Contenuto Prorettori e Prorettrici Image Paolo FornasieroRicerca La delega alla ricerca rappresenta un pilastro strategico per lo sviluppo dell’Ateneo, con l’obiettivo di rafforzare la competitività scientifica, favorire la produzione di conoscenza di qualità e garantire una didattica aggiornata, in linea con gli standard europei e internazionali. Il Prorettore opera a sostegno della ricerca di base e applicata, incoraggia la collaborazione interdisciplinare e transdisciplinare, e contribuisce a valorizzare l’impatto sociale, culturale ed economico delle attività scientifiche, in stretta collaborazione e sinergia con gli altri Prorettori e Delegati di Ateneo.E-mail: prorettore.ricerca@units.it Funzioni principali Promuove e coordina le attività di ricerca coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo. Promuove la valutazione della qualità della ricerca, lo sviluppo di progetti competitivi - anche in collaborazione con altri atenei e soggetti pubblici nazionali e internazionali - e la valorizzazione degli aspetti interdisciplinari e transdisciplinari della ricerca, allo scopo di favorire la contaminazione dei saperi.Stimola lo sviluppo di infrastrutture, laboratori, biblioteche e attrezzature di ricerca dell’Ateneo, con attenzione alle infrastrutture digitali e ai laboratori condivisi, in coordinamento con il Prorettore alla Trasformazione digitale, e favorisce l’internazionalizzazione della ricerca, in coordinamento con la Delegata alla Mobilità e relazioni internazionali.Promuove le pratiche di open science, in coordinamento con il Prorettore alla trasformazione digitale, e le iniziative volte a migliorare il raccordo tra attività di ricerca e attività didattiche, in coordinamento con il Prorettore alla Didattica e diritto allo studio.Contribuisce alla valorizzazione e alla diffusione dei risultati della ricerca, in coordinamento con i Prorettori e i Delegati competenti; cura le relazioni con soggetti pubblici e privati nell’ambito della ricerca.Garantisce il raccordo fra le attività di ricerca e di terza missione, in stretto coordinamento con il Prorettore ai Rapporti con le imprese e il territorio e la Prorettrice all’Impegno pubblico e sociale.Contribuisce a garantire la formazione alla ricerca attraverso i dottorati di ricerca e altre forme di alto apprendistato, in coordinamento con il Prorettore alla Didattica e diritto allo studio e il Delegato ai Dottorati di ricerca. Contribuisce alla definizione di politiche di reclutamento e valorizzazione dei giovani ricercatori, incentivando percorsi di carriera trasparenti e sostenibili, oltre a sostenere programmi di mentoring e formazione avanzata. Image Paolo EdomiDidattica e diritto allo studioIl Prorettore alla Didattica e diritto allo studio ha la responsabilità del coordinamento nella regolamentazione, progettazione, aggiornamento ed erogazione dell’offerta formativa, in particolare di lauree e lauree magistrali, e delle relative proposte in tema di diritto allo studio. Svolge il suo ruolo anche in qualità di componente del Presidio della Qualità e in collaborazione con Prorettori, Prorettrici, Delegati e Delegate per le tematiche di interesse comune.E-mail: prorettore.didattica@units.it Funzioni principali Supporta la governance nelle strategie di sviluppo e nelle politiche relative all’offerta formativa di I e II livello e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Strategico.Coordina la progettazione e incentiva l’aggiornamento dei corsi di studio tenendo conto del contesto di riferimento, delle esigenze delle parti interessate e della dimensione internazionale dell’ateneo.Promuove la qualità della didattica centrata sullo studente.Propone la definizione e revisione dei criteri di monitoraggio della sostenibilità dell’offerta formativa.Contribuisce alla comunicazione coerente, efficace e accessibile dell’offerta formativa.Supporta gli Organi Accademici nei processi interni di valutazione e approvazione di programmi formativi.Coordina gli aspetti di interesse generale relativi alla didattica di master, corsi di perfezionamento e scuole di specializzazione.Supervisiona l’applicazione della normativa nazionale e l’aggiornamento e revisione dei regolamenti e delle linee guida locali in tema di didattica.Cura il coordinamento tra Dipartimenti e Amministrazione centrale delle tempistiche e delle procedure di programmazione e gestione dell’offerta formativa e l’aggiornamento delle relative banche dati e siti web.Coordina l’implementazione e integrazione delle piattaforme gestionali delle attività didattiche.Incentiva l’ottimizzazione e digitalizzazione dei processi inerenti alle ammissioni e alla carriera degli studenti e studentesse.Coordina le azioni relative al tutorato in itinere e ai tirocini curricolari.Incentiva forme di didattica extracurricolare di tipo professionalizzante finalizzata anche all’apprendimento permanente.Supporta le iniziative di innovazione delle metodologie didattiche.Supporta la governance nelle analisi e decisioni politiche relative al diritto allo studio con particolare riferimento alla contribuzione studentesca.Presiede la Commissione Didattica di Ateneo. Image Caterina FalboImpegno pubblico e socialeLa Prorettrice all’Impegno pubblico e sociale è responsabile della promozione di attività progettuali che valorizzino l’azione dell’Ateneo a favore della società attraverso il dialogo e la collaborazione con le realtà produttive, culturali e sociali presenti sul territorio. Tale azione nasce da una cultura dell’Impegno pubblico e sociale condivisa e basata sulla collaborazione attiva del personale docente, ricercatore, tecnico-amministrativo, bibliotecario e della comunità studentesca.E-mail: prorettrice.impegnopubblicosociale@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo nell’ambito dell’Impegno pubblico e sociale.Rappresenta l’Ateneo nelle reti e associazioni che si occupano della valorizzazione delle conoscenze, come per esempio APEnet – Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement, e si interfaccia con i Prorettori e i Delegati che rappresentano l’Ateneo nell’ambito di Netval, della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e della Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente (RUIAP).Rappresenta l’Ateneo ai tavoli di lavoro a livello nazionale in tema di valorizzazione delle conoscenze.Lavora in sinergia con i Prorettori alla Ricerca e ai Rapporti con le imprese e il territorio, con il Delegato al Trasferimento tecnologico e rapporti con gli Enti di ricerca e con la Delegata alla Cooperazione allo sviluppo per valorizzare le attività di ricerca e innovazione e l’impatto che possono generare sulla società e per la società, così come con tutti e tutte coloro che, su delega della Rettrice, portino avanti azioni e attività che rientrino nell’Impegno pubblico e sociale, come per esempio la realizzazione del Polo universitario penitenziario.Stimola la crescita della cultura dell’Impegno pubblico e sociale in Ateneo attraverso iniziative formative mirate, coinvolgendo in particolare giovani ricercatori e ricercatrici, dottorandi e dottorande, studenti e studentesse.Completa, in sinergia con le strutture competenti, sistemi di identificazione e monitoraggio delle attività di impegno pubblico e sociale.Promuove attività di impegno pubblico e sociale attraverso bandi competitivi interni e con la partecipazione a bandi esterni.Promuove un sistema di valutazione