Salta al contenuto principale
Data notizia
Immagine
Image
giornata mondiale diabete
Testo notizia

Lanciata nel 1992 la Giornata Mondiale del Diabete è un’iniziativa della Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) creata in risposta all’incidenza crescente del diabete nel mondo. Il 20 dicembre 2006 l’assemblea generale delle Nazione Unite ha adottato la risoluzione 61/225 che sancisce la Giornata Mondiale del Diabete come giornata ufficiale dell’ONU e riconosce il diabete come “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.

UniTS promuove un approccio multidisciplinare al diabete che integra ricerca, clinica e formazione, con l’obiettivo di migliorare la gestione e la qualità di vita delle persone affette da questa patologia.

Le attività si svolgono in modo congiunto tra la Struttura Complessa di Patologie Diabetiche, diretta dal prof. Riccardo Candido, e la Struttura Semplice di Endocrinologia, diretta dalla prof.ssa Stella Bernardi, con il prezioso contributo degli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.

I team sono impegnati nello studio, nella ricerca e nella formazione sul diabete, con progetti che includono la comprensione dei meccanismi biologici della malattia allo sviluppo di nuove strategie di prevenzione e trattamento.

L’attività di ricerca comprende studi di base, la partecipazione a trial clinici e a studi osservazionali su temi come i polimorfismi genici del recettore del GLP-1, il diabete gestazionale, l’efficacia di trattamenti innovativi e di nuove tecnologie.

L'Università di Trieste dedica all'impegno della ricerca e alla solidarietà verso i pazienti l'illuminazione di colore blu, che anche stasera colorerà la facciata dell'edificio A e che in questi giorni ha sostenuto la campagna Movember.