Salta al contenuto principale
11 Aprile 2025 , 2 pm - 12 Aprile 2025 , 10 pm
Immagine evento
Image
TETRISS img
Testo evento

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, presso la Stazione Rogers, si svolgerà l'evento conclusivo del Quadrato Culturale T.E.T.R.I.S.S. (Testi E Traduzioni: Ricerche + Invenzioni di Sistemi Segnici).

Quadrato Culturale T.E.T.R.I.S.S. è un progetto di Terza Missione IPS-TM del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università di Trieste, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Avviso Creatività 2023.

In occasione del sessantaquattresimo anniversario della prima missione di un uomo nello spazio, compiuta da Ju.A. Gagarin il 12 aprile 1961, il QC TETRISS presenta se stesso e le sue ©Carte Culturali POECHALI!, realizzate in collaborazione con Modiano Industrie Carte da Gioco e Affini S.p.A.

Il Quadrato Culturale T.E.T.R.I.S.S. (opposto ad angusti ‘Circoli’) è un Laboratorio creativo interdisciplinare animato da studenti di tutti gli anni dei corsi di Lingua e Traduzione Russa guidati da laureandi, neolaureati e dottorandi della Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste. Il suo acronimo è deliberato omaggio al videogioco più famoso al mondo, esempio di superamento di barriere politiche e ideologiche in nome dell’universalità del sapere. La sua attività mira alla creazione di modi innovativi di condivisione della conoscenza: obiettivo specifico è l’invenzione di veicoli originali di disseminazione di testi in traduzione; obiettivo generale è la formulazione di un Modello Ampliato della Traduzione come paradigma del sapere contemporaneo. 
Decollato il 6 giugno 2023, il Progetto si avvicina alla sua chiusura ufficiale, a fine giugno 2025. In occasione della Giornata Internazionale della Cosmonautica, QC TETRISS ripercorre così le tappe fondamentali del suo viaggio interculturale, aprendo le porte dei suoi laboratori scientifico-artistici: tra traduzioni interlinguistiche, intersemiotiche, interdisciplinari, interepistemiche. 

Responsabile scientifico: Margherita De Michiel

Allegati