delle attività di impegno pubblico e sociale capace di stimolare e valorizzare le potenzialità di tutte le componenti universitarie.Funge da referente per il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Image Guido BortoluzziRapporti con le imprese e il territorioIl Prorettore ai Rapporti con le imprese e il territorio è responsabile dell’organizzazione, della gestione e dello sviluppo della rete di relazioni che lega l’Ateneo al sistema delle imprese, siano esse pubbliche o private, locali o globali. Più in generale, il Prorettore si occupa dell’identificazione e della promozione attiva di opportunità di collaborazione mutuamente soddisfacenti tra il sistema delle imprese e l’Ateneo. E-mail: prorettore.impreseterritorio@units.it Funzioni principali Organizza, gestisce e incrementa l’attuale rete di contatti tra l’Ateneo e il sistema delle imprese pubbliche e private di riferimento per l’Ateneo, proponendo nuove iniziative di collaborazione.Facilita la ricerca di talenti da parte delle imprese e l’inserimento in azienda sia di studenti e studentesse che di laureati/e.Rinforza l’immagine dell’Ateneo nei confronti del sistema imprenditoriale di riferimento per l’Ateneo.Supporta l’organizzazione e la gestione degli eventi attraverso i quali l’Ateneo si interfaccia con il sistema imprenditoriale (ad esempio, Job UniTS).Semplifica i processi organizzativi interni al fine di efficientare l’attività degli uffici preposti alla gestione dei rapporti con le imprese e alla promozione dell’imprenditorialità accademica, garantendo una fattiva collaborazione tra tali uffici.Promuove la crescita professionale e la valorizzazione del personale dedicato alle attività di gestione dei rapporti con le imprese.Opera in sinergia con i Delegati alla Ricerca, all’Impegno pubblico e sociale, alla Didattica e al Trasferimento tecnologico e rapporti con gli Enti di ricerca per una migliore ed efficace integrazione delle relazioni con il sistema delle imprese pubbliche e private e le attività di ricerca, didattica ed impegno pubblico e sociale.Incoraggia il coinvolgimento attivo di tutta la comunità universitaria sui temi dell'imprenditorialità accademica e della collaborazione con il sistema imprenditoriale anche attraverso progetti ed attività ad hoc.Cura e consolida i rapporti con la Rete degli Alumni dell’Ateneo.Favorisce la collaborazione con le associazioni imprenditoriali, sindacali, con il sistema camerale, i cluster produttivi e ogni altro attore del tessuto economico locale. Image Roberta NuninPersonale, relazioni sindacali e pari opportunitàLa Prorettrice al Personale, relazioni sindacali e pari opportunità, in coerenza con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo e nel pieno rispetto delle competenze del Direttore generale, supporta la governance nelle funzioni legate alla gestione del personale e alle relazioni sindacali, con particolare riferimento alle attività di contrattazione collettiva integrativa e di promozione del welfare. Opera, inoltre, per la promozione delle politiche di Ateneo in materia di pari opportunità e contrasto alle discriminazioni, in sinergia con l’azione del CUG.E-mail: prorettrice.personale@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle politiche di organizzazione e gestione del personale e di valorizzazione del merito.Supporta la governance nella definizione delle linee di indirizzo per la gestione dei rapporti con le OO.SS. e opera perché le relazioni sindacali siano caratterizzate da un dialogo trasparente, leale e costruttivo, in una logica di partecipazione consapevole, orientata al riconoscimento dei diritti e doveri reciproci e alla prevenzione e risoluzione di ogni possibile conflitto.Partecipa ai tavoli per la contrattazione collettiva integrativa di Ateneo e sostiene lo sviluppo di modelli organizzativi e politiche di welfare innovativi.È componente del Gruppo ispettivo di Ateneo in materia di incompatibilità e cumulo di impieghi.Supporta l’azione del Delegato agli Affari generali e legali nella definizione di iniziative specifiche indirizzate alla prevenzione e composizione di eventuali contenziosi di carattere giuslavoristico con il personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo.In sinergia con l’azione del CUG, sostiene l’adozione di politiche e azioni dirette alla promozione in Ateneo delle pari opportunità, nonché alla prevenzione e al contrasto ad ogni forma di discriminazione, anche attraverso il supporto alla progettazione di specifiche azioni positive.Partecipa al Gruppo di lavoro per la redazione del Gender Equality Plan (GEP) di Ateneo.Sostiene tutte le iniziative volte alla promozione del benessere lavorativo, in stretto coordinamento con l’azione della Delegata alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza, con l’obiettivo di consolidare in Ateneo un clima di fiducia, rispetto e responsabilizzazione nel raggiungimento degli obiettivi. Image Luca BortolussiTrasformazione digitaleIl Prorettore alla Trasformazione digitale ha il compito di progettare e implementare in modo integrato le politiche dell’Ateneo in ambito digitale, declinate su processi interni e sulla didattica, ricerca e interazione con il territorio e il tessuto produttivo. La trasformazione digitale va intesa come una profonda integrazione tra tecnologia e processi, con al centro le persone e il loro benessere, usando strumenti come automazione e intelligenza artificiale (AI) per migliorare la qualità delle attività e i tempi di risposta dell’Ateneo.E-mail: prorettore.trasformazionedigitale@units.it Funzioni principali Guida la mappatura e la digitalizzazione dei processi amministrativi, in sinergia con il Delegato alla Semplificazione amministrativa, con soluzioni tecnologiche flessibili e scalabili, automatizzando il più possibile i flussi di lavoro anche integrando soluzioni di intelligenza artificiale.Promuove lo sviluppo di uno Smart Campus per semplificare l’accesso ai servizi universitari, in particolare per la comunità studentesca.Promuove l’introduzione di sistemi di AI aziendale con verifiche Human-In-The-Loop per migliorare la comunicazione interna, garantendo efficienza, coerenza e conformità normativa.Guida la definizione di un AI-Plan strategico che integri aspetti tecnologici, etici e legislativi e promuove la Responsible AI attraverso il dialogo multidisciplinare.Rafforza la cybersecurity e il controllo operativo sulle reti dell’Ateneo e aggiorna i regolamenti interni.Promuove investimenti interni per potenziare le infrastrutture informatiche e le risorse di calcolo, nonché ne ottimizza la gestione operativa.Sviluppa un ecosistema per l’AI e le tecnologie digitali in sinergia con il territorio, anche con la creazione di un hub fisico per progetti interdisciplinari e collaborazioni tra università, aziende e istituzioni.Supporta il Prorettore ai Rapporti con le imprese e il territorio nel favorire collaborazioni pubblico-private su tematiche digitali.Supporta la Delgata al Data Reporting nell’efficace gestione dei dati con supporti digitali adeguati.Segue la realizzazione della Data Science & Artificial Intelligence Foundation e di AgorAI innovation Hub.Supporta, anche in collaborazione con il Prorettore alla Didattica e diritto allo studio, l’integrazione di coding, intelligenza artificiale e protezione dei dati personali nei programmi di studio, promuovendo una formazione digitale diffusa per tutta la comunità universitaria.Supporta, anche