Salta al contenuto principale
07 Ottobre 2025 , 11:30 am - 1:30 pm
Immagine evento
Image
Utopie misurate img
Testo evento

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Corso di Laure Magistrale a Ciclo Unico in Architettura a.a. 2025-26

Laboratorio permanente di teorie e progetto dell'architettura

Polo Universitario di Gorizia

a cura di Sara Basso, Thomas Bisiani, Giuseppina Scavuzzo, Adriano Venudo

Inaugurazione dell'Anno Accademico del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura

Welcome Day Architettura

Giornata di Studi sulla misura nella composizione

Martedì 7 ottobre 2025

ore 11:30, Aula Magna, PUG, via Alviano 18, Gorizia

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste inaugura l’Anno Accademico 2025-26 con una giornata dedicata all’accoglienza e alla riflessione scientifica. L’appuntamento inserito all’interno delle annuali attività del Laboratorio permanente di teorie e progetto dell’architettura, si terrà martedì 7 ottobre 2025 alle ore 11:30 nell’Aula Magna del Polo Universitario di Gorizia.

La giornata unisce tre momenti significativi: il Welcome Day per le nuove matricole all’interno del programma di Orientamento POT, la Giornata di studi sulla misura nella composizione e la Lectio Magistralis di Aldo Aymonino, architetto e già professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana allo IUAV di Venezia. Con la lezione intitolata Utopie misurate, Aymonino proporrà una riflessione sul rapporto tra visione e concretezza progettuale, tema centrale della sua più recente pubblicazione, offrendo spunti critici sul ruolo dell’architettura nella città e nel paesaggio contemporaneo.

L’iniziativa intende intrecciare accoglienza (orientamento), formazione e ricerca, aprendo l’anno accademico con un momento di condivisione tra docenti e studenti attorno a un tema fondante del progetto di architettura: la misura.

PROGRAMMA:

Saluti Istituzionali: prof. Paolo Gallina, direttore Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Introduzione e presentazione relatore: prof.ssa Giuseppina Scavuzzo, coordinatrice CdL CU in Architettura

Lectio magistralis:

"Utopie misurate"

Aldo Aymonino, prof. Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana

Breve profilo biografico: Aldo Aymonino, architetto e già professore ordinario allo IUAV di Venezia, dove ha diretto il Dipartimento di Culture del Progetto, è stato titolare della Cattedra UNESCO per il Patrimonio e la Rigenerazione Urbana. La sua attività unisce ricerca progettuale, riflessione critica e pratica professionale, in un percorso che lo ha portato a misurarsi con i grandi temi dell’architettura contemporanea: dalla rigenerazione urbana al ruolo dello spazio pubblico, dalla dimensione simbolica della forma architettonica al dialogo con il paesaggio. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti, ed è stato consulente progettista del Consorzio “Venezia Nuova” per le opere a terra del sistema MOSE, uno dei più rilevanti interventi infrastrutturali e ambientali in Italia. I suoi progetti e studi sono stati presentati in sedi prestigiose, tra cui la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano e il RIBA di Londra, contribuendo al dibattito internazionale sull’architettura e sulla città. Parallelamente all’attività progettuale, Aldo Aymonino ha sviluppato un intenso impegno accademico e scientifico, svolgendo attività di insegnamento e conferenze in molte università europee e nordamericane – tra cui Toronto, Waterloo, Carleton, Cornell e Washington State – e contribuendo a formare generazioni di architetti. È autore di una vasta produzione critica e teorica: tra le sue pubblicazioni si segnalano Funzione e simbolo nell’architettura di Louis Kahn (1992), Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero (2006, con Valerio Paolo Mosco), Architettura a zero cubatura (2007), Zodiac 1957-1973: an Italian History (2023, con Federico Bilò), fino al recente Utopie misurate (2024, con Giuseppe Caldarola).

Per informazioni:

tbisiani@units.it 

avenudo@units.it 

gscavuzzo@units.it 

SARA.BASSO@dia.units.it 


 

Allegati
Document