Data notizia 22 Settembre 2025 Immagine Image Testo notizia Il primo appuntamento, lo scorso 21 giugno sul lungomare di Barcola, aveva aperto la stagione estiva. Il secondo evento di “Salute tra terra e mare”, il progetto di impegno pubblico sociale del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM) finanziato dall'Università di Trieste, che si è svolto domenica 21 settembre, ha anticipato l'equinozio d'autunno.L'iniziativa, pensata come una passeggiata divulgativa rivolta alla cittadinanza, ha visto il coinvolgimento di docenti UniTS, medici ASUGI, professionisti dell'area del soccorso, guide ambientali e agenti del Corpo Forestale che hanno illustrato ai partecipanti gli aspetti chiave di tre temi fondamentali per vivere con consapevolezza il bosco: salute e prevenzione (benessere), tutela della salute (salute), soccorso in bosco (sicurezza).L'evento si è svolto alla presenza di Donata Vianelli, rettrice dell'Università di Trieste, e di Michele Babuder, assessore comunale alle politiche del territorio, a testimonianza delle sinergie attivate dal progetto con il Comune di Trieste, che ha inserito il secondo appuntamento nel programma della Settimana Europea della Mobilità (SEM).La cornice di Parco Farneto ha visto gli interventi di Luigi Murena (Direttore del DSM e Direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica e DAI Ortopedia e Medicina Riabilitativa ASUGI), Serena Zacchigna (docente di Biologia Molecolare UniTS e Group Leader del Cardiovascular Biology Laboratory ICGEB), Nicola Di Meo (docente di Malattie Cutanee e Veneree UniTS e dirigente medico della Clinica Dermatologica e Centro MST ASUGI), Serena Bonin (docente di Scienze Tecniche e Medicina di Laboratorio UniTS), Katia Rupel (ricercatrice in Malattie Odontostomatologiche UniTS e dirigente medico presso la Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia ASUGI), Massimo Puato (docente di Medicina Interna UniTS e responsabile dell'Angiologia e Fisiologia Clinica Vascolare Multidisciplinare ASUGI), Emiliana Giacomello (ricercatrice in Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio UniTS), Cristiano Rizzo (infermiere soccorritore 118 ASUGI, esperto di soccorso in ambienti non convenzionali), Claudio Antoniutti (ispettore antincendio del Comando dei Vigili del Fuoco di Trieste) e Francesco Panepinto (responsabile degli interventi sul verde e sulle alberature del Comune di Trieste),Il prossimo appuntamento di “Salute tra Terra e Mare”, progetto coordinato da Alex Buoite Stella, delegato del DSM per l’impegno pubblico e sociale – terza missione, è in programma nel marzo 2026.