07 Ottobre 2025 , 3:30 - 4:30 pm Immagine evento Image Testo evento Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e ArchitetturaCorso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura a.a. 2025-26Laboratorio permanente di teorie e progetto dell'architetturaPolo Universitario di GoriziaMartedì 7 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l'Aula "Atti" 404 del PUG - Polo Universitario di Gorizia, in via Alviano 18, a Gorizia, avrà luogo la Giornata di Studi sulla Misura nella Composizione Architettonica dal titolo "DISEGNARE IL LIMITE. Riflessioni su misura e città a partire da una selezione di architetture di Francesco Venezia".La Giornata di studi sulla Misura, giunta alla sua terza edizione, intende essere un momento di condivisione trasversale a tutti gli anni di corso attorno a un tema fondante del progetto di architettura: la misura.La giornata, assieme al Welcome Day per le nuove matricole all’interno del programma di Orientamento POT, e all'inaugurazione dell'Anno Accademico che si terrà al mattino nella stessa sede di Gorizia, intende essere un momento sia di riflessione scientifica che di accoglienza.L’appuntamento è inserito all’interno delle annuali attività del Laboratorio permanente di teorie e progetto dell’architettura.PROGRAMMA:Introduzione e presentazione della relatrice: prof. Thomas BisianiLuisa Smeragliuolo Perrotta, Università degli Studi di Salerno:"DISEGNARE IL LIMITE. Riflessioni su misura e città a partire da una selezione di architetture di Francesco Venezia"Il contributo riflette sulla misura nel progetto di architettura e di città a partire da una selezione di architetture di Francesco Venezia.Dal progetto di un mobile al Piano Regolatore per la città di Lauro, la rilettura delle architetture proposta mette in evidenza matrici geometriche e tracciati regolatori sottesi alle diverse soluzioni come tracce critiche di riflessione sul progetto.Seguendo frammenti di testi e disegni di progetto si evidenzia la ricerca della matrice geometrica come strumento che riunisce idealmente le grotte di Lascaux fino a Le Corbusier secondo un filo continuo che trova nel controllo di misure il senso più profondo del progetto.Luisa Smeragliuolo Perrotta è architetto e dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano con tesi sul concetto di misura nella progettazione architettonica. È assegnista di ricerca e docente a contratto per i corsi di Architettura e Composizione Architettonica presso l'Università degli Studi di Salerno. È stata visiting presso l’Iscte - University Institute of Lisbon (Portugal), University of Alcalà (Spain), e Th Owl - University of Applied Sciences and Arts (Germany).I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto tra teoria e progetto. Si è occupata di strategie per la trasformazione della città compatta in chiave green e di strumenti per la valorizzazione del paesaggio in contesti dal particolare valore storico-archeologico.Per informazioni:tbisiani@units.itavenudo@units.itgscavuzzo@units.itsara.basso@dia.units.it Allegati Document Locandina