in collaborazione con il Delegato alla Didattica innovativa, lo sviluppo del Digital Education Hub (DEH) per la formazione in modalità flipped e online, nonché l’applicazione di strumenti di Learning Analytics e di intelligenza artificiale per migliorare la progettazione didattica e l’esperienza degli studenti e delle studentesse.Si coordina con il Dirigente dell’area servizi ICT sulla definizione e implementazione degli obiettivi strategici. Image Adriano VenudoEdilizia universitariaIl Prorettore all’Edilizia universitaria coordina strategie e attiva azioni per la valorizzazione e lo sviluppo degli spazi costruiti e aperti di Ateneo. L’approccio integra grandi progetti strategici e microinterventi diffusi, in dialogo con la città e il territorio in cui sono insediati i Poli di Ateneo. L'obiettivo è costruire un habitat universitario accogliente, sostenibile e inclusivo, capace di favorire didattica, ricerca, socialità e benessere quotidiano.E-mail: prorettore.edilizia@units.it Funzioni principali Coordina il piano edilizio strategico dell’Ateneo in sinergia con la governance, applicando il noto “modello S, M, L, XL” come chiave per leggere e orientare le trasformazioni: dai micro-interventi strategici (spazi di socialità, attrezzature e spazi “informali”, verde e spazio aperto) agli interventi intermedi (ristrutturazioni, riusi, dismissioni e miglioramenti funzionali), fino ai grandi progetti nei diversi Poli territoriali dell’Ateneo.Contribuisce alla stesura del piano strategico di Ateneo.Promuove un modello di università come habitat, che integri spazi per lo studio con luoghi di socialità, incontro e benessere quotidiano.Sviluppa e monitora il piano triennale delle opere pubbliche, delle manutenzioni e degli acquisti/dismissioni, assicurando funzionalità, sicurezza e decoro degli spazi.Opera in integrazione con altre deleghe come la sostenibilità, il trattamento dei rifiuti, la mobilità, la gestione/utilizzo degli spazi per la didattica, la comunicazione per la fruibilità, qualità e riconoscibilità degli spazi, la progettazione e gestione del verde di ateneo, il benessere studentesco e l’inclusione, la sicurezza.Favorisce il dialogo con gli enti locali e territoriali, pubblici e privati, per la residenzialità e l’integrazione spazio-funzionale dei vari poli di Ateneo.Opera per implementare l’accessibilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche, e i processi di automonitoraggio come standard di base, in sinergia con altre deleghe.Integra tutte le politiche/strategie edilizie in collaborazione con il delegato alla Sostenibilità e transizione energetica, attraverso progetti green, smart campus e gestione efficiente delle risorse.Sviluppa strategie per un approccio che bilanci azioni di partecipazione con attività manageriali, valorizzando l’ascolto della comunità universitaria (tavoli, commissioni, consulte e focus group) e la gestione ad obiettivo di tempi, priorità e risorse.Rafforza il ruolo caratterizzante e urbano degli spazi universitari, riconoscendo nell’architettura e nello spazio aperto non solo una funzione infrastrutturale, ma anche una dimensione culturale e di rappresentanza, capace di connettere l’Ateneo con le città in cui è presente, valorizzando i diversi Poli territoriali e contribuendo al paesaggio urbano come bene comune. Image Barbara CampisiQualitàLa Prorettrice alla Qualità è responsabile della promozione e dello sviluppo della strategia di Ateneo orientata al miglioramento continuo di didattica, ricerca, impegno pubblico sociale - terza missione, attività istituzionali e servizi. Tale strategia è attuata mediante il Sistema di Assicurazione della Qualità, diretto a promuovere la partecipazione attiva della comunità universitaria e dei vari portatori di interesse, per garantire il raggiungimento degli obiettivi che ne derivano. E-mail: prorettrice.qualita@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo sui temi attinenti alla qualità, in sinergia con gli altri Prorettori, Prorettrici, Delegati e Delegate per tutti gli aspetti di interesse comune.Presiede il Presidio della Qualità di Ateneo per definire e monitorare l’attuazione dei processi di assicurazione della qualità (AQ) per didattica, ricerca e impegno pubblico e sociale – terza missione, coerentemente con gli indirizzi degli Organi di Governo di Ateneo, delle linee guida dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e quelle del Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) di UniTS.Promuove la predisposizione, l’adozione e l’utilizzo degli strumenti di analisi e valutazione per il riesame periodico delle attività dei Dipartimenti e dei corsi di studio (CdS) e di dottorato (PhD).Incentiva la partecipazione attiva sia di docenti e personale tecnico-amministrativo che di studenti/esse e dottorandi/e nei processi di autovalutazione e valutazione finalizzati al miglioramento continuo, anche sensibilizzando un’adesione più consapevole alle rilevazioni delle opinioni.Promuove la definizione e la diffusione interna/esterna di linee guida e documentazione per agevolare, dal punto di vista metodologico e operativo, i processi di autovalutazione e valutazione.Diffonde e promuove la cultura della qualità mediante attività di informazione, comunicazione e formazione per supportare tutti gli attori coinvolti nell’attuazione dei processi per l’AQ a livello di Dipartimenti e Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS), CdS, PhD.Promuove un monitoraggio sistematico dell’efficacia del Sistema di AQ, da cui derivino opportune proposte di miglioramento con verifica della relativa efficacia e adeguatezza e i cui risultati vengano trasmessi al Nucleo di Valutazione e alla governance di Ateneo. Delegati e Delegate Image Francesco LongoDottorati di ricercaIl Delegato ai Dottorati di ricerca supporta la governance di Ateneo nello sviluppo delle linee strategiche sui temi del Dottorato di ricerca. Coordina il monitoraggio, lo sviluppo e il miglioramento di tutti i Dottorati di Ricerca attivati presso l’Ateneo o in convenzione con altri Atenei, con particolare riferimento alle attività di ricerca e di impatto pubblico e sociale dei dottorandi e delle dottorande.E-mail: delegato.dottorati@units.it Funzioni principali Stabilisce e coordina, in sinergia con la governance, le linee strategiche dell’Ateneo sui temi del Dottorato di ricerca.Coordina la Consulta dei Coordinatori di Dottorato.Opera in sinergia con il Prorettore alla Ricerca per lo sviluppo della ricerca dei dottorandi.Promuove lo sviluppo di una didattica di qualità per i Dottorati di ricerca di concerto con il Prorettore alla Didattica.Sviluppa le attività di Terza Missione/Impegno Pubblico e Sociale da parte dei Dottorandi in sinergia con la Prorettrice all’Impegno Pubblico e Sociale.Cura il monitoraggio e le azioni di miglioramento della qualità dei Dottorati di ricerca in collaborazione con la Prorettrice alla Qualità.Incrementa i rapporti con gli enti di ricerca e le imprese per il sostegno ai dottorati di ricerca in sinergia con il Prorettore alle Imprese e al Territorio e con il Delegato al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con gli Enti di ricerca.Promuove le opportunità di internazionalizzazione per i dottorandi, anche in sinergia con la Delegata alla Mobilità e relazioni internazionali.Organizza eventi di interesse per i Dottorandi, dal PhD Welcome Day alla PhD graduation ceremony;Cura e consolida