20 Febbraio 2025 , 5 - 6 pm Immagine evento Image Testo evento Il Cus Trieste si mette in gioco per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei disturbi alimentari Il ciclo di tre incontri, in cui il Cus Trieste si avvale della collaborazione del "Centro Food for Mind Trieste", prosegue giovedì 20 febbraio negli spazi dell’Università di Trieste con l’appuntamento dal titolo “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: cosa sono e quali i segnali per prevenirli?”Informare e dialogare, in compagnia di esperte o esperti del settore, su un tema molto delicato e attuale, che ancora troppo spesso non viene affrontato con serietà e correttezza. Da queste basi è nata l’idea del Cus Trieste, con il supporto fondamentale della FederCUSI e avvalendosi della collaborazione del Centro Food for Mind Trieste, di proporre un ciclo di tre incontri dedicati ai Disturbi Alimentari. Il prossimo appuntamento, dal titolo “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: cosa sono e quali i segnali per prevenirli?” si svolgerà giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17 nell’Aula Grande dell’Edificio C6 dell’Università degli Studi di Trieste, in via Alfonso Valerio n.8/3. All’incontro, aperto a tutti (per partecipare non ci sarà bisogno di alcuna registrazione) interverrà Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta oltre che coordinatrice del Centro Food for Mind Trieste.IL PROGETTO GENERALE: Il ciclo di incontri, organizzati dal CUS Trieste con il supporto del Centro Food for Mind Trieste, rientra nelle iniziative del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo” realizzato dal CUS Trieste con il supporto della Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI). Il progetto è nato con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e promuovere stili di vita sani attraverso attività sportive inclusive e momenti di approfondimento dedicati alla salute e all’accessibilità.“L’alimentazione - sottolinea il Presidente del Cus Trieste Michele Pipan - è un tema delicato e che sta acquisendo sempre maggiore importanza nella nostra società, ancor di più con gli strascichi lasciati dal periodo pandemico. Come Cus abbiamo il dovere di diffondere l’attività sportiva e parallelamente delle buone pratiche per promuovere il benessere fisico e psicologico delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Incontri informativi, gestiti da rinomati professionisti, come questo sono fondamentali affinché tutti si rendano conto che se ne può e deve parlare, e che non è sbagliato ammettere di incontrare delle difficoltà a trovare un equilibrio in una quotidianità sempre più turbolenta e dove un’alimentazione sana e regolare può e deve essere una certezza positiva da cui partire”.“Inizieremo raccontando e sfatando la lunga lista di falsi miti collegati ai disturbi alimentari e che sono la base del processo di minimizzazione del problema - spiega Donatella De Colle - poi analizzeremo le situazioni in cui un soggetto possa o non possa gestire da solo la problematica e ordineremo le tipologie di disturbi alimentari e in quale maniera colpiscono il genere (uomo o donna) e le fasce d’età. Il pomeriggio si chiuderà con una specie di vademecum di cosa le persone vicino al soggetto con il disturbo possano fare e dire per gestire al meglio la situazione. Quest’ultimo aspetto, che se sviluppato porta alla raccolta delle criticità del disturbo alimentare specifico, si collega agli indicatori e parametri da attenzionare affinché la difficoltà non si trasformi in qualcosa di cronico”.Il terzo ed ultimo appuntamento, intitolato “I disturbi alimentari maschili anche nel contesto sportivo” si svolgerà giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17 nell’Aula Grande dell’Edificio C6 dell’Università di Trieste, in via Alfonso Valerio n. 8/3. Interverranno Marco Folla, psicologo e psicoterapeuta, e Victoria Bertucci, biologa nutrizionista.Contatti: cus@units.it Allegati Document Locandina