Salta al contenuto principale
30 Settembre 2025 , 9:30 am - 5 pm
Testo evento

Martedì 30 settembre 2025, alle ore 9.30, presso l'aula 1A Conferenze dell'edificio D del campus di Piazzale Europa, si svolgerà l'evento "Capire le dipendenze per costruire altre possibilità. Dialoghi, prospettive e storie per una nuova cultura della prevenzione", nell'ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE.

La giornata si strutturerà a partire dall’intervento di tre specialisti del settore afferenti ad ASUFC e ASUGI.
Dopo un light lunch, nel pomeriggio sarà proposta la visione del film “Beautiful Boy” e successivo dibattito con il pubblico sui temi emersi.

PROGRAMMA:

Ore 9:30 Registrazione partecipanti e saluti istituzionali della prof.ssa Barbara Penolazzi (Responsabile scientifica del progetto PRO-BENE-COMUNE per l’Università degli Studi di Trieste)
Ore 9:45 - 10:30 dott. Alberto Peressini (Direttore S.O.C. "Area Dipendenze Alto Friuli" - Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale, ASUFC)
Le diverse forme della dipendenza: una prospettiva storica, umana e culturale
Ore 10:30 - 11:15 dott.ssa Mimma Romano (Dirigente psicologa presso S.S.D. Consumi e dipendenze giovanili (Androna Giovani), ASUGI)
Dipendenze giovanili e consumi problematici: comprendere il disagio per costruire nuove possibilità
Ore 11:30 - 12:15 prof. Marco Colizzi (Direttore S.O.C. Clinica Psichiatrica e DCA, Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale, ASUFC - Prof. Associato di Psichiatria UNIUD)
Cannabis: veleno o antidoto? Tutto quello che avresti voluto sapere e non hai osato chiedere

Ore 12:15 - 13:00 Spazio domande
Ore 13:00 - 14:00 Light Luch

Ore 14:00 - 16:00 Visione del film "Beautiful Boy" (Regista: Felix Van Groeningen Anno: 2018)
Ore 16:00 - 17:00 Dialogo con il pubblico sui temi emersi

L’evento è aperto all’intera comunità universitaria, su prenotazione fino ad esaurimento posti (max100).

Allegati
Document