Salta al contenuto principale
26 - 28 Settembre 2025 , Tutto il giorno
Testo evento

Nel corso di Trieste Next 2025, dal 26 al 28 settembre, l'Università di Trieste allestirà in Piazza Unità d'Italia uno stand ampio e vivace che ospiterà le attività di divulgazione scientifica proposte al pubblico dai suoi ricercatori dei ricercatori.

Questi gli spazi interattivi che saranno proposti nelle tre giornate della XIV edizione del Festival della Ricerca Scientifica.

 

SPAZIO 1
UNITS E ASTREO TEAM. VIAGGIO NELLO SPAZIO 
A cura di: Dipartimento di Ingegneria e Architettura, team studentesco ASTREO Università di Trieste

 

SPAZIO 2
IL FUTURO È QUANTISTICO. COMUNICARE E CALCOLARE CON I QUANTI
A cura di: Dipartimento di Fisica, in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, CNR-IOM e CNR-INO

 

SPAZIO 3
TECNOLOGIE APPLICATE E GESTIONE DEL DOLORE CRONICO
A cura di: Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute in collaborazione con ASUGI - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Segreteria Fibromialgia FVG e Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica - AISF ODV

 

SPAZIO 4
RIABILITAZIONE VIRTUALE E DIGITALE 
A cura di: Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute in collaborazione con ASUGI - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina progetto Interreg Italia-Slovenia X-BRAIN 

 

SPAZIO 5
CAMBIARE DENTRO PER CAMBIARE FUORI. PERCORSI DI GIUSTIZIA
A cura di: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in collaborazione con Ministero della Giustizia – Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità

 

SPAZIO 6
IL COMPARATISTA. UN VIAGGIO INTERCONTINENTALE NEL DIRITTO COMPARATO
A cura di: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 

 

SPAZIO 7
MARE SOPRA. QUALE FUTURO PER LE COSTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA?
A cura diDipartimento di Informatica, Matematica e Geoscienze

 

SPAZIO 8
ROGUE AI. UN'INDAGINE NEL MONDO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
A cura di: Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze Artificial Intelligence Lab Università di Trieste

 

SPAZIO 9
LA CHIMICA IN UNA BOLLA. ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI DEL FUTURO
A cura di: Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche con i progetti di ricerca 3D-L-INKED, PROTOMAT, SAMBA 

 

SPAZIO 10
FONDAMENTALMENTE CONNESSI. IL COLLEGIO FONDA TRA SCIENZA, MERITO E COMUNITÀ
A cura di: Collegio universitario “Luciano Fonda” in collaborazione con Università di Trieste

 

SPAZIO 10
UNIDIVERSITAS
A cura di: Ufficio Supporto alla divulgazione scientifica Università di Trieste