Salta al contenuto principale
Data avviso
Testo avviso

Sono stati pubblicati i nuovi bandi DAAD per soggiorni di studio e ricerca, nonché per corsi di lingua tedesca in Germania, con scadenze diverse.

Ecco una sintesi dei programmi attualmente aperti:

Programmi e Destinatari:

Borse di studio per studi post-laurea nel campo dell'architettura

Soggiorni di studio nell'ambito di un corso di laurea magistrale per studenti di architettura e discipline affini
Entità della borsa: 992 euro mensili, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, oltre a ulteriori benefit
Scadenza: 24 settembre 2025

Borse di studio per studi post-laurea nel campo della musica

Soggiorni di studio nell'ambito di un corso di laurea magistrale per studenti di musica
Entità della borsa: 992 euro mensili, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, oltre a ulteriori benefit
Scadenza: 25 settembre 2025

Corsi estivi universitari

Corsi di tedesco della durata media di 4 settimane in Germania
Entità della borsa: copertura dei costi del corso e dell'alloggio, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile e forfettario di 450 euro
Scadenza: 30 ottobre 2025

Borse di studio per studi post-laurea nei settori delle belle arti, del design, della comunicazione visiva e del cinema

Soggiorni di studio nell'ambito di un corso di laurea magistrale per studenti di belle arti, design, comunicazione visiva e cinema
Entità della borsa: 992 euro mensili, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, oltre a ulteriori benefit
Scadenza: 10 novembre 2025

Borse di studio per studi post-laurea nel campo delle arti dello spettacolo

Soggiorni di studio nell'ambito di un corso di laurea magistrale per studenti delle arti dello spettacolo

Entità della borsa: 992 euro mensili, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, oltre a ulteriori benefit

Scadenza: 10 novembre 2025

Borse di studio corsi di laurea magistrale in Germania per tutte le discipline

Soggiorni di studio nell'ambito di un corso di laurea magistrale per studenti di tutte le discipline, ad eccezione di quelle artistiche, per le quali sono previsti bandi separati

Entità della borsa: 992 euro mensili, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, oltre a ulteriori benefit
Scadenza: 17 novembre 2025

Borse di ricerca in Germania

Soggiorni di ricerca nell’ambito di un dottorato italiano o di un progetto di ricerca post-dottorato

Entità della borsa: 1.400 euro mensili, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, con ulteriori benefit per soggiorni superiori ai 7 mesi.
Scadenza: 17 novembre 2025

Borse di ricerca – Dottorati binazionali/Dottorati in co-tutela

Soggiorni di ricerca nell’ambito di un dottorato binazionale o in co-tutela

Entità della borsa: 1.400 euro mensili, assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, con ulteriori benefit per soggiorni superiori ai 7 mesi.
Scadenza: 17 novembre 2025

Nuovi inviti per Alumni
Soggiorni di ricerca per ex borsisti DAAD
Entità della borsa: da 2.000 a 2.150 euro mensili, più indennità di viaggio.
Scadenza: 17 novembre 2025

Soggiorni di lavoro per docenti universitari – Discipline artistiche e architettura
Entità della borsa: da 2.000 a 2.150 euro mensili, più indennità di viaggio.
Scadenza: 17 novembre 2025

 

Dove trovare tutte le informazioni?

Per maggiori dettagli sui singoli programmi, consultare la sezione "Bandi DAAD aperti" sul sito:
www.daad.it/it/cercare-una-borsa-di-studio/borse-di-studio-daad-italia
 

Evento informativo online:

Il primo evento online si terrà il prossimo 25 settembre 2025 alle ore 16:00 e sarà focalizzato sul bando "Corsi estivi universitari". Gli eventi successivi saranno pubblicati sulla pagina dedicata:
www.daad.it/it/chi-siamo/seminari-online-del-daad-italia

Consulenza personalizzata:

Il Centro Informazioni DAAD è a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda tramite i consueti canali di contatto:
www.daad.it/it/chi-siamo/contatti

Inoltre, è possibile rivolgersi alla rete dei lettori DAAD attivi nelle università italiane:
www.daad.it/it/chi-siamo/lettori-di-tedesco-e-assistenti-linguistici