Salta al contenuto principale
01 Dicembre 2025 , 12 - 1 pm
Testo evento

Lunedì 1 dicembre 2025, alle ore 12.00, nell’aula E1 dell'edificio C1 del Campus di Piazzale Europa, si svolgerà la presentazione del libro “Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale”, di Vittorio Cogliati Dezza e Giovanni Carrosio (Occhielli Editore). 

Intervengono:

Vittorio Cogliati Dezza, Forum Disuguaglianze e Diversità, già presidente di Legambiente
Giovanni Carrosio, Università di Trieste
Giuseppe Ieraci, Università di Trieste

La crisi climatica rappresenta una delle sfide più complesse del nostro tempo: il cambiamento climatico non solo genera impatti differenziati sulla popolazione, accrescendo le disuguaglianze, ma le stesse politiche di transizione energetica possono produrre effetti distributivi regressivi, se non adeguatamente progettate. 

In questo libro Vittorio Cogliati Dezza e Giovanni Carrosio analizzano la convergenza tra giustizia ambientale e giustizia sociale, alla luce delle molteplici interdipendenze tra benessere delle persone, integrità degli ecosistemi, ricchezza delle relazioni sociali, specificità dei luoghi, decarbonizzazione della produzione e dei consumi. E sottolineano la necessità che le politiche energetiche e climatiche siano strutturali, trasversali e multilivello, a scala nazionale e locale. Solo così potranno integrare obiettivi di sostenibilità ambientale e di riduzione delle disuguaglianze. Politiche ambientali prive di sensibilità sociale rischiano infatti di esacerbare le disparità, mentre interventi sociali che ignorano la dimensione ecologica possono accelerare la crisi climatica. Dalla diagnosi del problema gli autori passano all’azione, con la proposta di un welfare energetico-climatico: un framework innovativo che non si limita a redistribuire risorse, ma si fa carico del rapporto tra le persone e l’ambiente, ripensando i sistemi di protezione sociale in risposta ai nuovi rischi generati dal cambiamento climatico. 

Questa prospettiva teorica e operativa mira ad affrontare simultaneamente le sfide della decarbonizzazione e della coesione sociale, ridefinendo il welfare oltre gli ambiti tradizionali (abitazione, salute, occupazione, mobilità) in chiave ecologica e inclusiva. Un welfare per la giustizia ambientale e sociale.

L'evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal CASIP - Centro Interuniversitario di Analisi dei Simboli e delle Istituzioni Politiche “Mario Stoppino”.

Allegati
Document