i rapporti con gli altri Atenei per lo sviluppo dei dottorati di ricerca.Lavora a stretto contatto con l’ufficio Dottorati di ricerca per il supporto ai dottorandi nel loro percorso di dottorato.Sviluppa e cura l’immagine pubblica dei dottorati di ricerca in collaborazione con la Divisione IT dell’Ateneo, con l’Ufficio Comunicazione e con l’Ufficio Stampa. Image Erik VesselliTrasferimento tecnologico e rapporti con gli Enti di ricercaIl Delegato al Trasferimento tecnologico e ai Rapporti con gli Enti di Ricerca segue i processi ed i percorsi di innovazione che permettono il trasferimento del know-how emergente dalle attività di ricerca dell’Ateneo verso applicazioni ed imprese, anche tramite il supporto di spin-off, tutelando la proprietà intellettuale ove necessario. Il Delegato cura i rapporti di interesse per l’Ateneo con gli Enti di Ricerca a livello locale (Sistema Trieste), nazionale e internazionale.E-mail: delegato.trasferimentotecnologico@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche sui temi del trasferimento tecnologico, della tutela della proprietà intellettuale, dei rapporti con le imprese e del sostegno agli spin-off.Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo inerenti ai rapporti con Enti di Ricerca ed istituzioni del territorio (Sistema Trieste), a livello nazionale e internazionale.Opera in sinergia con i Prorettori alla Ricerca e ai Rapporti con le imprese e il territorio, nonché con la governance, per perseguire gli scopi di cui ai punti precedenti.Supporta le attività dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico e Partecipazioni.Promuove percorsi inclusivi di trasferimento tecnologico e formazione per gli studenti, in sinergia con l’Ufficio Trasferimento Tecnologico e Partecipazioni.Promuove e supporta i rapporti con gli Enti di Ricerca e del territorio per favorire la collaborazione scientifica, la progettualità e l’accesso da parte degli studenti ad opportunità di formazione.Supporta l’iter di match domanda-offerta nei rapporti con Enti ed imprese, individuando le competenze presenti in Ateneo di potenziale interesse in ottica progettuale su tematiche specifiche.Coordina la Commissione spin-off di Ateneo.Promuove il coinvolgimento dei Delegati di Dipartimento nelle attività e nelle iniziative di trasferimento tecnologico, sensibilizzando più in generale il personale di Ateneo a riguardo.Ottimizza e snellisce l’iter di stipula delle convenzioni di Ateneo con Enti ed imprese.Favorisce la cooperazione con enti pubblici e privati, società e istituzioni territoriali, con l’obiettivo di potenziare l’impatto del trasferimento tecnologico e massimizzare l’efficacia delle collaborazioni in un’ottica di sistema. Image Matteo CornacchiaDidattica innovativaIl Delegato alla Didattica innovativa ha il compito di agevolare e promuovere in Ateneo approcci didattici innovativi, coerenti alle finalità dei vari corsi di studio e ai risultati di apprendimento attesi, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie e risorse digitali. Le iniziative sono principalmente rivolte ai docenti, nell’interpretare e accogliere esigenze di aggiornamento sulle metodologie d’insegnamento, ma di riflesso anche alla comunità studentesca per garantire modalità di apprendimento flessibili ed efficaci. Il Delegato è anche Direttore del Teaching and Learning Centre di Ateneo.E-mail: delegato.didatticainnovativa@units.it Funzioni principali Organizza, attraverso il Teaching and Learning Centre di Ateneo, periodiche attività di formazione sulla didattica rivolte al personale docente e ricercatore, anche attraverso azioni mirate (neoassunti, discipline STEM, discipline umanistiche, comparto sanitario, ecc.).Promuove indagini conoscitive e iniziative di analisi dei fabbisogni nel campo delle metodologie didattiche, sia per programmare in maniera più puntuale le attività formative rivolte al personale docente e ricercatore, sia per valorizzare le pratiche virtuose già in essere nei vari dipartimenti. Fornisce consulenza e supporto ai singoli docenti e alle strutture didattiche per migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e apprendimento, anche alla luce delle specifiche caratteristiche dei vari corsi di studio e degli/delle studenti/esse iscritti.Partecipa ai gruppi di lavoro e ricerca nazionali e internazionali dedicati all’organizzazione dei Teaching and Learning Centre e all’innovazione della didattica universitaria.Promuove, in sinergia con il Settore Servizi IT, didattica innovativa e multimedia, il potenziamento delle risorse digitali e delle competenze utili per ampliare il pacchetto di attività formative fruibili a distanza e in modalità asincrona.Si coordina con il Prorettore alla didattica e il Prorettore all’edilizia per programmare specifici interventi di adeguamento dell’offerta formativa e degli spazi, funzionali a favorire l’innovazione didattica. Image Elisabetta MadrizProgettualità per l'orientamentoLa Delegata alle Progettualità per l’orientamento è responsabile delle diverse azioni di orientamento in entrata, in quanto processo partecipativo e generativo finalizzato a rendere gli studenti e le studentesse consapevoli delle scelte che riguardano il loro percorso formativo e professionale, anche al fine di prevenire la dispersione e l’abbandono formativo. Concepito come azione strategica e sistemica, l’orientamento in entrata si realizza attraverso attività concrete e condivise, a livello nazionale e internazionale, in sinergia con la comunità accademica e con il territorio. E-mail: delegata.orientamento@units.it Funzioni principali Supporta la Governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo in materia di orientamento in entrata, traducendole in azioni operative e monitorabili, anche in relazione alle istanze contemporanee.Cura e consolida i rapporti nell’ambito della CRUI e della SIO (Società Italiana di Orientamento), coordinando la partecipazione dell’Ateneo ai relativi gruppi tematici nazionali sull’Orientamento e favorendo la condivisione di buone pratiche.Coordina i programmi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR- della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (M4 C1 I1.6) - finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU.Coordina i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO - Moduli Formativi Estivi).Consolida le relazioni con figure chiave degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado e con stakeholder esterni (Docenti orientatori, Dirigenti scolastici, Centri Regionali di Orientamento, Ufficio Scolastico Regionale) per l’attuazione delle politiche di orientamento dell’Ateneo.Opera in stretta collaborazione con la governance e con i Delegati alla Didattica Innovativa, alla Didattica e diritto allo studio e alla Mobilità e relazioni internazionali per una gestione integrata ed efficace del sito istituzionale e degli altri canali utilizzati nelle politiche di comunicazione verso i futuri studenti, gli Istituti Scolastici, gli insegnanti, le famiglie e gli stakeholder esterni.Progetta e implementa attività per l’Orientamento dedicate agli studenti e percorsi formativi per i docenti orientatori delle scuole secondarie superiori.Valuta, in accordo con la governance, la partecipazione a fiere e saloni di orientamento nazionali ed esteri garantendo un’immagine coerente e competitiva dell’Ateneo.Valuta e definisce, in accordo con la governance, le strategie di comunicazione rivolte ai futuri studenti tramite sito web, materiali informativi, social media, allestimenti funzionali alla partecipazione a fiere e Saloni di orientamento.Porta a conoscenza della governance le criticità e i punti di debolezza oggetto delle segnalazioni pervenute all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), attivando i relativi processi di miglioramento. Image Elisabetta De GiorgiMobilità e relazioni internazionaliLa Delegata alla Mobilità e relazioni internazionali è responsabile dello sviluppo della strategia internazionale dell’ateneo. Tale strategia, basata su azioni concrete e partecipate, include tutte le attività volte a sviluppare il processo di internazionalizzazione dell’ateneo, tra cui il coordinamento delle attività di networking, finalizzate alla creazione e alla gestione di accordi internazionali, e di quelle legate alla mobilità internazionale di studenti e studentesse e del personale docente e tecnico-amministrativo. E-mail: delegata.internazionale@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo sui temi dell’internazionalizzazione.Indirizza e potenzia le attività di mobilità internazionale dell’Ateneo, attraverso il programma Erasmus+, rivolto a studenti e studentesse, docenti e tecnici amministrativi.Incentiva e promuove lo sviluppo e l’utilizzo degli Short Term Programmes e dei Blended Intensive Programmes (BIP).Favorisce e supporta l’internazionalizzazione dei curricula attraverso l’Erasmus Traineeship e altre iniziative finalizzate a rafforzare l’internazionalizzazione delle carriere di studenti e studentesse.Promuove l’apertura di double degree e joint degree.Rafforza il networking e la comunicazione internazionale, anche con il supporto del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).Indirizza e coordina il Programma Visiting professors (VP) e Visiting Researchers (VR) di Ateneo.Incentiva e coordina la realizzazione di accordi di collaborazione internazionale, attraverso la stipula o il rinnovo di Memorandum of Understanding (MoU) e Protocolli esecutivi (PE) con atenei stranieri.Cura e consolida i rapporti con le alleanze e le reti universitarie di cui l’Ateneo fa parte, in sinergia con la Delegata alla Cooperazione allo sviluppo e con il Referente del Progetto Transform4Europe – T4EU.Contribuisce a rafforzare il Welcome Office di Ateneo, per accogliere studenti, studentesse e docenti stranieri e straniere. Image Roberta AltinCooperazione allo sviluppoLa Delegata alla Cooperazione allo sviluppo promuove e valorizza progetti di ricerca, didattica e scambio sia con paesi emergenti che sul territorio, adottando un approccio interdisciplinare per affrontare squilibri globali e proporre soluzioni sostenibili. L’Università di Trieste, istituzione con lunga tradizione plurilinguistica cosmopolita e situata in una città da sempre crocevia migratorio, promuove la cooperazione per favorire istruzione, conoscenza, sviluppo e tutela dei diritti umani internazionali.E-mail: delegata.cooperazionesviluppo@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo sui temi della cooperazione e dello sviluppo, focalizzando aree prioritarie di intervento e di scambio.Promuove la cooperazione accademica con i paesi emergenti come strumento di co-sviluppo, di scambio e di reciproco arricchimento scientifico e culturale.Incentiva la partecipazione dell’Ateneo a reti e partenariati nazionali e internazionali sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo.Coordina il CRMCS per la promozione, lo sviluppo e la realizzazione di progetti di ricerca applicativa riguardanti la cooperazione e le migrazioni internazionali sia nel contesto locale, sia in quello internazionale, in sinergia con altri enti ed associazioni. Partecipa ai tavoli regionali, nazionali e internazionali di cooperazione e sviluppo, in stretto dialogo con la CRUI e le reti accademiche dei vari ambiti della cooperazione: Scholars at Risk-SAR, CUCS, UNIMED, UNHCR, Runipace ecc. Promuove l’integrazione della cooperazione nella didattica e nella ricerca, favorendo la realizzazione di iniziative a carattere interdisciplinare che incentivino innovazione e giustizia sociale, sostenendo e partecipando a iniziative di “educazione allo sviluppo” nel territorio regionale per costruire una comunità di pratiche condivise.Implementa la diplomazia scientifica attraverso azioni di formazione, ricerca e raccordo con la rete di istituzioni scientifiche internazionali presenti sul territorio.Opera in sinergia con la Delegata alla Mobilità e relazioni internazionali, il Delegato alla Sostenibilità e transizione energetica e con la Prorettrice per l’impegno pubblico e sociale per una progettazione condivisa e partecipata. Image Giulia CaccamoPolitiche per la comunità studentescaLa Delegata alle Politiche per la comunità studentesca ha il compito di promuovere, sviluppare e coordinare le strategie e iniziative volte a rafforzare il senso di appartenenza, la partecipazione e il protagonismo degli studenti e delle studentesse nella vita accademica. L’azione di delega si ispira ai principi di inclusione, rappresentanza e corresponsabilità, con l’obiettivo di valorizzare la comunità studentesca come parte attiva della crescita dell’Ateneo e nel rapporto con il territorio. E-mail: delegata.studenti@units.it Funzioni principali Promuove e coordina le politiche di partecipazione studentesca alla vita universitaria, attraverso un dialogo costante con il Consiglio degli Studenti e con le Associazioni studentesche.Raccoglie, vaglia e sostiene i suggerimenti e le proposte di intervento da parte della comunità studentesca per la realizzazione di attività culturali e ricreative in sinergia con la governance, gli uffici d’Ateneo e con le istituzioni territoriali.Incentiva la progettualità attraverso l’istituzione di un bando annuale riservato alla comunità studentesca, volto a finanziare i progetti che contribuiscano al miglioramento della qualità della vita all’interno dell’Ateneo e al rafforzamento del senso di appartenenza degli studenti e delle studentesse.Favorisce la sinergia tra le diverse competenze maturate dagli studenti e dalle studentesse, promuovendo il confronto interdisciplinare e la collaborazione tra esperienze e percorsi differenti con l’obiettivo di valorizzare il contributo della comunità studentesca alla vita dell’Ateneo.Valorizza la partecipazione studentesca alle iniziative culturali, sociali e associative con ricadute positive sulla vita della comunità studentesca, anche attraverso l’attribuzione di crediti extracurricolari. Promuove convenzioni con enti esterni (pubblici, privati o del terzo settore) al fine di offrire agli studenti nuove opportunità di partecipazione, crescita personale e sviluppo di competenze, valorizzando esperienze formative sociali che rafforzino il legame tra Università e territorio. Image Vanessa NicolinBenessere studentesco e inclusioneLa delega al Benessere Studentesco ed inclusione si concentra su diverse aree tematiche fondamentali che hanno come fine ultimo quello di garantire un ambiente universitario accessibile, equo, di supporto e attento alle esigenze di tutti, avendo cura di promuovere e coordinare iniziative volte a garantire che gli studenti e le studentesse si sentano supportati, integrati, accolti e in buona salute durante il loro percorso universitario. E-mail: delegata.benessereinclusione@units.it Funzioni principali Promuove la tutela della salute e la