evento

Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 15, presso il Polo didattico dell'Università di Trieste a Gorizia (via Alviano 18, Aula 404), si terrà l’incontro "Architettura e sensibilità atipiche" nell’ambito della rassegna INCLUSIVE DESIGN HUB. L’iniziativa si inserisce nella collaborazione tra l’Università di Trieste, in particolare con il Corso di Laurea in Architettura, e la Fondazione ProgettoAutismo FVG Onlus in diversi progetti di ricerca e di valorizzazione della conoscenza (la terza missione dell’Università dopo didattica e ricerca), dimostrando il possibile impatto pubblico e sociale delle ricerche in Architettura.

Accogliendo non solo i presunti deficit ma anche le competenze e capacità di creazione di significato e narrazioni delle persone nello spettro autistico, la relazione tra architettura, autismo e neurodivergenze in generale, si rivela l’occasione per espandere punti di vista e possibilità dell’architettura più che limitarli, trascendendo convinzioni e convenzioni prevalenti. A Gorizia verranno esposti due progetti di ricerca internazionali, finanziati dall’Unione Europea, sull’abitare delle persone con neurodivergenze, in particolare con diagnosi di autismo. Uno dei progetti è in corso, l’altro concluso, con esiti concreti come la prototipazione di arredi e la realizzazione di un appartamento dimostrativo con soluzioni volte a favorire una vita quanto più possibile autonoma, sicura e rispettosa della privacy, di persone con diversi tipi di disabilità sensoriale e cognitiva.

Interverranno: Giovanni Fraziano, già prof. ordinario di Composizione architettonica e urbana UniTs; Giuseppina Scavuzzo, prof.ssa associata di Composizione architettonica e urbana UniTs; Elena Bulfone, presidente della Fondazione ProgettoAutismo FVG Onlus; Giulia D’Argenio, psicologa, Fondazione ProgettoAutismo FVG Onlus; Anna Dordolin, architetta, già assegnista di ricerca Units, Martina di Prisco, architetta e assegnista di ricerca Units e Federica Bettarello, ingegnera e assegnista di ricerca Units.

INCLUSIVE DESIGN HUB è un progetto promosso e realizzato dall’associazione Stazione E. N. Rogers in partenariato con l’Università di Trieste e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.