Salta al contenuto principale
Data notizia
Immagine
Image
Pio Nodari
Testo notizia

Il 10 agosto è mancato Pio Nodari, già professore ordinario di Geografia Economico-Politica e Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Trieste dal 2000 al 2003.

Il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche "Bruno de Finetti" (DEAMS) lo ricorda per la sua attività accademica svolta con grande passione e dedizione e per il suo impegno politico che ne fece un protagonista della vita civica e politica di Trieste.

L’attività didattica del prof. Nodari è stata rivolta soprattutto a corsi di laurea e di dottorato di ricerca della Facoltà di Economia.

La produzione scientifica ha riguardato prevalentemente lo studio dei fenomeni migratori, ma si è anche indirizzata su un ampio spettro di temi e ambiti disciplinari come la pianificazione territoriale, lo sviluppo economico e turistico in una prospettiva sostenibile, le dinamiche economiche e politiche nell’area del confine nord-orientale d’Italia e nei Balcani, i processi di organizzazione territoriale politico-economica dell’Unione Europea, lo studio e lo sviluppo della cartografia e dei Sistemi Informativi Geografici applicati alle decisioni economiche e alla pianificazione territoriale. Su questi temi, da ricordare anche la promozione del centro di eccellenza interdipartimentale in telegeomatica “GeoNetLab”.

È stato per anni a capo del Gruppo di lavoro AGeI – Associazione dei Geografi Accademici Italiani – sull’immigrazione straniera in Italia, coordinando di fatto la ricerca nazionale interuniversitaria sul tema, potendo tra l’altro fruire in più anni dei finanziamenti PRIN, riservati a i progetti di rilevante interesse nazionale, e CNR.

Fu un instancabile promotore di iniziative volte al potenziamento dell’attività di ricerca con un’attenzione speciale al coinvolgimento e alla valorizzazione dei giovani studiosi emergenti. In quest’ottica, oltre ad aver creato il Laboratorio di Geografia economico-politica, ancora attivo presso il DEAMS, fu tra i fondatori del Centro Studi Economico-Politici “Ezio Vanoni” di Trieste e del Centro Studi Turistici “Giorgio Valussi” di Gorizia.

È stato Maestro di più di una generazione di “allievi”, molti dei quali hanno via via raggiunto una posizione accademica come docenti dell’Università di Trieste e di altri atenei.

Pio Nodari è stato inoltre organizzatore di molti seminari, incontri e convegni nazionali e internazionali, tra i quali vanno ricordati i Colloqui italo-romeni, e i numerosi eventi realizzati in occasione dei progetti Interreg Italia-Slovenia.

Il suo impegno e la considerazione di cui godeva nella Comunità dei geografi accademici italiani è testimoniata anche dal fatto che per molti anni ricoprì il ruolo di Componente eletto del Consiglio Direttivo dell’A.Ge.I.

Coloro che hanno collaborato con lui lo ricordano con stima, affetto e gratitudine.