Salta al contenuto principale
Data avviso
Testo avviso

Dopo il grande successo del 2024 ritorna l’appuntamento con Barcolana Dragon Boat University Challenge organizzata dal CUS Trieste in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, il CUS Venezia, la Società Velica di Barcola e Grignano, con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia

La sfida è quest’anno ufficialmente inserita all’interno della 57 edizione della regata velica più famosa del mondo. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando, a partire dalle 14:00, prenderanno il via le fasi preliminari dell’evento che vedrà coinvolte le imbarcazioni a remi con testa e coda a forma di dragone con 16 membri dell’equipaggio ciascuna, guidate dalle squadre del CUS Trieste, CUS Venezia, CUS Udine e CUS Bari.

“Sulla scia del successo dell’edizione 2024 - sottolinea il presidente del CUS Trieste Michele Pipan - torna su una scala più ampia il Dragon Boat capace di essere più di una semplice competizione, ovvero uno strumento prezioso per promuovere la solidarietà nell’impegno sportivo, il lavoro di squadra e l’inclusione. L’edizione 2025 si svolgerà all’insegna di questo spirito, coinvolgendo partecipanti di ogni livello di abilità, genere e nazionalità. L’obiettivo principale è mettere in risalto la cooperazione tra i singoli atleti che possono, ognuno, contribuire secondo le proprie capacità a raggiungere un obiettivo comune. Mi preme ringraziare le rappresentative dei CUS di Bari, Venezia e Udine che hanno voluto essere presenti all’appuntamento”.

Martedì 7 ottobre la sfida inizierà alle 10 con l’arrivo delle Dragon Boat in Molo 0-Porto Vecchio a cui seguirà lo spostamento verso il Bacino San Giusto (antistante Piazza Unità), area in cui fino alle 13:00 si svolgerà una fase di allenamento. Alle 13:30 all’InfoPoint Barcolana di Piazza Unità si terrà l’imperdibile Cerimonia di benedizione delle Teste delle Dragon Boat secondo il rito tradizionale e nata per portare fortuna, prosperità e protezione agli equipaggi e all’imbarcazione. Il “rito” si terrà in lingua cinese con traduzione simultanea in italiano

Dalle 14 il campo gara di 150 m tra le Rive di Trieste (dalla Cima del Molo Audace) e la Diga del Porto Vecchio ospiterà la fase eliminatoria seguita tra le 15:45 e le 16:30 dalle attese Finali B e Finali A. Alle 17 circa è prevista all’InfoPoint di Piazza Unità la Cerimonia di Premiazione.

“La spettacolare cornice del bacino antistante Piazza Unità d’Italia - aggiunge Pipan - coinvolgerà anche il pubblico, offrendo l'opportunità di scoprire il fascino unico di questa disciplina, che ha ottenuto un riconoscimento mondiale come simbolo di solidarietà e impegno collettivo. Per il CUS e l'Università di Trieste è un onore e un privilegio partecipare a uno degli eventi più celebrati della città. Al di fuori dei confini delle nostre aule, questa iniziativa testimonia la vitalità della comunità universitaria e la sua dedizione ai valori.

 

L’imbarcazione del Team Audace e la vettura del Racing Team al Villaggio Barcolana

Gli studenti UniTS di Audace Sailing Team e Racing Team esporranno in Piazza Unità il frutto delle loro fatiche progettuali, rispettivamente l’imbarcazione BAI-Flax Bandit e Minerva, la vettura elettrica che partecipa alla Formula SAE, competizione internazionale tra scuderie universitarie.

Per quanto riguarda in particolare il team velico Audace, BAI-Flax Bandit è il loro secondo moth foilante. Fatto di lino e basalto, dimostra come la sostenibilità sia compatibile con la performance in acqua.  Le vele sono un ulteriore simbolo di sostenibilità in quanto prodotte da scarti di altre vele. I foil permettono all’imbarcazione di ‘volare’ sull’acqua raggiungendo velocità fino a 25kn. 

Minerva, invece, è la seconda monoposto realizzata dall’UniTS Racing Team, progettata e costruita principalmente in fibra di lino, un materiale che unisce leggerezza e robustezza. Nel settembre 2024 l’UniTS Racing Team ha ricevuto il premio SKF – “Sustainability at 360 degrees, stay tuned, embrace the change”, riconoscimento assegnato ai progetti più innovativi e attenti all’ambiente.