27 Settembre 2025 , 10 am - 10:15 pm Testo evento La quattordicesima edizione di Trieste Next si intitola La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie.Di seguito il programma degli incontri a cura di UniTS nella giornata di sabato 27 settembre. ore 10-11.15Urban Centre, corso Cavour 2/2Inside the algorithm. Transparency and impact of generative AIPanel withFabiano Benedetti, CEO and president beanTechGabriele Sarti, doctoral researcher Artificial Intelligence University of GroningenTeresa Scantamburlo, researcher, winner of Generali Chair Responsible and Sustainable AI University of Trieste Chaired byLuca Bortolussi, professor of Computer science University of Trieste ore 10-11.15Area Talk 2, Piazza Unità d’Italia Il futuro dell’energia. Miti, realtà e prospettiveIntervengonoFrancesco Longo, docente di Fisica sperimentale Università di Trieste Eleonora Agus Poletti, dottoranda in Ingegneria nucleare Politecnico di TorinoPierluigi Totaro, presidente Comitato Nucleare e Ragione, divulgatore, docente Istituto Tecnico "Alessandro Volta” TriesteModera Catherine Cok, studentessa magistrale in Studi storici e filosofici Università di Trieste ore 11.30-12.45 Area Talk 2, Piazza Unità d’ItaliaOltre i confini della cura. dialogo tra medicina tradizionale africana e ricerca medica contemporaneaIntervengonoFabiana Arieti, ricercatrice Università di Verona, membro direttivo Medicus Mundi ItaliaElisa Baratella, docente di Diagnostica per immagini e Radioterapia Università di Trieste Abdou Diouf, scrittore, biologo molecolare e divulgatore scientificoKossi Komla-Ebri, medico-chirurgo e scrittoreModeraKenfack Leo Giordan Gouadjio, studente magistrale in Biotecnologie mediche diagnostiche Università di Trieste ore 15-16.15Area Talk 2, Piazza Unità d’ItaliaDati e algoritmi: cosa sappiamo davvero?Intervengono Nicola Bruno, direttore Open the BoxDomenico De Stefano, docente di Statistica sociale Università di TriesteLorena Volpini, ricercatrice senior CyberEthics LabModeraAmin Gino Fabbrucci Barbagli, dottorando in Applied Data Science and Artificial Intelligence Università di Trieste ore 15-16.15Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaSala Biasutti, Piazza Unità d’ItaliaAll-micro. Advanced microscopy across borders Panel withBehnaz Abbasgholi, researcher IOM-CNR TriesteMattia Fanetti, professor of Physics University of Nova GoricaDragan Mihailovic, researcherPaulina Piotrowicz, project manager for EUfunded Projects – TEC4I FVG Chaired byGabriele Baj, professor of Comparative anatomy and Cytology, coordinator of CIMA-Interdepartmental Center of Advanced Microscopy and All-Micro Project, University of Trieste ore 16.30-17.45Area Talk 2, Piazza Unità d’ItaliaIn piatto ambientale! La tua cena è salutare per te e per il pianeta? IntervengonoSara Jovanovic, dottoranda in Circular Economy Università di TriesteValentino Riva, assegnista di ricerca in Scienze merceologiche Università di TriesteKatia Rivera, psicologa e dottoranda in Economia circolare Università di TriesteRaoul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food ItaliaModeraFrancesco Santelli, ricercatore in Statistica sociale Università di Trieste ore 18-19.15Area Talk 1, Piazza Unità d’ItaliaDove il ghiaccio incontra la vita. Un dialogo tra scienza e alpinismo IntervengonoRenato R. Colucci, ricercatore Istituto di Scienze Polari CNR- Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di TriesteJacopo Gabrieli, ricercatore Istituto di Scienze Polari CNR - Consiglio Nazionale delle RicercheBarbara Stenni, docente di Geochimica Università Ca' Foscari ModeraEster Colizza, docente di Geologia stratigrafica e Sedimentologia, Università di Trieste ore 18-19.15Urban Centre, Corso Cavour 2/2 Shaping the future of space robotics. From orbital debris to exploring distant worldsPanel with Marilena Amoroso, head Human and Robotic Exploration Sector ASI - Agenzia Spaziale ItalianaGianfranco Visentin, head Automation and Robotics Section ESA European Space Agency / ESTEC European Space Research and Technology CentreArmin Wedler, head of Planetary Exploration team DLR - Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt, Institute of Robotics and Mechatronics Chaired byStefano Seriani, professor of Applied Mechanics and Robotics University of Trieste ore 21-22.15Teatro Verdi, Piazza G. Verdi, 1SERATA SPECIALEIl linguaggio invisibile delle celluleIntroducePaolo Fornasiero, prorettore Ricerca Università di TriesteCon Brian K. Kobilka, professor of Molecular and Cellular Physiology Department Stanford University School of Medicine, Nobel Prize Laureate 2012 along with Robert Lefkowitz ConduceGabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa Link Trieste Next 2025