Salta al contenuto principale
18 Settembre 2025 , 7 - 8 pm
Testo evento

L’Università degli Studi di Trieste e l’Università di Zara, in collaborazione con l’Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica “Roberto Almagià” di Roma, organizzano una mostra unica nel suo genere, che comprende decine di antiche carte marittime originali dell’Adriatico. L’esposizione sarà allestita nel Palazzo del Provveditore di Zara e inaugurata ufficialmente giovedì 18 settembre 2025 alle ore 19.

La mostra, intitolata “IL MARE CHE UNISCE. Le carte marittime che hanno plasmato l’immagine dell’Adriatico dal XVI al XIX secolo”, è accompagnata da una pubblicazione trilingue composta da un saggio introduttivo e da un repertorio cartografico ragionato dei documenti esposti in mostra, disponibile in versione cartacea il giorno dell’inaugurazione e in formato digitale (edito dalla EUT - Edizioni Università di Trieste) tramite QR code. Gli autori della mostra e della pubblicazione sono i professori Josip Faričić, dell’Università di Zara, Orietta Selva e Dragan Umek dell’Università di Trieste.

Le carte presentate in mostra provengono da diversi centri cartografici, ognuno dei quali utilizza metodologie e quadri concettuali diversi, ma nonostante le loro differenze, condividono un obiettivo comune: il Mare Adriatico come una delle zone più vitali del Mediterraneo. In queste rappresentazioni, l’Adriatico non è solo raffigurato, ma è costruito e immaginato, incorporato nelle mappe mentali di individui e comunità. Queste carte nautiche intrecciano il fisico e il simbolico, creando una realtà stratificata che comprende sia geografie concrete che spazi immaginari, prova tangibile dello scambio di idee e culture. La cartografia diviene così ponte multidimensionale, collegando scienza e tecnologia, arte e geografia, affari marittimi e altre attività economiche. Queste mappe, in qualità di strumenti di scambio culturale e convergenza tra popoli, stati e regioni lungo la costa adriatica, fungono da mezzi di comunicazione che veicolano messaggi diversi. Il loro ricco valore informativo conferma il ruolo della cartografia non solo come scienza tecnica, ma anche come elemento formativo nel plasmare la vita sociale ed economica delle comunità.

La Mostra sarà replicata a Trieste in occasione degli eventi culturali di Barcolana57 ed inaugurata il 5 ottobre 2025.

Allegati
Document