12 Novembre 2025 , 5 - 7 pm Testo evento Mercoledì 12 novembre 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, presso l'Aula F, sede del DiSU, in Androna Campo Marzio 10, si svolgerà la Presentazione del libro “L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all’alba del Novecento” (Franco Cesati Editore, Firenze, 2025) di Gualtiero Boaglio (Institut für Romanistik, Universität Wien).L’autore dialogherà con Tullia Catalan e Francesco Toncich del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste.Come ha ricordato lo storico Pieter Judson, l’Impero asburgico dimostra che è possibile far convivere popoli e lingue diverse all’interno di uno stesso Stato: undici lingue ufficiali, regolate da leggi e pratiche amministrative che si proponevano di tenere insieme comunità e identità differenti. Ma qual era, in questo mosaico linguistico, la storia dell’italiano?Il libro ricostruisce la politica linguistica dell’Impero nei confronti della lingua italiana a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Dopo il Congresso di Vienna, l’italiano smise di essere solo la lingua raffinata della corte e divenne uno strumento di comunicazione tra l’amministrazione asburgica e le province austro-italiane.Attraverso un ampio fondo archivistico, la ricerca esplora secondo quali criteri venissero valutate le grammatiche e le antologie scolastiche destinate alle scuole del Trentino, dell’Istria e di Trieste. Proprio Trieste, città crocevia di culture, permette di osservare come l’italiano venisse insegnato, utilizzato e percepito all’interno di un ambiente ricco di influenze linguistiche diverse. Il volume mostra così come la lingua possa diventare una lente attraverso cui leggere la storia, la scuola e la convivenza culturale nell’Europa asburgica di fine Ottocento.Gualtiero Boaglio, professore associato all’Istituto di Romanistica dell’Università di Vienna, è stato traduttore della Cancelleria federale austriaca, borsista dell’Accademia austriaca delle scienze e interlocutore della Direzione generale della Traduzione della Commissione europea. Si occupa di sociolinguistica storica, con particolare riguardo ai conflitti fra lingue e culture, di multilinguismo e di politica linguistica. Ha diretto il progetto "Historical Perspectives on Transnationalism and Intercultural Dialogue in Multilingual Adriatic Littoral". Tra le sue pubblicazioni si ricordano le monografie Italianità. Eine Begriffsgeschichte (2008) e Geschichte der italienischen Literatur in Österreich. Teil 2: Von Campoformido bis Saint Germain. 1797-1918 (2012).Evento organizzato e finanziato dal progetto di ricerca Young Researchers 2024 - MSCA “I&OTA: In and Out of the Asylum”.Per informazioni: francesco.toncich@units.it Allegati Document Locandina