Data notizia 11 Settembre 2025 Immagine Image Testo notizia Venerdì 26 settembre torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di ricercatrici, ricercatori e istituzioni in centinaia di città europee. Si tratta del più grande evento di comunicazione e promozione della ricerca che si svolge negli Stati UE e nei Paesi associati a Horizon Europe e che coinvolge oltre 1,5 milioni di persone. A Trieste, città dove oggi la manifestazione è stata presentata, il clou dell’iniziativa si svolgerà venerdì 26 settembre in Piazza Unità d’Italia e dintorni che per l’occasione si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto con incontri, spettacoli, esperimenti, dimostrazioni e giochi per tutte le età. L’obiettivo ancora una volta sarà diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Tanti appuntamenti si terranno in concomitanza del festival della ricerca scientifica Trieste Next, ospitato in piazza Unità d’Italia e in altre sedi del centro cittadino. Altre attività anticiperanno la Notte già a partire da giovedì 11 settembre. Dal 22 settembre sono previsti anche incontri nelle scuole.Il Porto Vecchio per l’occasione si animerà con l'apertura speciale dell'Immaginario Scientifico dalle 16 alle 20. Un bus-navetta collegherà Piazza Unità con la sede del museo nel Magazzino 26: a bordo ci sarà un ricercatore a raccontare temi di attualità e a rispondere a domande e curiosità. A Trieste capofila del progetto SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities è l'Immaginario Scientifico, che organizza la Notte Europea dei Ricercatori assieme al Comune di Trieste e agli enti scientifici del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza di cui è parte anche l’Università di Trieste.Tutte le attività sono a ingresso libero (per alcune è prevista la prenotazione). PROGRAMMA UNITSEventi di anteprima:Giovedì 11 e 18 settembre, ore 18-19.30 | ITS ArcademyIO VEDO ALTRO. Quando la scienza osserva la moda Un viaggio tra arte, moda e design attraverso neuroscienze, intelligenza artificiale, fisica e materiali, per scoprire - grazie alle parole dei ricercatori – i legami nascosti tra creatività, innovazione e conoscenza. Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione.A cura di Area Science Park e ITS Arcademy, in collaborazione con Università di Trieste, SISSA e CNR-IOMVenerdì 12 e 19 settembre, ore 18-19 | Aqvedotto CaffèSUMO SCIENCE Serate di fine estate, seduti ai tavolini sotto agli alberi per vivere una sfida appassionante tra ricercatori di discipline diverse, pronti a difendere con energia il proprio settore di ricerca. Sarà il pubblico a decretare il vincitore.A cura di Science Industries con i ricercatori di ICGEB, INAF, OGS e Università di TriesteDomenica 14 settembre, ore 11 e ore 16 | Immaginario ScientificoDIECI ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALIDue talk per ripercorrere le tappe di una scoperta rivoluzionaria che ha aperto una nuova finestra sull’Universo: come funzionano i rivelatori? Cosa abbiamo imparato in un decennio? Quali misteri restano da svelare? A cura di INFN Trieste e Università di TriesteGiovedì 25 settembre, ore 17-18.30 (ritrovo ore 16.50, piazza Dalmazia - fermata tram)NON PERDERE IL TRAM DELLA SCIENZA: UN VIAGGIO TRA BINARI, RICERCA E VENTOUn’esperienza unica sulla storica linea del tram di Opicina. A bordo si potranno ascoltare affascinanti storie di scienza e innovazione raccontate direttamente da chi vive ogni giorno la ricerca. A Opicina si potrà poi visitare il nuovo Museo della Bora, a due passi dal capolinea del tram, tra postazioni interattive, curiosità, memorie e racconti sul celebre vento che soffia a Trieste.Attività gratuita (i partecipanti dovranno pagare unicamente il biglietto del tram). È richiesta la prenotazione (dal 10 settembre).A cura di Università di Trieste, INAF Trieste, INFN Trieste, BorariumIl programma di venerdì 26 settembrePiazza Unità d’Italia, tensostruttura universitaria Trieste Next ore 15-22 GIOCARE CON LA SCIENZA In tre diversi spazi si potranno scoprire alcune tra le più recenti ricerche scientifiche attraverso giochi ed esperienze interattive. La chimica in una bolla permetterà di creare materiali innovativi come lo slime, tra sfere rimbalzanti e gelatinose. Il Comparatista è invece un gioco che mira a esplorare norme e leggi di vari Paesi nel mondo. Nello spazio Rogue AI i visitatori potranno poi diventare detective capaci di distinguere