19 Settembre 2025 , 5 - 7 pm Testo evento L’Università di Trieste, nell’ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE, organizza lo spettacolo teatrale Te la sei cercata, in programma giovedì 19 settembre 2025 alle ore 17 presso il Teatro Basaglia (via Edoardo Weiss 13, Trieste). L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio gratuito della Commissione Regionale Pari Opportunità e del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo.Lo spettacolo, proposto da PROSCENIUM Teatro APS, alterna monologhi, dialoghi e canzoni per raccontare – con sensibilità, partecipazione ed emozione – storie legate al tema della violenza di genere, offrendo al pubblico uno spazio di riflessione e presa di coscienza. La narrazione evolve progressivamente verso una prospettiva propositiva, che invita al cambiamento culturale e alla costruzione di una società fondata sul rispetto e sulle pari opportunità.Recitano Ascanio Caruso e Barbara Muzzin Stifanich, con interventi musicali di Veronika Di Lillo.Lo spettacolo sarà introdotto dai saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Donata Vianelli e della professoressa Barbara Penolazzi, responsabile scientifica del progetto PRO-BENE-COMUNE.Al termine è previsto un dibattito con esperti ed esperte del settore, tra cui:Corinna Mestroni, Commissaria Regionale Pari OpportunitàFerdinando di Gennaro e Micol Molino, Ispettori della Polizia di Stato (Divisione Anticrimine – Questura di Trieste)Patrizia Romito, professoressa associata UniTS, docente del corso “Violenza di genere”Giorgia Tamburini, psicologa psicoterapeuta, GOAPDavid Daris, psicologo psicoterapeuta, INTERPARESAscanio Caruso, presidente PROSCENIUM Teatro APS, moderatoreL’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria tramite QR code fino a esaurimento posti.L’evento è aperto all’intera comunità universitaria e cittadina. LABORATORIO “Educazione alle relazioni e contrasto alla violenza”A integrazione dello spettacolo, è previsto un laboratorio formativo della durata di sei ore, in programma il 16 settembre 2025 presso la Sala del Consiglio dell’Edificio C11. Il laboratorio, rivolto in particolare alla comunità studentesca, sarà condotto da esperti attivi nella prevenzione e nel contrasto alla violenza, tra cui la dott.ssa Giorgia Tamburini (GOAP) e il dott. David Daris (INTERPARES).L’incontro si propone di fornire strumenti di consapevolezza, educazione emotiva e comprensione delle dinamiche relazionali, stimolando una riflessione critica sui comportamenti, i linguaggi e gli stereotipi legati alla violenza di genere.La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Moodle:Corso Moodle PRO-BENE-COMUNE – Sezione TeatroIl laboratorio è riconosciuto come attività formativa trasversale nell’ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE.Informazioni e contattiprobenecomune.units@gmail.com Allegati Document Locandina e programma