16 Maggio 2025 , 3:30 - 9:30 pm Testo evento Prosegue venerdì 16 maggio nel roseto del Parco di San Giovanni a Trieste la XIV edizione di Rose Libri Musica Vino, rassegna promossa dall’Università di Trieste e dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone. L'iniziativa quest’anno indaga il tema del potere. Un potere che coltiva armonia e bellezza, che conosce le imperfezioni e la durezza della vita ma che non smette di darle fiducia. Insomma, un altro genere di potere, inteso come una forza che cura e che si prende cura, che ascolta, che è attento ai particolari, che rompe l’isolamento e supera i confini. Il programma partirà alle 15.30 con la Passeggiata architettonica guidata da Giulio Polita di ArTE aps-Architettura per la Transizione Ecosostenibile, tra gli edifici storici dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale e la trasformazione che hanno vissuto. Alle 17.15 salirà sul palco allestito nel roseto Nicoletta Ramella Pezza, autrice de “La botanica dei profumi” (Guido Tommasi Editore, 2024), un viaggio tra le essenze che deliziano il nostro olfatto, in primis le rose.Momento centrale della seconda giornata della rassegna (ore 18) sarà la conversazione attorno a “Come si esprime un desiderio”, volume uscito per Bompiani poco più di una settimana fa a firma di Odette Copat: un romanzo divertente e pieno di ritmo, che trabocca di vita vera, quindi anche di fatiche e di dolore, che invita a riflettere e a non cedere alla rassegnazione, senza pretendere di insegnare. Venerdì l'autrice del libro dialogherà con Alessandra Galmonte, docente di Psicologia dell’Università di Trieste. A moderare sarà la giornalista Francesca Terranova.A seguire, per la sezione Rose vino, ancora due donne saranno protagoniste di una chiacchierata dal titolo “Una vignaiola tra due terre: Isonzo e Collio”: ospite di Simonetta Lorigliola, giornalista e autrice esperta di cultura materiale, sarà Elisabetta Bracco, da Brazzano di Cormons, vignaiola, enologa e agronoma con studi prima a Udine e poi a Bordeaux, nel cuore dell’enologia massima. La sua scommessa, riuscita, era tradurre l’eccellenza enoica in questi luoghi, guardando con rispetto alla storia locale e all’ambiente.Alle 19.30 saliranno sul palco i bambini e le bambine del “Piccolo Coro Per un Amico” diretto dalla maestra Aglaia Merkel Bertoldi: una formazione, unica nel suo genere a Trieste, che ha promosso la musica vocale quale strumento per la sensibilizzazione di coristi e pubblico nei confronti di valori umani di importanza universale, concretizzando questo suo impegno nell’ormai solido rapporto con l’organizzazione Medici con l’Africa – CUAMM.Infine, intorno alle 20, una novità di questa edizione: una Passeggiata sulle tracce dei pipistrelli con Cindy Salvemini, studentessa dell’Università di Trieste, volontaria dell’Associazione Bat World Italy Pronto Soccorso Pipistrelli. Al calar del sole sarà possibile fare la conoscenza di chi nel buio veglia sui nostri cieli, scoprirne il valore ecologico e ascoltarne la “voce”.In caso di maltempo gli incontri si terranno al teatro Franca e Franco Basaglia.Nelle giornate della rassegna sarà possibile pranzare e cenare al Bar Ristorante “Il Posto delle Fragole”, che renderà disponibili i piatti del menù anche per asporto: è consigliata la prenotazione al numero 040 578777.Il banco libri sarà a cura della libreria indipendente Minerva. Allegati Document Programma completo