le intelligenze artificiali sicure da quelle pericolose.PERCORSI PER COSTRUIRE IL FUTURO Tre tra le attività proposte hanno in comune una visione del futuro ancora da costruire. I percorsi sulla giustizia riparativa permetteranno di conoscere storie di ingiustizia e soluzioni innovative; un virtual tour delle coste del Friuli Venezia Giulia consentirà di capire meglio il problema dell’innalzamento del livello del mare; degli esperimenti quantistici metteranno invece in relazione fotoni e atomi; infine si potrà viaggiare nello spazio tra stampanti 3D e simulazioni di detriti orbitali. Nello spazio espositivo a cura del professor Seriani e del team universitario Astreo (Units) si potranno inviare messaggi alla Stazione Spaziale Internazionale e vedere come si muove un piccolo Rover.NUOVE TECNOLOGIE PER LA SALUTE Nuove tecnologie stanno trasformando l’approccio alla salute, alla cura e alla prevenzione. In questo spazio espositivo i disturbi neurologici verranno affrontati con la riabilitazione virtuale e digitale che permette esercizi personalizzati e coinvolgenti per stimolare motivazione e costanza nelle persone. Nello stesso spazio si esploreranno scenari di gestione del dolore cronico tramite l’intelligenza artificiale, la neuromodulazione, la realtà virtuale e la telemedicina in un approccio terapeutico integrato.IL CERVELLO CHE SI INGANNA / LESS IS MORE. DISTRUGGERE PER CURAREDue esperienze interattive per esplorare il funzionamento della mente e della cellula: Il cervello che si inganna sfida i sensi e il ragionamento con illusioni percettive e giochi cognitivi, mentre Less is More illustra come le cellule riconoscono e smaltiscono proteine danneggiate attraverso l’ubiquitinazione, mostrando il riciclo degli amminoacidi e il legame tra questo processo e nuove terapie contro malattie legate all’accumulo proteico.A cura dei Dipartimenti di Ingegneria e Architettura; Fisica; Scienze Politiche e Sociali; Matematica, Informatica e Geoscienze; Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute; Scienze Chimiche e Farmaceutiche; Scienze della Vita; Team studentesco Astreo Università di Trieste; Artificial Intelligence Lab; progetti 3D-L-INK; PROTOMAT; SAMBA; Ufficio Supporto alla Divulgazione scientifica; Collegio Universitario Luciano Fonda; Language Lab Università di Udine. In collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Segreteria Fibromialgia FVG; Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica AISF ODV; CNR-IOM; CNR-INO; ASUGI, progetto Interreg Italia-Slovenia X-BRAIN; Ministero della Giustizia - Ufficio di Esecuzione Penale Esterna.Ore 15-18.30 | Sala del Torchio, via dei Capitelli 8MATEMATICA IN GIOCOIl gioco e la matematica si incontrano in attività interattive che sfidano logica, calcolo, geometria e statistica, divertendo e insegnando regole e concetti.A cura di Università di Trieste Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze, CIRD Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e PLS – Progetto MatematicaOre 17-18.30 |Portici sotto il Palazzo municipale, piazza Unità d’ItaliaSTREET SCIENCELa scienza invade gli spazi pubblici: ricercatori e ricercatrici escono dai laboratori e “scendono in piazza”, palcoscenico ideale per raccontare il loro lavoro e le loro scoperte attraverso vere e proprie mini conferenze “di strada”.A cura di enti di ricerca SIS FVG, Conservatorio di Musica G. Tartini, Università di Trieste, Università di UdineOre 18-19.15 | Area Talk 1, Piazza Unità d’ItaliaIL RUOLO DELLA SICUREZZA NELLA RICERCA OLTRE I CONFINIL’incontro affronta il tema della sicurezza dei ricercatori all’estero in un contesto internazionale segnato da profondi cambiamenti politici, economici e sociali.A cura di Università di Trieste Ore 19-20.15 | Area Talk 2, Piazza Unità d’ItaliaSTORIE DENTRO. LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DI OGNI ESSERESpettacolo che fonde linguaggi artistici e riflessioni ecologiche, umane e sociali, e trasforma gli spettatori in parte attiva del sistema scenico.A cura di Università di Trieste, Oltre quella sedia, Ministero delle Giustizia - UDEPEOre 19-20.15 | Sala Costantinides e Parco del Museo SartorioGUARDIANI DELLA NOTTEUna passeggiata al tramonto per scoprire i pipistrelli e il loro mondo nascosto, guidati dai ricercatori e ascoltando i loro canti grazie al bat detector.A cura di Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita e Bat World Italy