Data notizia 24 Luglio 2025 Immagine Image Testo notizia L’Università di Trieste ha firmato una Convenzione Quadro di quattro anni con l'Associazione “Mattador” per acquisire, conservare e valorizzare i prodotti culturali nati dai suoi primi 15 anni di attività in ambito audiovisivo e creativo. Ideatrice del "Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo" rivolto a giovani sceneggiatori, registi, concept designer tra i 16 e i 30 anni d'età, italiani e stranieri, questa realtà triestina ha acquisito negli anni fama e prestigio internazionali. L'Università di Trieste, attraverso il Sistema Museale d'Ateneo (smaTs) acquisirà gradualmente le sceneggiature, i cortometraggi, i video di back stage e i libri pubblicati curandone il restauro, la conservazione, la digitalizzazione e la valorizzazione. Sarà costituito un fondo multimediale dedicato, il Fondo “Matteo Caenazzo e Premio Mattador”, che sarà la base per la promozione di attività culturali, di Impegno Pubblico e Sociale e Terza Missione per coinvolgere il mondo giovanile e l'università nel settore audiovisivo e creativo.L'Associazione Culturale Mattador ha premiato nel corso della sua attività oltre 130 giovani autori, di cui l’80% ha trovato impiego nel settore cinematografico, ha erogato oltre 80 borse di studio e organizzato 15 Premi d’Artista.L’iniziativa è dedicata a Matteo Caenazzo, giovane artista triestino dal talento eclettico, diplomato in decorazione pittorica al Liceo artistico della sua città e laureato ad honorem in cinema all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che si esprimeva attraverso la pittura, la fotografia, il video e la scrittura, per poi approdare alla sceneggiatura. Un sogno artistico e professionale interrotto bruscamente dalla sua scomparsa prematura a soli 23 anni. Stimolando la creatività, la ricerca e la divulgazione nel settore audiovisivo l'Università di Trieste offrirà il suo contributo affinché nuovi talenti giovanili possano fiorire sulle orme della poetica e delle passioni di Matteo.