Contenuto Corso di formazione per il personale docente e ricercatore neoassunto: 1a edizione Il percorso è rivolto principalmente al personale docente e ricercatore assunto nel periodo compreso fra il 1.1.2025 e il 1.03.2025.È articolato in 14 moduli, distribuiti in 10 giornate fra marzo e giugno 2025.Le aree tematiche che caratterizzano la proposta formativa sono:Valori professionali e identità accademicaCompetenze didattiche digitaliProcessi istituzionali e Assicurazione della qualitàPratiche didattiche inclusiveMetodi di insegnamento e valutazione Allegati Document Programma Attività formative aperte a tutto il personale docente e ricercatore Nell’ambito della prima edizione del percorso formativo per il personale docente e ricercatore neoassunto, 3 moduli sono aperti a tutti i docenti e ricercatori dell’ateneo (fino ad esaurimento posti).IscrizioniPer l'iscrizione dovrai scrivere una e-mail a tlc@units.it entro la data indicata nel programma del singolo modulo.I moduli sono: Cos’è Moodle in Ateneo Docente: Luca BencinaQuando: 10 aprile 2025Dove: Laboratorio Informatico Nettuno, Edificio C1Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00Iscrizioni: entro l’8 aprile 2025 scrivendo una e-mail a tlc@units.itContenuti: Funzionalità della piattaforma Moodle per il supporto alla didattica:Introduzione. Cos’è Moodle: struttura e scopi della piattaformaAccesso: utenti, autenticazione e pubblicoElementi dell’interfaccia: navigazione, dashboard, blocchi, profilo, etc.Attivazione dei corsi: course fisher e programmazione didattica, corsi a richiesta, corsi cel, etc.Eliminazione dei corsiIscrizione degli studenti ai corsi, metodi di iscrizione, disiscrizione e conseguenze Ruoli e permessi Creare un corso: struttura, impostazioni, contenutiAttività e risorse: panoramica, scopi, differenze, impostazioniEsami tramite MoodleSupportoEventuali argomenti avanzati: gruppi, tracciamento del completamento, condizioni di accesso Introduzione a TEAMS Docente: Corrado KertQuando: 17 aprile 2025Dove: Laboratorio Informatico Nettuno, Edificio C1Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00Iscrizioni: entro il 15 aprile 2025 scrivendo una mail a tlc@units.itContenuti: il modulo ha l’obiettivo di mettere il personale docente nelle condizioni di conoscere gli strumenti necessari all’utilizzo delle funzionalità di TEAMS orientate alla didattica.Nella parte introduttiva saranno illustrate le modalità di generazione, mediante i dati presenti in UGov/Esse3, dei Teams dedicati alla didattica a distanza. Si procederà poi con la descrizione dell’ambiente di lavoro, con particolare attenzione all’interfaccia e alle funzionalità di base, oltre a mettere in evidenza le differenze e le peculiarità della gestione dei Teams didattici rispetto ai Teams personali. Alcuni dei punti affrontati nel modulo saranno:Team e canali: modalità di attivazione e utilizzo di quelli generati automaticamentecreazione di Team personaligestione di riunioni immediate e pianificate; configurazione delle possibili opzioni a disposizioneutilizzo di strumenti e app integraterisoluzione di eventuali problemi legati alla mancanza di audio/video durante la lezione.Oltre all’uso di TEAMS per scopi didattici, saranno considerate anche le altre funzionalità legate alla comunicazione e collaborazione, come ad esempio:gestione di chiamate audio e videopartecipazione a riunioni onlinecondivisione dello schermo e dei filegestione delle registrazionicreazione e assegnazione di compitiDurante il modulo saranno proposti esempi pratici per una migliore comprensione della piattaforma. Il Team Based Learning (TBL): l’apprendimento in piccoli gruppi in classi numerose Docente: Antonella LottiQuando: 23 giugno 2025Dove: Sala Atti DEAMS (Edificio D)Orario: dalle 14.00 alle 18.00Iscrizioni: entro il 20 giugno 2025 scrivendo una mail a tlc@units.itContenuti: Contenuti Il Team Based Learning (TBL) è un metodo didattico che permette di utilizzare il lavoro in piccoli gruppi sia in presenza, in aule anche molto numerose, sia online. Team Based Learning letteralmente significa apprendimento basato sulla squadra ed evoca subito l’immagine di un gruppo affiatato di studenti che imparano assieme. Come si fa a creare gruppi di studenti e farli lavorare bene insieme, al punto che possano imparare gli uni dagli altri e rivolvere anche problemi complessi? Questa è una sfida che il TBL accoglie e vince! Il modulo offre la possibilità di:fare un’esperienza diretta di TBLvalutare la possibilità di introdurre il TBL in un proprio insegnamentoAl termine del modulo i partecipanti dovrebbero essere in grado di conoscere le caratteristiche del TBL e pianificare un proprio corso all’indietro con il backward planning Attività formative collegate alla rete ALMA L’Università di Trieste è partner di uno dei tre Digital Education Hub nazionali finanziati dal PNRR. La rete, costituita da 14 atenei con capofila l’Università Federico II di Napoli, si chiama ALMA (Advanced Learning Multimedia Alliance) e propone attività formative per docenti, ricercatori e digital experts dedicate alla didattica digitale. Vedi le proposte formative di ALMA Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 03-04-2025 Teaching and Learning Centre Attività