Salta al contenuto principale
Data avviso
Testo avviso

È aperta la presentazione delle candidature alla Scuola Autunnale di Microscopia Ottica, iniziativa di formazione organizzata dal Centro Interdipartimentale di Microscopia Avanzata – CIMA e dal Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) dell’Università di Trieste nell’ambito del progetto Interreg VI-A Italia–Slovenia ALL-MICRO, di cui l’Ateneo è lead partner attraverso il DSV.

L’iniziativa si svolgerà dal 15 al 17 ottobre 2025 e offrirà tre giornate di approfondimento dedicate alle più recenti innovazioni nel campo della microscopia ottica.

Saranno selezionati 15 studenti iscritti a corsi di dottorato di ricerca, provenienti dai territori dell’Area di Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia, che comprende 10 unità territoriali di livello NUTS3:

  • Italia: ex province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste (Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia) e la provincia di Venezia (Regione del Veneto);
  • Slovenia: regioni statistiche Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška.

I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare nei laboratori del CIMA (via Fleming 31/A e 31/B), utilizzando strumentazioni avanzate come i microscopi a super-risoluzione (SIM) e i microscopi multifotone. Durante le giornate formative sono previste brevi presentazioni orali di 5 minuti (snap talk), accompagnate dall’esposizione di un poster scientifico per tutta la durata dell’iniziativa. Saranno inoltre organizzati momenti di scambio e confronto con altri dottorandi e giovani postdoc.

Le attività si svolgeranno interamente in lingua inglese, considerato l’elevato contenuto tecnico. I report finali saranno redatti in italiano e sloveno.

Per presentare la candidatura, è necessario compilare il Modulo di iscrizione e spedirlo a ALL-MICRO@units.it oppure a agnes.thalhammer@units.it.

La scadenza per l'invio delle domande è fissata al 24 agosto 2025. La selezione sarà completata entro il 31 agosto 2025 e i candidati selezionati saranno contattati nella prima settimana di settembre.

L’iniziativa è co-finanziata nell’ambito del progetto ALL-MICRO – Advanced Light Microscopy Crossborder Network, finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027.

Programma