23 - 25 Aprile 2025 , Tutto il giorno Testo evento Il 23, 24 e 25 aprile l’Università degli Studi di Trieste ospiterà la conferenza scientifica internazionale EvoStar (https://www.evostar.org/2025/ ), il principale evento europeo di intelligenza artificiale bio-ispirata organizzato sotto l’egida di SPECIES, la “Society for the Promotion of Evolutionary Computation in Europe and its Surroundings”.L’evento, giunto alla ventisettesima edizione (la prima a Parigi nel 1998) torna in Italia dopo l’edizione del 2018 a Parma.Ogni anno centinaia di ricercatori da tutto il mondo giungono a EvoStar attirati dall’alta qualità dei lavori e l’ambiente amichevole e collaborativo. Anche quest'anno non fa eccezioni, con partecipanti da oltre 20 paesi, tra cui Paesi europei come Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Olanda, ma anche da fuori Europa, con ricercatori da Stati Uniti, Brasile, India, Cina, Giappone.L’evento racchiude al suo interno quattro conferenze sulle diverse tematiche dell’intelligenza artificiale bio-inspirata:● EuroGP, la 28esima conferenza europea sulla programmazione genetica, è tra le principali conferenze in questo ambito della computazione evolutiva● EvoApplications, la conferenza internazionale sulle applicazioni della computazione evolutiva, con sessioni che spaziano su molte tematiche, dalle applicazioni alle reti sociali, all’integrazione coi modelli di linguaggio, dal digital healthcare e medicina personalizzata ai giochi● EvoCOP, la 25esima conferenza europea sull’ottimizzazione combinatoria, si focalizza sui metodi di computazione evolutiva e metaeuristiche per la risoluzione di problemi di ottimizzazione combinatoria che emergono in contesti industriali, economici e scientifici● EvoMUSART, la 14esima conferenza internazionale sull’intelligenza artificiale nella musica, suono, arte e design, è un evento multidisciplinare che vede l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nei cambi più artistici e creativi.Una serie di eventi ancillari (come “The Great EvoStar Scavenger Hunt 2025” o il workshop per studenti) saranno accompagnati dalla presenza di due invited speaker d’eccezione: Tea Tušar (Jožef Stefan Institute, Slovenia) e Daniela Besozzi (Università di Milano-Bicocca, Italia).La conferenza è organizzata dai docenti UniTS Luca Manzoni (MIGe), Eric Medvet (DIA), Giorgia Nadizar (DIA) e Gloria Pietropolli (MIGe) e verrà ospitata nei locali del Dipartimento DEAMS.