cultura della donazione.Promuove la cultura della prevenzione attraverso azioni preventive, mirate a ridurre l'insorgenza di malattie, aumentando la consapevolezza sui fattori di rischio delle stesse. Coinvolge attivamente la comunità studentesca, incoraggiando la partecipazione degli studenti alle azioni preventive, rendendoli protagonisti del proprio benessere.Educa a una cultura inclusiva, promuovendo eventi o campagne di sensibilizzazione al fine di favorire una cultura inclusiva e rispettosa delle diversità.Collabora con associazioni di studenti, enti locali e altre istituzioni per sviluppare progetti e iniziative a favore dell’inclusione.Coordina e supporta le iniziative concernenti l’integrazione delle studentesse e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES) in ambito universitario, promuovendo la qualità della vita universitaria, l’inclusione e l’accessibilità al fine di garantire il diritto all’educazione e all’inclusione a tutti gli studenti iscritti, ai sensi della normativa vigente. Image Diego AbenantePolitiche per i Poli territorialiIl Delegato alle Politiche per i Poli territoriali svolge un ruolo di raccordo tra il governo centrale dell’Ateneo e le sedi decentrate. Garantisce coerenza e qualità nell’attuazione delle politiche universitarie sul territorio, promuovendo l’integrazione dei Poli con la rete accademica e con il contesto locale. Attraverso attività di coordinamento e rappresentanza, il Delegato contribuisce a valorizzare le specificità dei Poli e a favorirne lo sviluppo in linea con la missione dell’Università.E-mail: delegato.politerritoriali@units.it Funzioni principali Assicura la coerenza tra le attività dei Poli territoriali e le strategie complessive dell’Ateneo, mantenendo un dialogo costante con gli organi accademici e gli enti locali.Assiste la governance nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche per la gestione e lo sviluppo dei Poli, portando all’attenzione della governance esigenze e opportunità emerse sul territorio.Promuove la qualificazione e l’integrazione dell’offerta didattica e delle attività di ricerca nei Poli, favorendo sinergie con i dipartimenti e con gli enti locali.Rappresenta l’Ateneo nei rapporti con enti pubblici, privati e stakeholder locali, al fine di rafforzare la collaborazione e il radicamento dei Poli sul territorio.Monitora i fabbisogni logistici, tecnologici e di personale dei Poli territoriali, proponendo interventi migliorativi e soluzioni condivise.Raccoglie e analizza dati sull’andamento delle attività nei Poli, predisponendo report e proponendo azioni correttive o di potenziamento.Sostiene la visibilità dei Poli territoriali e delle loro iniziative, curando la diffusione delle informazioni sia all’interno dell’Ateneo sia verso l’esterno. Image Alessandro Massi PavanSostenibilità e transizione energeticaIl Delegato alla Sostenibilità e transizione energetica è responsabile dello sviluppo di una strategia di sostenibilità unificata per l’intero Ateneo. Tale strategia, basata su azioni concrete e partecipate, coinvolge l’intera comunità universitaria e il territorio. L’approccio sistemico adottato consente di integrare le dimensioni ambientale, sociale ed economica, così come previsto dagli obiettivi dell’Agenda 2030. E-mail: delegato.sostenibilitaenergia@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo sui temi della sostenibilità e della transizione energetica.Coordina la progettazione e l’attivazione del Green Office di Ateneo, finalizzato alla pianificazione strategica, al monitoraggio e all’analisi delle performance ambientali, oltre che al supporto alla partecipazione a ranking accademici internazionali legati alla sostenibilità.Opera in sinergia con il Delegato all’Edilizia, il Mobility Manager e il Waste Manager per una gestione integrata in ambito energetico, di mobilità sostenibile e di gestione dei rifiuti.Organizza il Tavolo del Verde, luogo di dialogo e di progettazione condivisa e partecipata per la tutela, la valorizzazione e la riqualificazione del verde di Ateneo, con l’obiettivo di promuovere il benessere, la biodiversità e l’adattamento climatico.Promuove l’integrazione della sostenibilità nella didattica e nella ricerca, favorendo la realizzazione di iniziative a carattere interdisciplinare e supportando la creazione di nuovi contenuti formativi.Incoraggia il coinvolgimento attivo di tutta la comunità universitaria sui temi della sostenibilità, attraverso progetti, laboratori, campagne di sensibilizzazione ed eventi pubblici.Collabora alla stesura del Bilancio di sostenibilità, assicurando elevati standard di qualità e trasparenza nei processi di raccolta, elaborazione e diffusione dei dati sull’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività universitarie.Cura e consolida i rapporti con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), coordinando la partecipazione dell’Ateneo ai relativi gruppi tematici nazionali e promuovendo la condivisione di buone pratiche.Favorisce la cooperazione con enti pubblici e privati, società e istituzioni territoriali, con l’obiettivo di potenziare l’efficacia delle iniziative universitarie e contribuire allo sviluppo di ecosistemi territoriali sostenibili. Image Francesca Larese FilonCondizioni di lavoro, salute e sicurezzaLa Delegata alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza ha la funzione di promuovere il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici attraverso il miglioramento delle condizioni di lavoro, interfacciandosi con gli uffici preposti a tale attività in Ateneo e svolgendo azioni di coordinamento fra Servizio di Prevenzione e Protezione, Servizio Impianti e Sicurezza e Servizio del Medico Competente. Favorisce azioni di promozione della salute per i lavoratori al fine di assicurare il loro benessere, come aspetto cruciale per l’intero Ateneo. Tale strategia si integra con quanto previsto dagli obiettivi dell’Agenda 2030.E-mail: delegata.salutesicurezza@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche dell’Ateneo per assicurare ottimali condizioni di salute e sicurezza per i lavoratori. Collabora con gli uffici preposti di Ateneo deputati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.Collabora al piano formativo per lavoratori, dirigenti e preposti indirizzato alle tematiche della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in Ateneo.Attiva azioni di promozione della salute destinate ai lavoratori e agli studenti equiparati a lavoratori in collaborazione con il Medico Competente dell’Ateneo.Promuove corsi curriculari di Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro, al fine di aumentare le conoscenze e la consapevolezza negli studenti durante il loro percorso universitario e prepararli all’ingresso nel mondo del lavoro.Opera in sinergia con il Delegato all’Edilizia e il Waste Manager per il miglioramento continuo degli ambienti di lavoro e la gestione dei rifiuti.Collabora con il Delegato al Benessere studentesco e all’inclusione per gli aspetti relativi alla salute e sicurezza degli studenti. Incoraggia il coinvolgimento attivo di tutta la comunità universitaria sui temi del benessere e della salute e sicurezza sul lavoro attraverso progetti di ricerca, laboratori, campagne di sensibilizzazione ed eventi pubblici.Collabora con i Delegati alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza degli altri Atenei per azioni congiunte volte al miglioramento del