Salta al contenuto principale
09 Dicembre 2025 , 3 - 5 pm
Sede evento
Aula Magna, via Alviano 18, Gorizia
Testo evento

La T4EU International Conference dal titolo “Standing up for Higher Education in Times of Global Crises” si svolgerà martedì 9 dicembre 2025, nell'Aula Magna del polo goriziano dell’Università di Trieste (via Alviano 18), a partire dalle ore 15. 

L’evento, promosso nell’ambito dell’Alleanza europea T4EU (Transform4Europe), assume un’importanza particolare in quanto celebra il 25° anniversario di Scholars at Risk (SAR), la rete globale che difende la libertà accademica e protegge gli studiosi sotto minaccia e si inserisce nelle celebrazioni “Truth Matters” di SAR per l’anno 2025-2026.

Come rete internazionale di università impegnata a difendere la libertà accademica e i diritti fondamentali degli studiosi in pericolo, nel corso di 25 anni, SAR ha costruito un movimento solido a livello globale, promuovendo programmi di protezione, scambi accademici e advocacy. La scelta del tema “Truth Matters” mette al centro l’importanza della verità, della conoscenza e della resilienza dell’istruzione superiore di fronte a crisi politiche, conflitti e repressione.

La conferenza si svilupperà in due sessioni tematiche: la prima si concentrerà sulla crisi dell’istruzione superiore nella Striscia di Gaza, la seconda sulla situazione in Sudan.

Programma:

Saluti istituzionali, presentazione del programma SAR e del Free to Think Report 2025 a cura della prof.ssa Elisabetta De Giorgi, Delegata alla Mobilità e relazioni internazionali e della prof.ssa Roberta Altin, Delegata alla Cooperazione allo sviluppo dell’Università di Trieste.

Sessione 1: Gaza
Il prof. Diego Abenante (Storia e istituzioni dell'Asia) e la prof.ssa Giulia Caccamo (Storia delle relazioni internazionali) dell’Università di Trieste presiederanno la sessione che ospiterà gli interventi di Omar Shweiki, direttore di Friends of Palestinian Universities, e del prof. Ahmed Abu Shaban, docente dell’Università Al-Azhar di Gaza e membro del Comitato d’emergenza delle università di Gaza.

Sessione 2: Sudan
Moderata dal prof. Federico Battera (Sistemi politici afro-asiatici, Università di Trieste), la sessione tesserà un dialogo tra il prof. Munzoul Assal, docente di Antropologia sociale all’Università di Bergen, Irene Panozzo, analista politica che si occupa di vicende storiche e politiche africane e mediorientali e il prof. Federico Donelli, docente di Relazioni internazionali all’Università di Trieste.

La conferenza è aperta a studenti, ricercatori e cittadinanza, e verrà trasmessa in diretta streaming con Microsoft Teams (Meeting ID: 315 016 818 135 57; Passcode: f7rw3yR6).

La T4EU International Conference rappresenta anche l'evento di chiusura della mostra “The Garden of the (In)visibles, iniziativa all'interno della Common Cultural Activity del WP7 - Common Heritage and Multilingualism dell’Alleanza T4EU. La mostra, allestita all'interno della Biblioteca della sede di Gorizia, presenta gli oggetti lasciati dai migranti ai margini delle città o nei boschi come tracce tangibli e rappresentative di concetti intangibili quali la migrazione, l’identità e la memoria condivisa. L'evento di chiusura dell'esposizione affidato alla conferenza rafforza il nesso fra impegno accademico, tutela dei diritti e riflessione culturale su ciò che è visibile o invisibile nella nostra società.

Contatti: t4eu.heritage@units.it

Allegati