17 Luglio 2025 , 2 pm - 18 Luglio 2025 , 3 pm Sede evento Sala Atti “Francesco Cacciaguerra”, I piano, ala destra, edificio A, Piazzale Europa Testo evento Giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste ospiterà il convegno “Migration and Religion: International Law Perspectives and Beyond”, evento conclusivo del progetto di ricerca MiReIL – Migration and Religion in International Law, finanziato nell’ambito dei PRIN 2022.Coordinato dal prof. Giuseppe Pascale, il progetto è stato sviluppato secondo una prospettiva di diritto internazionale, sulla base di contributi interdisciplinari selezionati e di una solida metodologia, con l’obiettivo di ottenere un impatto concreto in una società multiculturale con crescenti dilemmi sociali. In effetti, in un mondo globalizzato, le norme internazionali sono fondamentali per affrontare l'interazione tra migrazione e religione. Partendo da una prospettiva di diritto internazionale, MiReIL ha coinvolto studiosi e studiose provenienti da ambiti giuridici, politici ed economici, per contribuire alla comprensione delle dinamiche dei problemi che caratterizzano la quotidianità delle società contemporanee. Il team di ricerca ha visto la partecipazione dell’Università di Bologna, della Sapienza di Roma e della LUISS Guido Carli.Il convegno riunirà a Trieste personalità accademiche di rilievo internazionale, tra cui Alberto Bisin (New York University), Agustin Motilla de la Calle (Universidad Carlos III de Madrid), Stephanie Berry (University of Sussex), Imen Gallala-Arndt (Max-Planck-Institut di Halle) ed Eduardo Savarese (Università Federico II di Napoli), e si articolerà in sei sessioni tematiche dedicate alle intersezioni tra migrazione, religione, diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, diritto internazionale e discipline affini.L’evento si svolgerà nella Sala Atti “Francesco Cacciaguerra” dell’edificio A, in Piazzale Europa. L’incontro è rivolto principalmente alla comunità scientifica, ma l’accesso è libero e aperto anche agli studenti, che potranno ottenere crediti F per la partecipazione.Il convegno è realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, il sostegno dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone, e con i fondi PRIN del Ministero dell’Università e della Ricerca. Allegati Document Programma completo