Salta al contenuto principale
Data avviso
Testo avviso

È disponibile il bando per l’ammissione alla seconda edizione dell’Innovators Community Lab (ICL), il percorso UniTS dedicato a chi vuole avvicinarsi in modo concreto alla cultura d’impresa e allo sviluppo di progetti innovativi.

Per l’edizione 2026 sono previsti 30 posti. Le candidature vanno presentate entro 12 gennaio 2026.

Cos’è l’ICL e cosa prevede
Il percorso dura dieci mesi (febbraio–dicembre 2026) e accompagna i partecipanti nello sviluppo di un’idea progettuale a vocazione imprenditoriale, anche partendo da interessi ancora da mettere a fuoco. Le attività si svolgono principalmente in presenza e in italiano, negli spazi ICL dell’ex Ospedale Militare – Casa del Comandante (via Fabio Severo 40, Trieste).

Il programma è articolato in tre componenti integrate:

  • Formazione per almeno 90 ore, di cui 50 ore di business planning e 40 ore a scelta tra corsi come Business Model Canvas, New Product Forecasting, Storytelling e comunicazione, Leadership/Team building e Social strategies, con seminari di approfondimento.
  • Mentoring per circa 30 ore, con il supporto di mentor per seguire l’avanzamento del progetto.
  • Coworking obbligatorio (circa 4 ore settimanali), per lavorare in team negli spazi dell’ICL.

L’impegno complessivo previsto è di almeno 150 ore annue.

Crediti, Open Badge e premialità
Chi partecipa ad almeno il 70% delle attività e consegna il business plan finale può richiedere:

  • 6 CFU (tipologia F) nel piano di studi;
  • un Open Badge che certifica le competenze sviluppate.

Al termine del percorso, ai cinque migliori partecipanti verrà assegnata una borsa di studio di 5.000 euro ciascuno (lordo oneri di legge). È inoltre previsto un viaggio formativo presso centri di eccellenza nazionali o internazionali dell’innovazione.

A chi si rivolge
Possono candidarsi studenti e studentesse UniTS iscritti a lauree triennali, magistrali, magistrali a ciclo unico, dottorati e scuole di specializzazione medica. Non possono partecipare coloro che hanno già frequentato precedenti edizioni di CLab o ICL.

Selezione e candidatura
La selezione avviene tramite valutazione dei documenti e colloquio motivazionale. È richiesto un livello di inglese almeno B2, verificato durante il colloquio. È possibile allegare (facoltativo) un video‑pitch di massimo 3 minuti.

La domanda si presenta esclusivamente online compilando il form indicato nel bando e allegando:

  • documento di identità;
  • curriculum vitae;
  • elenco esami sostenuti con votazioni.

Bando completo e codice di comportamento
Per tutti i dettagli su requisiti, modalità di selezione e calendario, consulta il Bando Innovators Community Lab 2026.