Contenuto A lezione di impresa con Marcegaglia: una full‑immersion nella cultura d’impresa e nell'innovazione industriale per studenti e studentesse dell'ICL Image Riviviamo un'intensa giornata formativa, in cui gli studenti e le studentesse dell’Innovators Community Lab hanno respirato da vicino l’atmosfera di un grande gruppo industriale italiano. Che volto ha davvero un’impresa internazionale? E cosa significa guidarla ogni giorno, tenendo insieme scelte strategiche, innovazione e sostenibilità, senza perdere il legame con il territorio da cui tutto è partito?Con questa nuova edizione, l’Innovators Community Lab ha intensificato le occasioni di role modeling, con l’obiettivo di offrire agli studenti esempi, esperienze e contatti utili a comprendere le dinamiche dell’innovazione, dell’impresa e del lavoro, attraverso il confronto diretto con i protagonisti del sistema produttivo. In quest’ottica, la visita al Gruppo Marcegaglia ha rappresentato un momento chiave del percorso.Fondata nel 1959 da Steno Marcegaglia, l’azienda è oggi un riferimento internazionale nel settore della trasformazione dell’acciaio, con una presenza globale che si affianca a un forte radicamento a Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, dove si trova il quartier generale. Un’impresa a conduzione familiare, cresciuta fino a contare oltre 6.600 dipendenti nel mondo, guidata oggi da Emma e Antonio Marcegaglia, che hanno accolto studenti e studentesse dell’ICL per una giornata all’insegna del dialogo e della condivisione.L’incontro ha offerto ai partecipanti l’opportunità di ascoltare un racconto diretto di impresa: una narrazione che ha intrecciato riflessioni su strategia, transizione ecologica, responsabilità sociale, ma anche sulla capacità di rinnovarsi senza perdere di vista le proprie radici. Un confronto autentico, durante il quale i ragazzi hanno potuto porre domande, condividere curiosità e osservare da vicino una realtà che coniuga dimensione globale e continuità familiare.Tra i momenti più significativi, la visita a Casa Marcegaglia, il museo d’impresa inaugurato nel 2023 e concepito come spazio esperienziale. Qui gli studenti hanno potuto esplorare – anche attraverso installazioni digitali immersive – la storia della famiglia fondatrice e il sistema di valori che ne ha guidato lo sviluppo. A colpire maggiormente è stato il racconto virtuale di Steno Marcegaglia, che ha ripercorso in prima persona le tappe del suo percorso, dalle origini umili all’affermazione industriale.La giornata si è conclusa con un tour all’interno della sede centrale del gruppo, un’occasione per osservare da vicino una realtà imprenditoriale complessa, organizzata e fortemente connessa al contesto in cui opera.Per gli ICLabbers, è stata molto più di una visita: è stata un’esperienza che ha offerto ispirazione, domande, nuove prospettive. Un modo per riflettere sul significato di impresa oggi, riscoprendone il lato umano e la capacità di generare valore, economico e sociale.Ed è proprio qui che l’ICLab trova il suo senso più profondo: nel portare gli studenti fuori dall’aula, là dove le idee incontrano la realtà e cominciano a prendere forma. Innovators Community Lab Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 30-06-2025