Salta al contenuto principale
16 Ottobre 2025 , 2 pm - 17 Ottobre 2025 , 7 pm
Testo evento

Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre 2025, presso la SSLMIT (Dipartimento IUSLIT), nell'Aula Magna di via Filzi 14, si terrà il Convegno internazionale "(De)constructing Gender in International Judicial Discourse: Actors, Norms and Practices".

La conferenza è l’evento conclusivo del progetto PRIN 2022 PNRR “Rights and Prejudice: Linguistic and Legal Implications of Gendered Discourses in Judicial Spaces” (GenDJus), coordinato dal prof. Gianluca Pontrandolfo e finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il progetto interdisciplinare GenDJus vede la collaborazione di linguiste/i e giuriste/i impegnate/i nell'analisi di testi giudiziari con l'obiettivo ultimo di indentificare e decostruire gli stereotipi di genere nell'ambito dei diritti sessuali, riproduttivi e genitoriali – un tema di grande attualità e rilevanza a livello europeo e nazionale.

Le relatrici e i relatori della Conferenza esamineranno la giurisprudenza di corti nazionali e internazionali, tra cui la Corte di giustizia dell’Unione Europea, la Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte interamericana dei diritti umani, su questioni quali la discriminazione di genere, la violenza di genere contro le donne, l’interruzione volontaria di gravidanza, la rettificazione anagrafica del genere, la gestazione per altri e i diritti riproduttivi, genere e migrazioni.

Cosa significa per gli organi giudicanti occuparsi di genere attraverso il linguaggio dei diritti umani? È possibile identificare nella giurisprudenza nazionale e in quella internazionale traccia dei possibili pregiudizi, stereotipi e bias di chi decide i casi? Quale è l’impatto di questi sul godimento dei diritti umani? Queste sono solo alcune delle domande che affronteranno le esperte e gli esperti che interverranno nella Conferenza.

Il programma completo è disponibile sul sito di GenDJus.  

L'evento si terrà in presenza e online. La partecipazione è gratuita e l’ingresso è libero, previa registrazione obbligatoria entro il 13 ottobre 2025 sul form online.

Per informazioni: gpontrandolfo@units.it 

Attività formativa accreditata dal Consiglio Nazionale Forense ai fini della formazione professionale continua con delibera del 25/09/2025 per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.

Allegati
Document