benessere dei lavoratori.Favorisce la cooperazione con enti pubblici e privati, società e istituzioni territoriali, con l’obiettivo di potenziare l’efficacia delle iniziative universitarie e contribuire a garantire ambienti di lavoro che favoriscano il benessere e assicurino salute e sicurezza. Image Giampaolo DolsoAffari generali e legaliLa delega si ispira ai principi costituzionali di legalità e buon andamento, nel rispetto della distinzione tra indirizzo politico e funzione amministrativa. Il Delegato supporta la governance nella gestione delle principali questioni istituzionali e giuridiche dell’Ateneo, operando in costante raccordo con gli uffici dell’amministrazione centrale, integrandone l’azione mediante indirizzi e orientamenti volti a guidare le valutazioni discrezionali e a sostenere le scelte strategiche dell’Ateneo, nel pieno rispetto delle normative vigenti.E-mail: delegato.affarilegali@units.it Funzioni principali Garantisce uniformità, coerenza e trasparenza nell’applicazione della normativa e, dall’altro, promuove una cultura diffusa della legalità e della buona amministrazione, assunte come pilastri qualificanti dell’identità istituzionale dell’Ateneo.Verifica e monitora le modalità con cui i diversi uffici dell’Ateneo affrontano le questioni giuridiche e istituzionali di maggiore rilievo, formulando linee di indirizzo che assicurino coerenza, efficacia e uniformità di azione.Collabora con il Delegato alla Semplificazione amministrativa per individuare ambiti della normativa di Ateneo suscettibili di razionalizzazione, riducendo oneri burocratici e rafforzando la certezza dei procedimenti, anche tramite strumenti digitali.Promuove la cultura della legalità e della buona amministrazione mediante attività formative rivolte al personale tecnico-amministrativo e all’intera comunità accademica, con particolare attenzione alla trasparenza digitale, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica.Coordina iniziative interdisciplinari sui temi del diritto, della governance e della legalità, favorendo percorsi formativi innovativi e trasversali, in linea con le esigenze della comunità accademica e con le trasformazioni del contesto istituzionale.Sensibilizza la comunità universitaria attraverso progetti, campagne, laboratori ed eventi pubblici dedicati alla promozione della legalità, della trasparenza e della responsabilità giuridica, con particolare attenzione alle sfide poste dalla transizione digitale e dall’impiego dell’intelligenza artificiale, in collaborazione con il Delegato alla Trasformazione digitale.Rafforza la compliance normativa dell’Ateneo, sostenendo l’adozione di modelli organizzativi improntati all’integrità, alla prevenzione dei rischi e al rispetto delle normative nazionali ed europee (privacy, trasparenza, anticorruzione, digitalizzazione amministrativa).Contribuisce alla gestione strategica delle questioni legali più delicate, assicurando un raccordo costante tra uffici tecnici e governance e promuovendo politiche di prevenzione e riduzione del contenzioso.Favorisce la cooperazione con enti pubblici, privati e istituzioni territoriali, per sviluppare sinergie nella formazione e nell’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo e consolidare il ruolo dell’Ateneo quale promotore di legalità e buona amministrazione.Cura i rapporti con reti nazionali e internazionali attive nei campi del diritto universitario e della legalità accademica, promuovendo la condivisione di buone pratiche e il confronto con esperienze esterne. Image Stefano CiampiSemplificazione amministrativa e Polo universitario penitenziarioLa semplificazione amministrativa compendia gli interventi volti a rendere più snelle, rapide ed efficienti le procedure amministrative, migliorando l’accessibilità ai servizi e la trasparenza dell’azione pubblica, favorendo il perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente. La delega è funzionale a promuovere, nel rispetto della distinzione tra indirizzo politico e funzione amministrativa, iniziative orientate nel senso anzidetto e a monitorarne l’attuazione. La delega per il Polo universitario penitenziario si occupa delle attività e delle strategie relative al diritto allo studio dei detenuti.E-mail: delegato.semplificazione@units.it Funzioni principali Semplificazione amministrativa:Individua, d’intesa con il Delegato agli Affari generali e legali, gli ambiti della normativa di Ateneo suscettibili di razionalizzazione, onde formulare linee d’indirizzo alla dirigenza amministrativa.Individua, d’intesa con il Prorettore alla Trasformazione digitale e la Delegata al Data reporting, gli interventi di digitalizzazione dei servizi e di integrazione/interoperabilità tra banche dati interne ed esterne, funzionali allo snellimento delle procedure amministrative.Analizza le modalità con cui l’amministrazione affronta questioni giuridiche di particolare rilevanza, formulando linee d’indirizzo volte a favorire la riduzione dei tempi di gestione delle pratiche.Promuove l’autocertificazione e l’accesso online ai documenti.Individua iniziative volte a semplificare e razionalizzare le procedure per l’accoglienza di docenti, studenti ed ospiti stranieri, al fine di favorire il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo.Promuove, d’intesa con la Prorettrice al Personale, le relazioni sindacali e le pari opportunità, attività formative rivolte al personale tecnico-amministrativo utili alla comprensione e alla sperimentazione di modelli e metodi operativi innovativi, funzionali alla semplificazione dell’attività ordinaria, incentivando la condivisione di buone pratiche e il confronto con esperienze esterne.Polo universitario penitenziario:Rappresenta l’Ateneo ai tavoli istituzionali dedicati al diritto allo studio universitario nella fase esecutiva della pena.Cura i rapporti tra università, amministrazione penitenziaria e altre istituzioni coinvolte. Partecipa alle attività delle reti nazionali attive in materia (in primis, la Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari).Supervisiona le attività afferenti al Polo universitario svolte all’interno degli istituti penitenziari o nei confronti dei soggetti in esecuzione penale esterna.Promuove l’accesso allo studio universitario da parte delle persone detenute.Coordina le attività di predisposizione di report periodici in materia (numero di studenti, corsi di studio, esami svolti, ecc.).Coordina, d’intesa con il Prorettore alla Didattica e Diritto allo studio, l’organizzazione dei servizi agli studenti detenuti o in esecuzione penale esterna (didattica frontale, ricevimento, esami, tutorato, materiale didattico, accesso alle piattaforme digitali, lauree). Image Giulia BarbatiData reportingLa Delega nasce per razionalizzare e ottimizzare la gestione e l'analisi dei dati dell'Ateneo e dei Dipartimenti. L'obiettivo è pianificare un uso efficace delle fonti informative esistenti e colmare le lacune, definendo nuove modalità di raccolta. L'attenzione si focalizzerà anche sul monitoraggio di indicatori chiave nazionali e internazionali, per allineare l'Ateneo alle metodologie di valutazione e migliorarne il posizionamento nel benchmark delle università al fine di identificare le migliori pratiche che migliorino la qualità dell’offerta formativa e di ricerca. E-mail: delegata.datareporting@units.it Funzioni principali Supporta la governance nella definizione delle linee strategiche per la raccolta strutturata dei dati e per le analisi quantitative nei settori della Didattica, Ricerca e Impegno Pubblico Sociale – Terza Missione.Opera in sinergia con il Prorettore alla Trasformazione Digitale e la Prorettrice alla Qualità, con gli uffici amministrativi centrali e dei Dipartimenti per pianificare l’automatizzazione dei processi di raccolta e analisi dei dati, garantendo la coerenza e l'efficienza dei flussi informativi.Coordina la progettazione e l'attivazione di una Data Task Force d'Ateneo. Questo gruppo avrà il compito di monitorare e analizzare le fonti di dati disponibili, disegnare nuove raccolte strutturate laddove necessario, derivare gli indicatori, svolgere attività di supporto per la governance e i Dipartimenti. Obiettivo primario sarà quello di definire un set minimo comune di indicatori calcolabili a livello centrale e stratificabili per dipartimento, consentendo valutazioni longitudinali e analisi comparative utili, in particolare, per i piani strategici e per i rapporti di riesame.Collabora con il Presidio della Qualità (PQ) per presentare le strategie d'Ateneo e le elaborazioni della Task Force e raccogliere ulteriori feedback e proposte in merito ad esigenze di reportistica.Organizza incontri mirati con i Direttori e i Delegati per l'Assicurazione della Qualità (AQ) dei Dipartimenti. L'obiettivo è sensibilizzare all'uso del set minimo di indicatori e monitorare le esigenze specifiche, promuovendo una cultura del dato diffusa. Image Paola RossiBilancio, programmazione economica e fundraisingL'obiettivo della delega è ottimizzare l'uso delle risorse economiche, finanziarie e patrimoniali dell'Ateneo. L'idea è che la pianificazione finanziaria sia strettamente legata agli obiettivi di performance a breve, medio e lungo termine dell'Università. La delegata s’impegna a diffondere una cultura della programmazione, in modo che ogni risorsa sia utilizzata al meglio e che gli organi di governo possano prendere decisioni informate ed efficaci.E-mail: delegata.bilancio@units.it Funzioni principali Affianca la governance e gli Uffici dell’area nel coordinamento e supervisione della programmazione finanziaria, supportando il processo di bilancio annuale e triennale per garantire la sostenibilità delle attività universitarie nel tempo.Monitora l’allineamento tra bilancio e strategia, facendo in modo che le pianificazioni finanziaria, strategica e operativa siano integrate. L'obiettivo è assicurare che le risorse economiche supportino pienamente il raggiungimento degli obiettivi di performance dell'Ateneo.Indirizza la distribuzione delle risorse, proponendo i criteri per assegnare i fondi operativi a Dipartimenti, uffici centrali e altre strutture, lavorando a stretto contatto con la governance, il Direttore generale e gli Uffici di riferimento.Migliora l'organizzazione contabile, proponendo l'adozione o la modifica delle strutture organizzative che si occupano della contabilità, verificandone l'efficacia.Sviluppa la reportistica, collaborando alla stesura di rapporti finanziari, coordinandosi con gli Uffici, i Prorettori e i Delegati di competenza. Gestisce le relazioni e organizza eventi, incontri e campagne mirate, coltivando e mantenendo rapporti con finanziatori attuali e potenziali, che possono includere Alumni, aziende, fondazioni, enti pubblici e privati.Svolge funzioni di coordinamento interno, attraverso la collaborazione con i dipartimenti, i ricercatori, i docenti e la governance per identificare le necessità di finanziamento e tradurle in progetti concreti e attraenti per i potenziali finanziatori. Agisce da punto di contatto tra le esigenze interne e le opportunità esterne.Promuove la comunicazione su queste tematiche, per illustrare l'impatto dei finanziamenti ricevuti, al fine di rafforzare la fiducia dei finanziatori e l'immagine dell'università. Referenti Image Alberto PallaviciniProgetto “Transform4Europe – T4EU – The European University for Knowledge Entrepreneurs”Il Referente per l’Alleanza Europea Transform4Europe è responsabile del coordinamento delle attività strategiche e operative con i partner dell’alleanza. Il ruolo prevede la promozione della mobilità dello staff e di studenti e studentesse, lo sviluppo di iniziative comuni di didattica e ricerca e il rafforzamento del profilo internazionale dell’Ateneo, con particolare attenzione al multilinguismo e al patrimonio culturale, per creare un Campus europeo condiviso, inclusivo e sostenibile.E-mail: delegato.T4EU@units.it Image Paolo SorzioFormazione insegnantiIl Referente per la Formazione insegnanti è responsabile dei progetti per la formazione iniziale abilitante e continua delle/degli insegnanti nei diversi gradi scolastici. Monitora l’evoluzione della normativa nazionale e progetta le attività di formazione in Ateneo, coordinandosi con l’Ufficio Scolastico Regionale. Promuove le attività di tirocinio nelle scuole e coordina con i dirigenti scolastici i progetti didattici innovativi, sia per integrare l’esperienza del tirocinio e i saperi teorici, sia per il miglioramento dell’attività didattica in servizio. E-mail: delegato.formazioneinsegnanti@units.it Image Giovanni LongoMobilità – Mobility ManagerIl Mobility Manager è una figura prevista per legge che è deputata a definire strategie per la gestione della domanda di mobilità per gli spostamenti casa-lavoro, promuovendo soluzioni integrate e sostenibili, mirate alla riduzione dell’utilizzo del mezzo di trasporto individuale privato. Collabora con il Mobility manager di Area (a livello comunale) e redige annualmente il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro.E-mail: delegato.mobilita@units.it Image Paolo BevilacquaGestione dei rifiuti – Waste ManagerIl Waste Manager è il referente d’Ateneo per la gestione sostenibile dei rifiuti prodotti all'interno delle strutture universitarie. In collaborazione con le strutture di supporto, coordina le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali, garantendo il rispetto delle normative ambientali in tutte le fasi: produzione, deposito, raccolta e smaltimento. Il suo operato è orientato alla riduzione dell’impatto ambientale dell’Ateneo e alla promozione di una cultura della sostenibilità.E-mail: delegato.wastemanager@units.it Luca BertoniEnergy ManagerL’Energy Manager è il referente con funzione e compiti di responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia. È quindi responsabile dell’applicazione delle norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili. Nell’esercizio delle sue funzioni, l’Energy Manager collaborerà con il Prorettore all’Edilizia, con il Delegato alla Sostenibilità e transizione energetica, con il Direttore dell’Area dei Servizi Tecnici e di supporto e con le strutture di Ateneo incaricate. Francesco AddobbatiAmianto ManagerL’Amianto Manager è la figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare materiali contenenti amianto. È quindi referente per l’applicazione delle norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto e per l’adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell’ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto. Nell’esercizio delle sue funzioni, l’Amianto Manager collaborerà con il Waste Manager, con il Prorettore all’Edilizia, con il Delegato alla Sostenibilità e transizione energetica, con il Direttore dell’Area dei Servizi Tecnici e di supporto e con le strutture di Ateneo incaricate. Ultimo aggiornamento