Salta al contenuto principale
Data notizia
Immagine
Image
igiene dentale
Testo notizia

L’Università di Trieste attiva, a partire dall’anno accademico 2025/26, un secondo corso di laurea in Igiene dentale nella sede di Pordenone, affiancando quello già presente a Trieste: la pubblicazione del bando di ammissione alle lauree delle professioni sanitarie conferma quanto anticipato nelle scorse settimane sulle novità dell’offerta formativa.

I posti complessivi per Igiene dentale (CLID) passano così da 30 dello scorso anno a 50, suddivisi equamente tra Trieste e Pordenone. Si amplia in questo modo la presenza dell’Ateneo a Pordenone, dopo l’avvio del corso di laurea in Dietistica lo scorso anno.

Le graduatorie per Igiene dentale nelle sedi di Trieste e Pordenone saranno distinte: i candidati potranno anche indicare entrambe le sedi ed eventualmente accedere alla seconda scelta tramite scorrimento.

Per l’a.a. 2025/26 UniTS ha programmato complessivamente la formazione di 460 futuri professionisti sanitari, attraverso l'attivazione di dieci corsi di laurea di primo livello: Assistenza sanitaria (40 posti, sede di Gorizia), Dietistica (30 posti, sede di Pordenone), Fisioterapia (40 posti, Trieste), Igiene dentale con 25 posti a Trieste e 25 a Pordenone, Infermieristica (200 posti, Trieste), Logopedia (30 posti, Trieste), Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (20 posti, sede di Gorizia) e Tecniche della riabilitazione psichiatrica (30 posti, Trieste).

Tra i corsi di laurea interateneo con l’Università di Udine, attivati ad anni alterni nei due atenei, quest’anno ritorna a Trieste la laurea in Ostetricia, con 20 posti disponibili, in crescita di quattro unità rispetto al precedente bando UniTS del 2023. Saranno invece attivati a UniUD i corsi di Tecniche di laboratorio biomedico e di Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, entrambi con 40 posti disponibili.

Inoltre, le nuove norme che regolano l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria prevedono riserve fino al 20% dei posti programmati nei corsi affini delle professioni sanitarie, destinate a chi non risulterà in posizione utile nella graduatoria di merito al termine del semestre filtro. All'Università di Trieste saranno, quindi, disponibili fino a 40 ulteriori immatricolazioni in Infermieristica, 8 in Assistenza sanitaria e 4 in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 13 del 28 agosto, secondo le modalità indicate nel bando ufficiale. Ogni candidato può indicare fino a tre diversi corsi di laurea, per i quali concorrerà all’inserimento in graduatoria.

La prova di ammissione, unica per tutti i corsi di laurea, si svolgerà lunedì 8 settembre 2025 a Trieste, nel campus di piazzale Europa (edifici H3 e C1), con inizio alle ore 11 e operazioni di identificazione a partire dalle 8.30. La prova, della durata di cento minuti, consisterà in sessanta quesiti a risposta multipla, articolati tra competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica.