Data notizia 29 Agosto 2025 Immagine Image Testo notizia Per le sue caratteristiche e peculiarità non solo rappresenta un unicum in Italia, ma in prospettiva consentirà anche di sviluppare forti relazioni internazionali: è il Joint Master's Programme in Political Science – Integration & Governance (PoSIG), programma biennale erogato interamente in inglese che coinvolge l’Università di Trieste, con Gorizia come sede di riferimento, con 13 atenei di otto Paesi complessivamente coinvolti. Rivolto a studenti con una laurea triennale in Scienze politiche o Relazioni internazionali, questo corso di studio integrato inter ateneo rafforza ulteriormente la vocazione internazionale di Gorizia.Ha sottolineato la Rettrice, Donata Vianelli: “Sono orgogliosa di presentare questa nuova proposta didattica del nostro Ateneo a Gorizia, sede che intendiamo continuare a valorizzare in stretta collaborazione con gli enti locali. PoSIG è un corso unico in Italia ed Europa, che si svolgerà in questa straordinaria città di confine. L'obiettivo è quello di unire i popoli e offrire opportunità realmente spendibili nel mondo del lavoro ai giovani. Vedo Gorizia come una città-campus universitaria che può attirare studenti da tutta Europa, superando i confini e promuovendo la collaborazione e lo scambio culturale e scientifico“.“Anno dopo anno assistiamo con soddisfazione al graduale allargamento dell’offerta didattica dell’Università di Trieste a Gorizia con corsi di prestigio, che consentono di rafforzare il ruolo della nostra città nello scenario geopolitico e la sua vocazione internazionale“, ha aggiunto il sindaco, Rodolfo Ziberna, “L’attivazione di PoSIG è un grande motivo di orgoglio: avrà una portata eccezionale per la nostra sede universitaria e per la città, anche prospettiva, guardando verso l’allargamento dell’Unione europea“.Giuliana Parotto, Coordinatrice PoSiG per l’Università di Trieste, ha spiegato: “Durante una delle Academy organizzate tradizionalmente a Salisburgo dagli ideatori di PoSIG ho conosciuto personalmente i docenti coinvolti in questa iniziativa didattica. Da qui è nato da quest'anno il coinvolgimento di UniTS come unica università italiana. Gorizia porta valore aggiunto a questo corso unico nel suo genere in Europa: la città ospiterà un corso di studio internazionale che attirerà nel territorio studenti da tutta Europa e dai Paesi del Caucaso. Gorizia diventerà uno straordinario punto di attrazione per gli studenti che frequenteranno qui i Corsi di metodologia, relazioni internazionali e teoria politica“.Franz Kok, coordinatore generale di PoSIG e rappresentante del Rettore dell’Università Paris Lodron University of Salzburg (PLUS), ha illustrato nei dettagli le caratteristiche del corso. Gli iscritti avranno la possibilità di studiare in almeno due diverse sedi tra Austria, Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Italia, Macedonia del Nord e Kosovo, ricevendo un joint degree riconosciuto da tutti gli atenei partecipanti. Il corso, interamente in lingua inglese, combina una solida preparazione teorica con un forte orientamento alla ricerca sui processi decisionali e le politiche pubbliche, con particolare attenzione ai temi della governance e dell’integrazione in contesti nazionali e internazionali.Il percorso include moduli in Politica comparata, Integrazione europea, Relazioni internazionali, Amministrazione e politiche pubbliche, Teoria politica. Il programma prevede anche tirocini in organizzazioni partner internazionali, come il Regional Cooperation Council (RCC), la Central European Initiative (CEI), l’Institute of the Regions of Europe (IRE), l’UNODC e l’Ufficio regionale per la cooperazione giovanile (RYCO). PoSIG promuove un modello europeo di formazione alla politica multilaterale e rappresenta un’offerta unica per chi intende formarsi come esperto di integrazione e governance in contesti internazionali. L’Università di Trieste contribuisce al progetto offrendo 30 crediti: Strategic Studies – Relazioni internazionali, Political theory, Conflict Resolution – Relazioni internazionali, Metodologia – Project Cicle management, Metodologia – analisi quantitativa.Il corso è stato fondato nel 2016 a Salisburgo. Inizialmente gli studenti dovevano frequentare il primo anno a Salisburgo o a Lubiana, ma dal 2023 è caduta questa limitazione. Con gli anni si è allargato il Consorzio, includendo anche alcune università del Caucaso, accreditate nel 2025.L’adesione al Consorzio è importante per l’internazionalizzazione di Units: un Joint Degree con queste caratteristiche non esiste in nessuna sede universitaria italiana. Il diploma di laurea PoSig, per le sue caratteristiche, è molto attrattivo e permetterà di sviluppare rapporti internazionali con aree extra Unione europea in vista di un’adesione futura di questi Paesi.Attualmente, considerando anche PLUS e UniTS, fanno parte del Consorzio 13 Università di otto Stati:Albania, Tirana: European University of Tirana (UET) University of Tirana (UTIR)Armenia, Yerevan: Yerevan State University (YSU) Eurasia International University Yerevan (EIU)Bosnia and Herzegovina, Sarajevo: University of Sarajevo (UNSA) Sarajevo School of Science and Technology (SSST)Georgia, Tbilisi: Tbilisi State University (TSU) Georgian Institute for Public Affairs (GIPA)North Macedonia, Skopje: Cyril and Methodius University in Skopje (UKIM)Kosovo, Prishtina: University of Business and Technology Prishtina(UBT) University of Prishtina (UP)