Salta al contenuto principale
Data notizia
Immagine
Image
airc
Testo notizia

Anche quest’anno UniTS partecipa al progetto AIRCampus, dedicato agli studenti universitari per far conoscere ai ragazzi la realtà di AIRC e diffondere consapevolezza del problema “cancro”.

Nell’anno accademico 2025/26 l’ateneo organizza una serie di lezioni su temi collegati all’attività della Fondazione e, allo stesso tempo, interessanti per gli studenti di vari corsi di studio.

Le lezioni sono suddivise in due semestri e saranno ospitate in Corsi di laurea con almeno 40 studenti. Ogni incontro dura circa 2 ore durante le quali prenderanno parola sia l’esperto AIRC (ricercatori, manager, esperti di nonprofit, testimonial), sia il docente UniTS.

Un’opportunità unica per gli studenti che potranno approfondire temi in linea con i piani di studio, ascoltando le testimonianze di professionisti con esempi concreti e un approccio alla materia multidisciplinare.

 

Ecco il calendario delle lezioni di questo semestre:  

 

14 ottobre ore 16, aula 2_A Edificio D, Piazzale Europa

Sarò sintetico: tre piante, tre molecole, tre storie

Lezione a cura di Ruggero Rollini, divulgatore scientifico

Ospita il docente Fabio Carniel Candotto, insegnamento di Botanica generale, cdl Scienze e tecnologie per scienza e natura

 

17 ottobre ore 14.30 in presenza, 21 novembre ore 14.30 (tbc) da remoto, 12 dicembre ore 14.30 (tbc) in presenza in Aula Magna, Via Monfort 3

Educare alla salute nella scuola primaria: laboratorio di UDA con il progetto AIRC nelle scuole

Laboratorio a cura di Alessandra Frittelli, project manager AIRC nelle Scuole

Ospita la docente Barbara Bocchi, insegnamento di Didattica generale, cdl Scienze della formazione

 

29 ottobre ore 12, aula 1B Edificio H3, Campus centrale

L'organizzazione di Fondazione AIRC per il suo impatto sociale.

Lezione a cura di Marco Rogledi, responsabile Risorse Umane AIRC

Ospita il docente Francesco Venier, insegnamento di Organizzazione aziendale, cdl Economia e gestione aziendale

 

13 novembre ore 11, Aula Grande Edificio C6, via Valerio 8/3 

Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole

Lezione a cura di Tracey Pirali, ricercatrice AIRC all’Università degli Studi del Piemonte Orientale

Ospitano i docenti Tatiana Da Ros, Stephanie Federico e Federico Berti, insegnamenti di Chimica farmaceutica I e II, Chimica bio-organica, cdl CTF e Chimica

 

13 novembre ore 15, aula tbd

Titolo in via di definizione

Lezione a cura di Claudia Borreani, responsabile della Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

Ospita la docente Barbara Penolazzi, insegnamento di Abilità cliniche di base/modulo di Psicologia clinica, cdl Scienze e Tecniche Psicologiche

 

25 novembre ore 9, aula tbd

Progettare una campagna di comunicazione in tema di salute

Lezione a cura di Sabrina Bonomo, senior account Comunicazione Esterna AIRC

Ospitano le docenti Patrizia De Luca e Giovanna Pegan, insegnamenti di Marketing e Comunicazione e branding, cdl Economia e gestione aziendale e Marketing e management 

 

25 novembre ore 16, Aula Venezian, Edificio A, Piazzale Europa

Il diritto a dimenticare: l'oblio oncologico è legge in Italia

Lezione con il contributo di Giordano Beretta, oncologo ASL Pescara e Fondazione AIOM

Ospita il docente Maurizio Barberis, insegnamento di Filosofia del diritto, cdl Giurisprudenza

11 dicembre ore 9.30, aula tbd

 

Titolo in via di definizione

Lezione a cura di Francesco Iorio, ricercatore AIRC alla Fondazione Human Technopole, Milano

Ospita il docente Giulio Caravagna, insegnamento di Introduzione alla programmazione e laboratorio, cdl Intelligenza artificiale e data analytics

 

15 dicembre ore 9, aula tbd

Le nuove strategie per la lotta al cancro

Lezione a cura di Alessandra Raimondi, ricercatrice AIRC all’IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano

Ospita la docente Vanessa Nicolin, insegnamento di Anatomia umana, cdl Medicina e Chirurgia e Odontoiatria

 

18 dicembre, orario e aula tbd

DNA damage in cancer and aging

Lezione a cura di Fabrizio D’Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all’Ifom Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS di Milano

Ospita il docente Stefan Schoeftner, insegnamento di Biologia degli RNA non codificanti, cdl Genomica funzionale

 

A questo link è possibile scoprire tutte le lezioni AIRCampus organizzate negli atenei italiani e consultare il calendario aggiornato.