Data notizia 17 Ottobre 2025 Immagine Image Testo notizia Sono 65 i ricercatori scientifici UniTS che compaiono nell’ultima indagine annuale “World’s 2% Top Scientists” elaborata dall’Università di Stanford in collaborazione con la casa editrice Elsevier. Il ranking, che considera complessivamente circa 9 milioni di studiosi inseriti nel database Scopus nel 2024, individua i ricercatori scientifici più citati nel mondo includendo 22 campi scientifici e 174 sottocampi secondo la classificazione standard Science-Metrix.Vediamo la classifica in dettaglio.Nell'elenco relativo al “singolo anno 2024” figurano 19 ricercatori UniTS nei primi 100.000.Il valore complessivo di Ateneo è in costante crescita rispetto agli anni precedenti: nel 2023 si contavano 13 ricercatori, nel 2024 erano 16.Leggermente diversa l'elaborazione che prende in esame l’intera durata della carriera dei ricercatori. Nell'elenco long-career troviamo in questo caso 15 docenti e ricercatori con affiliazione Università di Trieste fra i primi centomila, numero che sale fino ai complessivi 65 studiosi UniTS tra i primi 500.000.Questi i nomi UniTS citati nella classifica per “singolo anno 2024” (in grassetto i ricercatori tra i primi 100.000 al mondo) e/o nell’ elenco long-career.DF: Angelo Bassi, Federico Becca, Fabio Benatti, Pierre Thibault DEAMS: Giuseppe BorrusoDSV: Alberta Bergamo, Marco del Giudice, Lucia Muggia, Andrea Nardini, Monia Renzi, Alessandro Tossi, Mauro Tretiach, Aurelia TubaroDIA: Fulvio Babich, Sylvio Barbon Junior, Chiara Bedon, Alois Bonifacio, Gabriele Bulian, Alberto Carini, Natalino Gattesco, Mario Grassi, Vanni Lughi, Alessandro Massi Pavan, Thomas Parisini, Gianni Pedrizzetti, Sabrina Pricl, Valter Sergo, Giorgio Sulligoi, Alberto TessaroloDSCF: Enzo Alessio, Massimiliano Pio Di Cagno, Paolo Fornasiero, Jan Kaspar, Silvia Marchesan, Michele Melchionna, Tiziano Montini, Federico Rosei DSM: Rocco Barazzoni, Michele Bertolotto, Gianni Biolo, Paolo Boscolo Rizzo, Rossana Bussani, Milena Cadenaro, Luca Cegolon, Marco Confalonieri, Adamo Pio D'Adamo, Mario D'Oria, Stefano D'Errico, Stefano di Bella, Giacomo Emmi, Paolo Gasparini, Daniele Generali, Francesca Larese Filon, Paolo Manganotti, Marco Merlo, Giuseppe Ricci, Gianfranco Sinagra, Claudio Stacchi, Giancarlo Tirelli, Iris ZalaudekMiGe: Giovanni Alessandrini, Luca Bortolussi, Alberto D’Onofrio, Stefano Parolai, Alex RodríguezTra i Professori Emeriti, Onorari o con affiliazione UniTS inclusi nella classifica ci sono Maurizio Prato, Igor Marchetti, Francesca Matteucci, Massimo Bovenzi, Gianni Sava e Fulvio Parmigiani. “Alla base di una attività di ricerca internazionalmente competitiva non può che esserci una grande attenzione per gli investimenti in infrastrutture di ricerca. Un importante ringraziamento va in questo senso alla Regione Friuli Venezia Giulia che, in sinergia con la visione strategica dell’Università di Trieste, con lungimiranza ha investito molto nell’ammodernamento e nell’implementazione di nuove strumentazioni scientifiche al servizio, in particolare, della quantistica, bio-medicina, combustibili alternativi e decarbonizzazione”, ha commentato il Prorettore alla Ricerca, Paolo Fornasiero.La classifica completa è visibile qui August 2025 data-update for "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators" - Elsevier BV