Salta al contenuto principale
Data notizia
Immagine
Image
summer school inest
Testo notizia

L'Università di Trieste ospita la seconda edizione della Summer School internazionale "Sustainability and Digitalization in the Blue Economy", promossa dall'Ateneo giuliano nell’ambito dei progetti iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (finanziato dal PNRR – NextGenerationEU) e Interreg Italia–Croazia MareSkill

L’iniziativa vede coinvolti i Dipartimenti di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” (DEAMS), di Ingegneria e Architettura (DIA) e di Matematica, Informatica e Geoscienze (MIGe) ed è svolta con il supporto di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

La Summer School, che si svolge interamente in lingua inglese, accoglie 28 partecipanti tra studenti e studentesse magistrali e di dottorato provenienti da Iran, Croazia, Serbia, Pakistan, Ghana, Nepal, Bangladesh, Indonesia, Marocco, Moldavia e Italia. L’iniziativa offre una formazione multidisciplinare sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione applicate alla Blue Economy, con particolare attenzione ai sistemi portuali, alla cantieristica, al trasporto marittimo e alla gestione delle risorse marine.

Il programma prevede lezioni frontali, laboratori, attività di gruppo e una serie di visite aziendali e tecniche al Porto di Trieste, al cantiere nautico Groupe Beneteau Italia e al cantiere navale di Fincantieri SpA a Monfalcone, al sistema idrico di San Giovanni di Duino e all’impianto di depurazione gestito da AcegasApsAmga.

Le visite offrono ai partecipanti l’opportunità di conoscere le tecnologie, i processi e le strategie sostenibili adottate da centri industriali e infrastrutturali della Blue Economy che rappresentano eccellenze internazionali.

Le sessioni didattiche coinvolgono docenti ed esperti dell’Università di Trieste e dell’OGS sui temi dell’evoluzione digitale nella progettazione navale, l’intermodalità nei porti, la decarbonizzazione nel trasporto marittimo, i Digital Twin marini e l’intelligenza artificiale applicata alla Blue Economy. La settimana si concluderà con un workshop progettuale, durante il quale i partecipanti presenteranno idee innovative ispirate ai contenuti affrontati.

L'iniziativa rappresenta quindi un esempio concreto di cooperazione internazionale, rafforzamento dei network, multidisciplinarietà e connessione tra mondo accademico, industria e istituzioni, alla base del progetto iNEST.

La Summer School INEST è finanziata dal Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5. Creazione e rafforzamento di "Ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità” progetto “iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, Attività trasversali CC4 Cross-Cutting Activity CC4 “Education & Lifelong Learning” - CUP J43C22000320006 – Finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU.