Contenuto Scuola di SpecializzazioneArea ChirurgicaDurata: 5 anniSede: TriesteLingua: ItalianoDipartimento: Scienze Mediche, Chirurgiche e della SaluteClasse corso: Chirurgie Cardio-Toraco-VascolariPer le modalità di ammissione fai riferimento al Bando Ministeriale.Dovrai entrare in graduatoria ed essere assegnato a questo Ateneo per immatricolarti.I candidati assegnati devono seguire le procedure di immatricolazione. Iscriviti al concorso Vai all'immatricolazione online (se sei assegnato a UniTS) Lo specialista in Chirurgia Vascolare deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della diagnostica clinica e strumentale, della clinica, della terapia medica, endovascolare, chirurgica e riabilitativa delle malattie del sistema vascolare; costituiscono specifici ambiti di competenze l’anatomia, la fisiopatologia e la patologia clinica dell'apparato circolatorio, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie vascolari, la terapia medica, chirurgica ed endovascolare delle malattie vascolari, la patologia clinica e le terapie delle malattie cardio-toraciche; costituiscono ambiti generici di competenza l’anestesia, rianimazione e terapia intensiva, la chirurgia generale e la chirurgia d’urgenza, per quanto attinenti la chirurgia vascolare. Direttore della Scuola Sandro LepidiTelefono: 040 399 4937E-mail: slepidi@units.itDipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute U.C.O. di Chirurgia VascolareOspedale di Cattinara Strada di Fiume, 447 - 34149, Trieste Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 01-10-2025 Area medica Bando e Ammissioni Allergologia e immunologia clinica Anatomia patologica Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Chirurgia generale Chirurgia vascolare Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia e malattie del metabolismo Farmacologia e tossicologia clinica Genetica medica Geriatria Ginecologia e ostetricia Igiene e medicina preventiva Malattie dell'apparato cardiovascolare Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive e tropicali Medicina d'emergenza-urgenza Medicina del lavoro Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina e cure palliative Medicina interna Medicina legale Microbiologia e virologia Neurologia Oftalmologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Pediatria Radiodiagnostica Urologia